Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine mal ripiegate indicano rischio di Alzheimer, fino a 14 anni prima della diagnosi

Negli individui senza sintomi di demenza, l'individuazione di proteina amiloide-β misfolded (= mal ripiegata) nel sangue ha indicato un rischio notevolmente più elevato di morbo di Alzheimer (MA), fino a 14 anni prima che fosse fatta una diagnosi clinica.


Scienziati del German Cancer Research Center (DKFZ), della Ruhr University di Bochum (RUB), dal Saarland Cancer Registry, e di Network Aging Research alla Heidelberg University hanno dimostrato che la piegatura dell'amiloide-β (Aβ) è di molto superiore agli altri marcatori di rischio valutati.


Non c'è attualmente alcun trattamento efficace per il MA e, per molti esperti, questo è in gran parte dovuto al fatto che la malattia può essere clinicamente diagnosticata solo molto tempo dopo l'insorgenza biologica della malattia, quando compaiono i sintomi caratteristici, come la dimenticanza. Tuttavia in questa fase il danno cerebrale sottostante potrebbe essere già avanzato e irreversibile.


"Tutti stanno ora puntando le loro speranze sull'uso di nuovi approcci terapeutici in questa fase precoce e senza sintomi della malattia, per adottare misure preventive. Al fine di condurre studi per testare questi approcci, dobbiamo identificare le persone che hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare il MA", ha spiegato Hermann Brenner del DKFZ.


Nei pazienti con MA, il misfolding della proteina Aβ può esserci già 15-20 anni prima di vedere i primi sintomi clinici. Le proteine ​​mal ripiegate si accumulano e formano placche amiloidi nel cervello. Una tecnica ideata da Klaus Gerwert alla RUB può determinare se le proteine ​​amiloidi nel plasma sanguigno sono mal ripiegate.


In uno studio precedente, Gerwert e Brenner hanno mostrato che i cambiamenti dell'amiloide-beta nel sangue possono essere dimostrati molti anni prima della manifestazione clinica della malattia. Essi hanno inoltre dato la prova che la presenza di Aβ misfolded nel sangue è correlata con la formazione di placche nel cervello. I ricercatori ora volevano verificare se l'analisi dell'Aβ può essere usata per predire il rischio di sviluppare il MA e come si comporta il marcatore di rischio in confronto ad altri di loro noti e sospetti.


Per farlo, hanno riesaminato i campioni di sangue raccolti nell'ambito di ESTHER*, uno studio di coorte guidato da Hermann Brenner e condotto in collaborazione con il Saarland Cancer Registry. Lo studio di coorte è stato avviato nel 2000.


Nello studio attuale, i ricercatori hanno esaminato i campioni di sangue di 150 partecipanti iniziali di ESTHER* ai quali la demenza è stata successivamente diagnosticata durante il periodo di follow-up [= in cui sono stati seguiti] di 14 anni. Questi campioni sono stati confrontati con quelli di 620 partecipanti di controllo ai quali non era stata diagnosticata la demenza, selezionati in modo casuale e abbinati ai partecipanti con demenza in termini di età, sesso e livello di istruzione.


I partecipanti con misfolding dell'Aβ hanno avuto una probabilità 23 volte più alta di diagnosi di MA entro 14 anni. Nei pazienti con altri tipi di demenza, come quella causata da riduzione dell'apporto di sangue al cervello, lo studio non ha dimostrato un aumento del rischio, supportando la specificità del MA.


I ricercatori hanno incluso anche una serie di altri indicatori possibili del rischio nella loro analisi, compresa una particolare variante del gene dell'apolipoproteina E (APOE Ɛ4), le malattie preesistenti (diabete, ipertensione, depressione) o i fattori di stile di vita (peso corporeo, livello di istruzione). Con l'eccezione dello stato dell'APOE4, che ha mostrato un rischio 2,4 volte più elevato in quelle persone che in seguito hanno sviluppato il MA, nessuno dei fattori studiati si è correlato con il rischio di malattia.


Nel predire il rischio di malattia, è stato in gran parte irrilevante se erano passati  0-8 o 8-14 anni tra il tempo in cui è stato ottenuto il campione di sangue e la manifestazione clinica della demenza.


"Questo lavoro non riguardava l'uso della piegatura dell'Aβ come marcatore diagnostico. Al contrario, volevamo capire se si può usare questo marcatore per stratificare il rischio nell'ambiente di sviluppo terapeutico per il MA. Il misfolding dell'Aβ ha dimostrato di essere un marcatore di rischio di gran lunga superiore agli altri potenziali fattori di rischio", ha spiegato la prima autrice Hannah Stocker del DKFZ e dell'Università di Heidelberg.


"Il nuovo test può essere un modo non invasivo e poco costoso di identificare gruppi ad alto rischio che non hanno ancora alcun sintomo. I farmaci che non hanno mostrato alcun effetto in studi clinici finora potrebbero possibilmente essere più efficaci in questi individui ad alto rischio", ha sottolineato Klaus Gerwert. "La misurazione dell'Aβ misfolded nel sangue può quindi dare un contributo fondamentale alla ricerca di un farmaco contro il MA".


Ulteriori studi sono comunque necessari per verificare se il metodo di laboratorio è adatto per determinare il rischio di sviluppare il MA in soggetti senza sintomi. I ricercatori ora vogliono stabilire quanto è affidabile l'analisi dei cambiamenti dell'Aβ in gruppi più grandi. Se viene rilevato misfolding dell'Aβ nel plasma sanguigno, questo deve essere confermato mediante un metodo consolidato di diagnosi precoce del MA, per esempio esaminando il fluido cerebrospinale o con metodi speciali di scansione. La misurazione dell'Aβ misfolded non è quindi al momento disponibile per la valutazione del rischio individuale.


La misurazione dei cambiamenti dell'Aβ si basa su una tecnologia nota come 'sensore immuno-infrarosso', che misura il rapporto tra Aβ misfolded e normale. Le proteine ​​mal ripiegate tendono ad aggregarsi in placche amiloidi, mentre le strutture sane non lo fanno. Le due strutture assorbono la luce infrarossa a diverse frequenze, il che significa che il test del sangue può determinare il rapporto tra Aβ sana e patologica nel campione.

 

 

(*) ESTHER: Studio epidemiologico per valutare le possibilità di prevenzione e diagnosi precoce di varie malattie croniche, tra cui il cancro, tra gli anziani.

 

 

 


Fonte: Deutsches Krebsforschungszentrum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hannah Stocker, Andreas Nabers, Laura Perna, Tobias Möllers, Dan Rujescu, Annette Hartmann, Bernd Holleczek, Ben Schöttker, Klaus Gerwert, Hermann Brenner. Prediction of Alzheimer's disease diagnosis within 14 years through Aβ misfolding in blood plasma compared to APOE4 status, and other risk factors. Alzheimer's & Dementia 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.