Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il nostro modo di camminare può prevedere il declino cognitivo

gait predicts cognitive declineIl modo in cui camminano le persone è un indicatore di quanto sta invecchiando il loro cervello, oltre che il loro corpo.


Degli scienziati, con ricerche pubblicate su un supplemento speciale del Journal of Alzheimer, dicono che i disturbi dell'andatura, in particolare se è rallentata, dovrebbero essere considerati indicativi di un declino cognitivo futuro. Propongono di testare le prestazioni motorie, alla pari di quelle cognitive, negli anziani con lievi disturbi cognitivi.


L'editore ospitante Manuel Montero-Odasso MD/PhD, della University of Western Ontario, e del Gait and Brain Lab del Lawson Health Research Institute di London in Ontario/Canada, spiega:

“Ci stiamo sempre più focalizzando sull'importanza di valutare le prestazioni motorie e quelle cognitive per prevedere la perdita di funzioni cognitive.

"Negli ultimi due decenni, grandi studi epidemiologici hanno dimostrato che i disturbi dell'andatura, in particolare il suo rallentamento, possono essere presenti nelle fasi iniziali della demenza o possono anche prevedere chi sarà a rischio di progressione verso la demenza. Sottili deterioramenti dell'andatura sono più frequenti negli anziani con disturbi cognitivi e demenza e sono anche associati ad un aumento del rischio di cadute“.


Questo supplemento [del Journal of Alzheimer's Disease] presenta una valutazione globale dello stato attuale delle conoscenze sul ruolo dei disturbi dell'andatura e delle analisi quantitative sull'andatura da usare come biomarcatori motori per definire sottotipi di profili cognitivi e predire il declino cognitivo e la demenza. Sono valutati anche strumenti di screening importanti per sviluppare strategie di prevenzione o ritardo dell'insorgenza di un cambiamento clinicamente significativo.


L'edizione speciale mette in mostra studi su:

  • Epidemiologia dei disturbi dell'andatura e il deterioramento cognitivo.
  • Associazione tra velocità dell'andatura e declino cognitivo successivo.
  • Covarianza volume strutturale del cervello e sua associazione con la velocità dell'andatura in pazienti con lieve declino cognitivo.
  • Associazione tra deposizione di amiloide-beta cerebrale e velocità dell'andatura e funzione degli arti inferiori.
  • Uso del paradigma 'andatura doppio-compito' (DTG, dual-task gait) nel cammino mentre si esegue un concomitante compito cognitivamente impegnativo, come test di stress del cervello per individuare le popolazioni a rischio.
  • Valore del DTG per rilevare gli individui a rischio di declino cognitivo in una popolazione cognitivamente sana di anziani.
  • Associazioni tra prestazioni DTG e biomarcatori cerebrospinali di MA.
  • L'effetto di un ausilio alla mobilità sull'andatura e sulle esigenze cognitive nel MA; l'uso di dispositivi di assistenza può aiutare a migliorare la mobilità e ridurre il rischio di cadute, ma può anche rappresentare una sfida cognitiva.
  • Fattibilità di misurare l'andatura in un ambiente ambulatoriale di neurologia cognitiva.


Il test sull'andatura può aiutare a rilevare il sottogruppo di pazienti a rischio che possono trarre il massimo beneficio da procedure diagnostiche invasive o interventi precoci.


L'altro editor ospitante George Perry PhD, caporedattore della rivista, professore di biologia e docente di neurobiologia all'Università del Texas di San Antonio, ha osservato:

“Crediamo che un semplice test dell'andatura dovrebbe far parte della valutazione clinica di routine per gli anziani con disturbi cognitivi. La sua implementazione clinica può essere una sfida, ma speriamo che le prove presentate in questo numero possano portare a progressi in questo settore“.


Il dott. Montero-Odasso, ha aggiunto:

“Trovare metodi di diagnosi precoce per la demenza è di vitale importanza. Non si può escludere che in futuro saremo in grado di fare la diagnosi di Alzheimer e di altre demenze anche prima che le persone abbiano una significativa perdita di memoria.

"Negli anziani con deterioramento cognitivo moderato, un rallentamento della loro solita camminata di oltre il 20% quando si aggiunge un compito cognitivo, è indicativo di un aumento di 7 volte del rischio di sviluppo di MA nei successivi 5 anni.

"Noi crediamo che l'andatura, come compito motorio complesso del cervello, offra una finestra d'oro di opportunità per rilevare i soggetti con il rischio più alto di demenza che possono trarre i maggiori benefici da test più invasivi o interventi precoci“.


Il deficit cognitivo e la demenza comportano un fardello sanitario pesante, che affligge circa 50 milioni di persone in tutto il mondo, con quasi 10 milioni di nuovi casi all'anno. Il MA è la forma più comune, vale circa il 60-70% dei casi. La demenza è caratterizzata da una progressiva perdita delle funzioni cognitive che colpisce la memoria, il pensiero, l'orientamento, la comprensione, il calcolo, la capacità di apprendimento, il linguaggio e il giudizio.


I deterioramenti dell'andatura sono più comuni nella demenza che nell'invecchiamento normale, e possono essere correlati alla gravità del declino cognitivo.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Manuel Montero-Odasso, George Perry. Gait Disorders in Alzheimer’s Disease and Other Dementias: There is Something in the Way You WalkJournal of Alzheimer's Disease, 19 Sep 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.