Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio su Alzheimer ottiene risultati promettenti puntando sulla tau

Sulla scia delle recenti delusioni di studi clinici che puntavano l'accumulo di placca amiloide nel morbo di Alzheimer (MA), i ricercatori si stanno concentrando maggiormente sulla proteina tau misfolded (mal ripiegata), un altro colpevole nelle malattie del cervello che causano la demenza.


Una nuova ricerca pubblicata su Science Translational Medicine ha scoperto che puntare la tau anomala, attraverso la soppressione di un gene chiamato MSUT2 (mammalian suppressor of tauopathy 2, soppressore mammifero della taupatia 2), si dimostra un approccio promettente.


La tau, come la proteina amiloide, è un'altra sostanza che si accumula nel MA e danneggia le cellule cerebrali. Tuttavia, gli studi clinici che puntavano la tau sono stati molto meno numerosi, in parte perché i farmaci per la tau sono difficili da trovare.


In questo studio, i ricercatori hanno concluso che la soppressione del MSUT2 potrebbe proteggere le persone dal MA purché non sia esaurita la proteina legante il RNA chiamata '​​Polya Binding Protein Nuclear 1' (PABPN1). Il MSUT2 e la PABPNI di norma collaborano strettamente per regolare la biologia della tau nel cervello.


“Se inibisci il MSUT2 e non influenzi la PABN1, ciò protegge dagli effetti della patologia tau”, ha detto l'autore senior Brian Kraemer, professore associato di ricerca in medicina dell'Università di Washington, nonché scienziato del Veterans Affairs Puget Sound Health Care System.


Kraemer ha detto che il suo team vede il loro ruolo come il giocatore che calcia la palla dentro il campo per fornire ad altri ricercatori e alle aziende farmaceutiche l'opportunità di muovere la palla verso l'obiettivo finale: trattamento o cura del MA.

“Le aziende farmaceutiche hanno investito pesantemente per correre dietro all'amiloide, ma finora questi sforzi non hanno mosso l'ago sui trattamenti della demenza”, ha detto. “Penso che il campo debba puntare l'amiloide e la tau insieme perché sia ​​amiloide che tau agiscono insieme per uccidere i neuroni nel MA".


La prima autrice Jeanna Wheeler, scienziata di ricerca del Seattle Institute for Biomedical and Clinical Research e del VA, ha detto che di nuovo nello studio c'è la scoperta del ruolo del gene MSUT2.

"Abbiamo scoperto il MSUT2 senza preconcetti, cercando tutto ciò che potrebbe rendere i vermi resistenti alla proteina tau patologica. Ora abbiamo dimostrato che questo gene può influenzare anche la tossicità della tau nei topi, e anche che ci sono differenze nel MSUT2 in pazienti umani di MA", ha detto. "Se riusciremo in futuro a usare il MSUT2 come obiettivo di farmaci, sarà un approccio completamente nuovo per il trattamento del MA e degli altri disturbi correlati".

 

 

Il significato della tau

Lo studio porta anche più attenzione al ruolo della patologia tau nel MA. Il cervello umano sano contiene decine di miliardi di cellule specializzate (neuroni) che elaborano e trasmettono le informazioni. Interrompendo la comunicazione tra queste cellule, il MA causa la perdita della funzione dei neuroni e la loro morte.


Studi precedenti hanno dimostrato che il peso della tau anomala è strettamente correlato con il declino cognitivo nei pazienti con MA, mentre così non è per l'amiloide. Alcuni disturbi di demenza, come la degenerazione lobare frontotemporale, possono avere solo tau anomala senza depositi di amiloide.


“Se potessi proteggere il cervello solo dalla tau, potresti dare un beneficio sostanziale alle persone con MA”, ha detto Kraemer. “Lo stesso beneficio ci sarà quasi certamente puntando la tau nelle malattie correlate al MA che hanno solo questi grovigli, come la degenerazione lobare frontotemporale".

 

 

Studio passato dai vermi ai topi

Questo studio segue il lavoro precedente di questi ricercatori che hanno mostrato risultati molto simili sul verme C. elegans. I vermi passano da uovo ad adulto in tre giorni, così è più facile fare esperimenti rapidi sulla biologia dell'invecchiamento. Anche se i vermi non hanno funzioni cognitive complesse, il loro movimento è danneggiato dall'accumulo di tau. I ricercatori hanno scoperto che potevano curare il verme rimuovendo il loro gene SUT-2.


Lo studio più recente ha applicato l'esperimento ai topi, la cui distanza evolutiva con gli esseri umani è molto più piccola rispetto alla distanza tra i vermi e gli esseri umani. I ricercatori hanno eliminato il gene MSUT2 nei topi, impedendo in tal modo la formazione dei grovigli tau che uccidono le cellule cerebrali. Questo ha ridotto anche i problemi di apprendimento e di memoria.


Esaminando campioni autoptici del cervello di pazienti di MA, i ricercatori hanno trovato che i casi con malattia più grave mancavano di entrambe le proteine, ​​MSUT2 e PABPN1. Questa scoperta suggerisce che i neuroni che perdono l'accoppiamento tra le proteine MSUT2  e PABPN1 possono semplicemente morire durante la vita del paziente.


Inoltre, i topi privi di MSUT2, ma in possesso di una normale dotazione di PABPN1, erano fortemente protetti dalla tau anomala e dalla degenerazione del cervello risultante. Pertanto, i ricercatori hanno concluso che la chiave per aiutare le persone con accumulo abnorme di tau sta nel bloccare la MSUT2, preservando l'attività della PABPN1.

 

 

 


Fonte: University of Washington (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeanna M. Wheeler, ..., Brian Kraemer. Activity of the poly(A) binding protein MSUT2 determines susceptibility to pathological tau in the mammalian brain. Science Translational Medicine, 18 Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.