Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altro sudio collega l'inquinamento atmosferico alla demenza e alle malattie cardiovascolari

Giulia Grande e Debora RizzutoGiulia Grande (prima autrice) e Debora Rizzuto (autrice senior).

Le persone esposte di continuo all'inquinamento atmosferico hanno un rischio più alto di demenza, soprattutto se soffrono anche di malattie cardiovascolari (CVD, cardiovascular diseases), secondo uno studio eseguito al Karolinska Institutet in Svezia, e pubblicato sulla rivista JAMA Neurology. Pertanto, secondo i ricercatori, i pazienti con malattie cardiovascolari che vivono in ambienti inquinati potrebbero aver bisogno di supporto addizionale dai fornitori di cure, per prevenire la demenza.


Il numero di persone che vivono con demenza è destinato a triplicare nei prossimi 30 anni. Non esiste alcun trattamento curativo e la ricerca sui rischi modificabili e sui fattori protettivi rimane una priorità di sanità pubblica. Recenti studi hanno collegato sia le CVD che l'inquinamento atmosferico allo sviluppo della demenza, ma i risultati sul collegamento all'inquinamento sono scarsi e incoerenti.


In questo studio, i ricercatori hanno esaminato il legame tra l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e la demenza e il ruolo delle CVD in tale associazione. Hanno seguito fino a 11 anni quasi 3.000 adulti con un'età media di 74 anni, residenti nel quartiere Kungsholmen del centro di Stoccolma, 364 hdei quali anno sviluppato la demenza [nel corso dello studio]. Il livello medio annuale [dell'area considerata] di particolato fino a 2,5 micron (PM2.5) di larghezza è ritenuto basso rispetto agli standard internazionali.

 

Effetto dannoso a livelli bassi

“È interessante che siamo riusciti a stabilire gli effetti nocivi sulla salute umana a livelli inferiori agli standard attuali di inquinamento dell'aria”, dice la prima autrice Giulia Grande, ricercatrice nel Dipartimento di Neurobiologia, Scienze di Assistenza e Società del Karolinska Institutet. “I nostri risultati suggeriscono che l'inquinamento atmosferico ha un ruolo nello sviluppo della demenza, in gran parte attraverso la fase intermedia delle CVD e in particolare dell'ictus”.


Per gli ultimi cinque anni di esposizione, il rischio di demenza è aumentato di oltre il 50% nella differenza nella gamma interquartile (IQR, interquartile range) dei livelli medi di PM2.5, e del 14% nella IQR dell'ossido d'azoto. Le esposizioni precedenti sembravano meno importanti. Sia l'insufficienza cardiaca che la malattia ischemica (coronaropatia) hanno enfatizzato il rischio di demenza e l'ictus ha spiegato quasi il 50% dei casi di demenza legati all'inquinamento dell'aria, secondo i ricercatori.

 

Serve ottimizzare il trattamento delle CVD

“L'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio per la salute cardiovascolare e, poiché le CVD accelerano il declino cognitivo, crediamo che l'esposizione all'inquinamento atmosferico potrebbe indirettamente influenzare negativamente la cognizione, dice Giulia Grande. “Nel nostro studio, la quasi totalità dell'associazione dell'inquinamento atmosferico con la demenza sembrava avvenire attraverso la presenza o lo sviluppo di CVD, aggiungendo ragioni alla necessità di ridurre le emissioni e di ottimizzare il trattamento delle CVD concomitanti e dei relativi fattori di rischio, in particolare per le persone che vivono nella aree più inquinate delle nostre città".

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Giulia Grande, Petter L.S. Ljungman, Kristina Eneroth, Tom Bellander, Debora Rizzuto. The role of cardiovascular disease in the association of long-term exposure to air pollution and the risk of dementia. JAMA Neurology, 30 Mar 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.