Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mantenere la salute del cuore può proteggere dal declino cognitivo

brain and heart

Le persone con un rischio più alto di sviluppare malattie cardiovascolari hanno un maggiore declino cognitivo, compreso un aumento dei marcatori tipici del morbo di Alzheimer, il che suggerisce che il monitoraggio e il controllo delle malattie cardiache possono essere cruciali per mantenere e migliorare la salute cognitiva nel corso della vita, secondo una ricerca pubblicata oggi nel Journal of American College of Cardiology.


La demenza è una sfida di salute pubblica, con 50 milioni di persone colpite nel 2017 e una previsione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di 82 milioni di persone entro il 2030. Non c'è attualmente un trattamento efficace per la demenza, per cui identificare i fattori di rischio modificabili che potrebbero ritardare o prevenire la sua insorgenza stanno diventando più prominenti.


Studi precedenti avevano segnalato che i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari sono legati ai volumi minori di regioni specifiche del cervello, come la materia bianca, quella grigia e l'ippocampo, ma i risultati erano contraddittori.


I ricercatori di questo studio hanno cercato di confrontare i 'punteggi generali di rischio cardiovascolare dello studio Framingham' (FGCRS), che incorporano informazioni demografiche nei fattori di rischio cardiovascolare tradizionali, per valutare il rischio futuro di declino a lungo termine dell'individuo, della funzione cognitiva globale e specifica per dominio.


I ricercatori hanno seguito per 21 anni 1.588 partecipanti privi di demenza del Rush Memory and Aging Project, con età media di 79,5 anni. Il loro FGCRS è stato valutato al basale e classificato nei gruppi basso, medio e alto in base al rischio di malattie cardiache.


Per ogni partecipante, hanno valutato ogni anno la memoria episodica (per gli eventi di tutti i giorni), la memoria semantica (a lungo termine), la memoria di lavoro (a breve termine), la capacità visuo-spaziale (identificare le relazioni visive e spaziali tra gli oggetti) e la velocità percettiva (confrontare accuratamente e completamente lettere, numeri, oggetti, immagini o modelli), con 19 test, per ottenere un punteggio composito.


Alla fine del periodo di studio, i ricercatori hanno scoperto che avere un onere più elevato di rischio cardiovascolare si associa con un declino più veloce nella memoria episodica, nella memoria di lavoro e nella velocità di percezione. I ricercatori hanno visto anche i dati di risonanza magnetica di un sottogruppo di pazienti e hanno rilevato che il FGCRS più elevato è associato a un volume minore dell'ippocampo, della materia grigia corticale e del cervello totale.


Riduzioni dell'ippocampo e della materia grigia sono marcatori tipici della neurodegenerazione correlata alla demenza di Alzheimer. La risonanza magnetica ha anche mostrato un volume maggiore di iperintensità della sostanza bianca, macchie bianche sul cervello che inducono un'area a declinare nella funzionalità.


La memoria episodica e quella di lavoro erano legate al volume dell'ippocampo, ma la velocità di percezione era associata con l'iperintensità della materia bianca nello studio, dimostrando che i risultati dei test di memoria e la risonanza magnetica erano complementari.


“In assenza di trattamenti efficaci per la demenza, dobbiamo monitorare e controllare l'onere del rischio cardiovascolare come modo per mantenere la salute cognitiva del paziente quando invecchia”, ha detto Weili Xu PhD, della Tianjin Medical University in Cina. “Dato il progressivo aumento del numero dei casi di demenza in tutto il mondo, i nostri risultati hanno rilevanza sia clinica sia per la sanità pubblica”.


I limiti dello studio comprendono che i partecipanti erano volontari della comunità, una possibile limitazione alla generalizzabilità dei risultati, e che i partecipanti erano generalmente ben istruiti e con prestazioni relativamente buone nei test cognitivi, per cui l'associazione osservata potrebbe essere una sottostima.

 

 

 


Fonte: American College of Cardiology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ruixue Song, Hui Xu, Christina S. Dintica, Kuan-Yu Pan, Xiuying Qi, Aron Buchman, David Bennett, Weili Xu. Associations Between Cardiovascular Risk, Structural Brain Changes, and Cognitive Decline. J Am College Cardiol, 18 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.