Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza

Healthy Intestine Colitis Crohn DiseaseDa sinistra, sezione di un intestino sano, con malattia di Crohn e con colite ulcerosa.

Le malattie infiammatorie intestinali (IBD, Inflammatory bowel disease), che comprendono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, sono legate ad un rischio più che doppio di sviluppo della demenza, secondo una ricerca pubblicata online sulla rivista Gut. Di più, la demenza è stata diagnosticata circa 7 anni prima nelle persone con IBD di quanto non fosse in quelle senza queste condizioni dell'intestino, come mostrano i risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione.


Sempre più evidenze suggeriscono che la comunicazione tra l'intestino, i suoi batteri residenti (microbioma), e il sistema nervoso centrale, chiamato ‘asse intestino-cervello’, è implicato in vari aspetti della salute e della malattia.


Anche se la causa delle IBD non è chiara, si pensa che siano causate da una risposta immunitaria alterata ai cambiamenti del microbioma intestinale. E la ricerca pubblicata di recente suggerisce che le IBD possono avere un ruolo nello sviluppo di un'altra malattia neurodegenerativa, il morbo di Parkinson. Ma non era chiaro se le IBD sono collegate anche ad un rischio più elevato di demenza.


Per esplorare ulteriormente questo aspetto, i ricercatori hanno attinto ai dati di 1.742 persone over-45 che avevano avuto la diagnosi di colite ulcerosa o di morbo di Crohn tra il 1998 e il 2011 ed erano registrate nel sistema assicurativo sanitario pubblico di Taiwan, istituito nel 1995 e obbligatorio per tutti i residenti dell'isola.


La loro salute cognitiva è stata monitorata per 16 anni dopo la loro diagnosi di IBD ed è stata confrontata con quella di 17.420 persone abbinate per sesso, età, accesso alle cure sanitarie, reddito e condizioni di base, ma che non avevano IBD.


Durante il periodo di monitoraggio, una porzione maggiore di quelli con IBD ha sviluppato la demenza (5,5%), compreso il morbo di Alzheimer (MA), rispetto a quelli senza IBD (1,5%). Inoltre, le persone con IBD hanno avuto la diagnosi di demenza in media 7 anni prima (76,24 anni) rispetto a quelli senza IBD (83,45 anni).


Dopo aver tenuto conto di fattori potenzialmente influenti, tra cui l'età e le condizioni sottostanti, le persone con IBD hanno avuto una probabilità più che doppia di sviluppare la demenza rispetto a quelli senza. Di tutte le demenze, il rischio di MA è stato quello maggiore: quelli con IBD hanno avuto una probabilità più alta di 6 volte di sviluppare il MA rispetto a quelli senza IBD.


Né il sesso, né il tipo di IBD hanno avuto alcuna incidenza sui risultati. Ma il rischio di demenza sembrava essere associato con il tempo maggiore in cui una persona aveva avuto IBD.


Si tratta di uno studio osservazionale, e come tale, non può stabilire causa ed effetto. Né i ricercatori sono riusciti a raccogliere informazioni sui fattori di stile di vita potenzialmente influenti, come la dieta e l'esercizio fisico, o di valutare l'impatto di farmaci antinfiammatori prescritti.


Ma essi citano ricerche pubblicate in precedenza, che avevano indicato l'infiammazione cronica e uno squilibrio nei batteri intestinali come potenziali contributori del declino cognitivo.


E concludono: “L'identificazione di un aumento del rischio di demenza e l'insorgenza più precoce tra i pazienti con IBD suggeriscono che possono trarre benefici da informazioni e da una maggiore vigilanza clinica [sulle IBD]”, per rallentare il declino cognitivo e migliorare la qualità della vita.

 

 

 


Fonte: BMJ (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bing Zhang, Hohui E Wang, Ya-Mei Bai, Shih-Jen Tsai, Tung-Ping Su, Tzeng-Ji Chen, Yen-Po Wang, Mu-Hong Chen. Inflammatory bowel disease is associated with higher dementia risk: a nationwide longitudinal study. Gut, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.