Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani con Alzheimer precoce / asintomatico sono a rischio di cadute

Le cadute sono la causa principale di infortuni mortali degli anziani, provocando più di 800.000 ricoveri e circa 30.000 decessi negli Stati Uniti ogni anno. Alcuni fattori di rischio sono ben noti (età avanzata, problemi di vista o di equilibrio, debolezza muscolare), ma un fattore sottostimato è il morbo di Alzheimer (MA) precoce.


Gli anziani nelle prime fasi del MA, prima che sorgano problemi cognitivi, hanno maggiori probabilità di subire una caduta rispetto alle persone che non sono sulla strada della demenza.


I ricercatori della Washington University di St. Louis hanno scoperto che, nelle persone anziane senza problemi cognitivi che hanno una caduta, il processo di neurodegenerazione che porta alla demenza di MA può essere già iniziato.


I risultati, visibili online sul Journal of Alzheimer's Disease, suggeriscono che le persone anziane che hanno cadute dovrebbero avere una valutazione per il MA e che sono necessarie nuove strategie per ridurre il rischio di caduta per le persone nelle fasi iniziali della malattia.


La co-autrice senior Susan Stark PhD, professoressa associata di terapia occupazionale, neurologia e di lavoro sociale, ha detto:

“Nel mondo della ricerca sulle cadute, in genere diciamo che sei a rischio di cadere se perdi forza ed equilibrio. In quel caso, il trattamento consigliato è lavorare proprio sulla forza e l'equilibrio.

"Ma se qualcuno cade per un altro motivo, forse perché il suo cervello ha cominciato ad accumulare danni legati al MA, quella persona potrebbe avere bisogno di un trattamento tutto diverso. Noi non sappiamo ancora quale potrebbe essere quel trattamento, ma speriamo di poter usare queste informazioni per elaborare nuove raccomandazioni per ridurre il rischio di cadute in questa popolazione“.


Nel 1987, John Morris MD, allora tirocinante alla Washington University, ha scoperto che le persone anziane con demenza di MA hanno più del doppio delle probabilità di subire una caduta traumatica rispetto alle persone della stessa età senza demenza. Morris è ora professore illustre di neurologia e responsabile dell'Alzheimer's Disease Research Center dell'università.


Dalla scoperta di Morris di più di trent'anni fa, gli scienziati hanno imparato che il cervello dei malati di MA inizia ad avere cambiamenti continui decenni prima che siano evidenti la perdita di memoria e la confusione. All'inizio si formano placche di proteine ​​amiloidi, quindi grovigli di proteine ​​tau. Alcune aree del cervello cominciano a ridursi, e le reti di comunicazione tra le parti distanti del cervello cominciano a decadere.


La Stark e i suoi colleghi hanno dimostrato che il legame tra il MA e le cadute è valido anche durante la fase silente della malattia: le persone con il cosiddetto MA preclinico hanno un maggiore rischio di cadere, pur non avendo problemi cognitivi apparenti.


Per capire meglio il motivo per cui le persone senza sintomi cognitivi sono a rischio di caduta, la prima autrice Audrey Kelemen, dottoranda nel laboratorio di Stark, e i colleghi, hanno seguito 83 persone over-65 per un anno. Tutti i partecipanti sono stati validati come cognitivamente normali da un neurologo qualificato all'inizio dello studio. Ogni partecipante ha compilato calendari mensili, registrando eventuali cadute, e si è sottoposto a scansioni del cervello per l'amiloide e per i segni di atrofia e di connettività deteriorata.


I ricercatori hanno scoperto che la semplice presenza di amiloide nel cervello non ha dato alle persone un rischio più alto di cadere, ma la neurodegenerazione invece si. I partecipanti che erano caduti avevano un ippocampo più piccolo, la regione del cervello dedicata alla memoria e che si restringe nel MA.


Anche le loro reti somatomotorie (strati di connessioni che ricevono input sensoriali e controllano il movimento) mostravano segni di decadimento. I ricercatori hanno concluso che le cadute sono più probabili nella fase preclinica della neurodegenerazione del MA, gli ultimi cinque anni, più o meno, prima che emerga la perdita di memoria e la confusione.


Il coautore senior Beau Ances MD/PhD, professore di neurologia, di radiologia e di ingegneria biomedica, nonché medico specialista di demenza e altre condizioni neurologiche nel Campus Medico della Washington University, ha detto:

“Da quando ho iniziato a lavorare su questo progetto, chiedo ai miei pazienti delle cadute, e non riesco a dirvi quante volte ciò mi ha aiutato a capire cosa sta succedendo nell'individuo.

“Quando la mobilità di una persona si riduce, anche se lei sembra del tutto normale, potrebbe essere un segno che qualcosa ha bisogno di ulteriori valutazioni. È veramente un indicatore potenziale importante che dovrebbe farci dire ‘Aspetta un attimo. Scaviamo di più. Ci sono altre cose che vanno insieme?’ ”.


I ricercatori hanno cominciato ulteriori esperimenti per capire meglio il motivo per cui i cambiamenti del cervello nel MA aumentano il rischio di cadute delle persone, così da sviluppare raccomandazioni per prevenirle. Nel frattempo, semplici modifiche potrebbero fare molto per proteggere le persone anziane da cadute devastanti, ha detto la Stark:

“È possibile evitare molte cadute semplicemente rendendo l'ambiente più sicuro. Semplici modifiche potrebbero aiutare e non fanno male:

  • assicurarsi che la vasca non sia scivolosa;
  • fare in modo che ci si possa alzare facilmente dalla toilette;
  • fare allenamento sull'equilibrio e la forza;
  • rivedere le prescrizioni per capire se alcuni farmaci, o combinazioni di farmaci, aumentano il rischio di cadere.

Finché non avremo specifici trattamenti per prevenire le cadute delle persone con MA preclinico, ci sono comunque molte cose che possiamo fare per rendere le persone più sicure“.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Audrey Keleman, Julie Wisch, Rebecca Bollinger, Elizabeth Grant, Tammie Benzinger, John Morris, Beau Ances, Susan Stark. Falls Associate with Neurodegenerative Changes in ATN Framework of Alzheimer’s Disease. J of Alzh Dis, 25 Jul 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.