Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcol legato a calo della salute del cervello, dalla culla alla tomba

Le prove degli effetti dannosi dell'alcool sulla salute cerebrale sono convincenti, ma ora degli esperti hanno delineato tre fasi cruciali della vita, nelle quali gli effetti dell'alcol sono probabilmente massimi.


Nello studio pubblicato su BMJ, ricercatori australiani e britannici dicono che le prove suggeriscono tre periodi di cambiamenti cerebrali dinamici che possono essere particolarmente sensibili agli effetti dannosi dell'alcool: gestazione (dalla concezione alla nascita), tarda adolescenza (15-19 anni) e anzianità (dopo i 65 anni).


Avvisano che questi periodi chiave "potrebbero aumentare la sensibilità agli effetti delle esposizioni ambientali come l'alcol" e dicono che le politiche per prevenire i danni "devono guardare lontano". A livello globale, circa il 10% delle donne in gravidanza consuma alcol, con tassi notevolmente più elevati nei paesi europei rispetto alla media globale, scrivono.


L'uso pesante di alcol durante la gravidanza può causare disturbi dello spettro dell'alcool al feto, associati a riduzioni diffuse nel volume del cervello e a deterioramento cognitivo. Ma i dati suggeriscono che anche il consumo basso o moderato di alcol durante la gravidanza è significativamente associato a esiti peggiori, psicologici e comportamentali, nella prole.


I ricercatori aggiungono che, in termini di adolescenza, oltre il 20% dei 15-19enni nei paesi europei e in altri paesi ad alto reddito riferiscono binge drinking per lo meno occasionale (definito come 60 g di etanolo in una singola occasione). Gli studi indicano che il binge drinking in adolescenza è associato a un volume ridotto del cervello, uno sviluppo più carente della sostanza bianca (che è cruciale per l'efficienza del cervello) e deficit da piccoli a moderati in varie funzioni cognitive.


E nelle persone anziane, i disturbi da uso di alcool hanno dimostrato di recente di essere uno dei fattori di rischio modificabili più forti di tutti i tipi di demenza (in particolare con inizio precoce) rispetto ad altri fattori di rischio consolidati come l'ipertensione e il fumo.


Sebbene i disturbi da uso di alcool siano relativamente rari negli anziani, gli autori sottolineano che anche il bere moderato ha dimostrato di essere collegato a una piccola, ma significativa, perdita di volume del cervello in mezza età, sebbene siano necessari ulteriori studi per verificare se questi cambiamenti strutturali si traducano in deterioramento funzionale.


Inoltre, le tendenze demografiche possono aggravare l'effetto dell'uso di alcol sulla salute del cervello, scrivono. Ad esempio, le donne hanno ora altrettanta probabilità degli uomini di bere alcolici e di sperimentare danni correlati all'alcol, ed è previsto un ulteriore aumento del consumo globale nel prossimo decennio.


Gli effetti della pandemia Covid-19 sull'uso di alcool e i relativi danni non sono chiari, ma è aumentato l'uso di alcol a lungo termine in seguito ad altre crisi importanti di sanità pubblica, aggiungono. Come tale, chiedono un approccio integrato alla riduzione del danno in tutte le età.


"Interventi sulla popolazione, come linee guida per bere con poco rischio, politiche dei prezzi degli alcolici e limiti inferiori per la guida, devono essere accompagnati dallo sviluppo di percorsi di formazione e cura che considerano che il cervello umano è a rischio per tutta la vita", concludono.

 

 

 


Fonte: BMJ (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Louise Mewton, Briana Lees, Rahul Rao. Lifetime perspective on alcohol and brain health. BMJ, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.