Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico può aiutare a prevenire i danni al cervello causati dall'Alzheimer

Questa ricerca, e il crescente corpo di evidenze sull'esercizio fisico e l'Alzheimer, cattura la mia attenzione. Nel nostro caso, anche dopo che Dotty [ndt: madre dell'autore, 95 anni, con alzheimer] ha avuto la diagnosi di probabile Alzheimer ho iniziato a portarla in palestra per esercizi "veri". Dotty aveva 87 anni quando è entrata in palestra per la prima volta nella sua vita.

Prima di andare in palestra, Dotty era spesso annoiata e "non proprio presente". A volte era come se stesse strisciando solo per arrivare in palestra. Prima della palestra il suo comportamento era orribile.

All'uscita dalla palestra, Dotty stava meglio, aveva un sorriso sul suo viso, ed era chiaramente "più lì" e cooperativa. Ogni singola volta. Non c'è dubbio che l'esercizio ha aiutato Dotty. Penso anche che il senso di realizzazione ha avuto un effetto positivo sul suo comportamento. Conosco un sacco di persone che commentaranno che questo e quello, si sono esercitate tutta la vita e ancora sono finite per ocntrarre l'Alzheimer.

Non ci può essere alcun dubbio che la genetica è una delle principali cause dell'Alzheimer. Il problema qui è: le scelte di vita fanno la differenza? Io credo che lo fanno. Come sapete, quasi tutti quelli che mi scrivono per dirmi che stanno facendo bene, hanno l'esercizio fisico come parte della loro regime quotidiano.

L'esercizio fisico può aiutare a prevenire i danni al cervello causati dall'Alzheimer

L'esercizio fisico regolare può aiutare a prevenire danni al cervello associati a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, secondo una ricerca pubblicata questo mese sulla rivista Elsevier Brain, Behavior, and Immunity. "L'attività fisica permette al cervello di produrre rapidamente sostanze chimiche che impediscono le infiammazioni dannose", ha detto il professor Jean Harry, che ha condotto lo studio presso il National Institute of Environmental Health Sciences negli Stati Uniti. "Questo potrebbe aiutarci a sviluppare un approccio terapeutico per l'intervento precoce per prevenire danni al cervello".

Precedenti ricerche hanno già dimostrato che l'esercizio fisico dopo una lesione cerebrale può aiutare i meccanismi di riparazione. Questo nuovo studio mostra che l'esercizio fisico prima della comparsa di danni modifica l'ambiente del cervello in modo che i neuroni sono protetti da attacchi gravi. Lo studio ha utilizzato un modello sperimentale di danno cerebrale, in cui topi sono esposti a una sostanza chimica che distrugge l'ippocampo, area del cervello che controlla l'apprendimento e la memoria. I topi che sono stati esercitati regolarmente prima dell'esposizione hanno prodotto un messaggero immunitario, l'interleuchina-6 nel cervello, che smorza la risposta nociva infiammatoria a questo danno, e previene la perdita di funzione che si osserva di solito.

Le terapie farmacologiche che riducono l'infiammazione e indirizzano il declino cognitivo negli anziani, e in quelli con Alzheimer, hanno avuto meno successo. Questa ricerca aiuta a capire come l'esercizio potrebbe essere utilizzato per influenzare il percorso di molte patologie umane, come i disturbi dello sviluppo neurologico e le malattie neurodegenerative. In più, poichè è stato utilizzato un modello chimico di danno neuronale, essa solleva anche la possibilità che l'esercizio fisico possa offrire protezione contro gli effetti potenzialmente nocivi delle tossine ambientali.

"Questa serie elegante di esperimenti rivela una via alternativa attraverso la quale il  esercizio fisico volontario può proteggere i neuroni dell'ippocampo", ha dichiarato il Dr. Ruth Barrientos del Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze dell'Università del Colorado. "Lo studio sul ruolo dell'esercizio fisico come intervento terapeutico avrà senza dubbio un seguito negli anni a venire. Forse la sfida più grande con questa linea di ricerca non sarà più fare scoperte di prove convincenti degli effetti anti-neuroinfiammatori dell'attività fisica, ma invece, fare inmodo che gli esseri umani si esercitino volontariamente e regolarmente".

 

La ricerca è stata finanziata dalla Division of Intramural Research del National Institute of Environmental Health Sciences, e dai National Institutes of Health.

L'articolo è "Voluntary exercise protects hippocampal neurons from trimethyltin injury: Possible role of interleukin-6 to modulate tumor necrosis factor receptor-mediated neurotoxicity" di Jason A. Funk, Julia Gohlke, Andrew D. Kraft, Christopher A. McPherson e Jennifer B. Collins. E appare in Brain, Behavior, and Immunity, Volume 25, Number 6 (August 2011), published by Elsevier.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Pubblicato in Alzheimer's Rreading Room il 15 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.