Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sottotipi neuropatologicamente definiti di Alzheimer

Premessa - La patologia neurofibrillare ha una progressione stereotipata nell'Alzheimer (AD) che è racchiuso nel sistema di fasi Braak; tuttavia, alcuni casi di AD sono atipici e non rientrano in questo schema.

Abbiamo voluto confrontare le caratteristiche cliniche e neuropatologiche dei diversi casi, tipici e atipici, di AD.

 

Metodi - Casi di AD con grovigli neurofibrillari in fase Braak superiore a IV sono stati identificati da un database bancario del cervello. Con l'utilizzo di microscopia a fluorescenza thioflavin-S, abbiamo valutato la densità e la distribuzione dei grovigli neurofibrillari in tre regioni corticali e due settori dell'ippocampo.

Questi dati sono stati utilizzati per costruire un algoritmo per classificare i casi di AD in tipici, limitati all'ippocampo, o limbici predominanti. I casi classificati sono stati poi corretti con le caratteristiche cliniche, demografiche, patologiche e genetiche. Una coorte indipendente di casi di AD è stata valutata per convalidare i risultati della coorte iniziale.

 

Risultati - 889 casi di AD, 398 uomini e 491 donne con età alla morte di 37-103 anni, sono stati classificati con l'algoritmo come limitati all'ippocampo (97 casi [11%]), tipici (665 [75%]), o limbici predominanti ( 127 [14%]).

In confronto all'AD tipico, il numero di grovigli neurofibrillari di 0,125 mm2 nei casi limitati all'ippocampo erano più alti nelle aree corticali (mediana 13, IQR 11-16) e inferiore nell'ippocampo (7,5, 5,2-9,5), mentre il conteggio nei casi limbico-predominanti sono stati inferiori nelle aree corticali (4,3, 3,0-5,7) e più alto nell'ippocampo (27, 22-35). I casi della variante limitata all'ippocampo avevano meno atrofia ippocampale dei casi di AD tipico e limbico-predominante.

I pazienti con variante AD limitata all'ippocampo erano più giovani al momento della morte (in media 72 anni [DS 10]) e una percentuale più alta di loro erano uomini (61 [63%]), mentre quelli con variante limbico-predominanti di AD, erano più anziani (media 86 anni [SD 6 ]) e una percentuale più alta di loro erano donne (87 [69%]).

Il genotipo H1H1 di proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) era più comune nell'AD limbico-predominante (54 [70%]) rispetto all'AD limitato all'ippocampo (24 [46%], p = 0,011), ma non differiva significativamente tra AD limbico-predominante e tipico (204 [59%], p = 0,11).

Lo stato dell'allele apolipoproteina E (APOE) ɛ4 differiva tra i sottotipi di AD solo quando i dati sono stati stratificati per età di esordio.

La presentazione clinica, l'età di esordio, la durata della malattia, e il tasso di declino cognitivo differiva tra i sottotipi di AD. Questi risultati sono stati confermati in una coorte di validazione di 113 pazienti con AD.

 

Interpretazione - Questi dati supportano l'ipotesi che l'AD è distinto in sottotipi clinico-patologici. La variante limitata all'ippocampo e quella limbico-predominante potrebbero rappresentare circa il 25% dei casi, e quindi dovrebbero essere considerate quando si progettano studi clinici, genetici, biomarcatori, e trattamento nei pazienti con AD.

 

Finanziamento - US National Institutes of Health via Mayo Alzheimer's Disease Research Center, Mayo Clinic Study on Aging, Florida Alzheimer's Disease Research Center, e Einstein Aging Study; e State of Florida Alzheimer's Disease Initiative.

 

Autori - Melissa E Murray PhD , Owen A Ross PhD , Prof Dennis W Dickson MD, Prof Neill R Graff-Radford MBBChdel Department of Neuroscience, Mayo Clinic, Jacksonville, FL, USA; Prof Ronald C Petersen MD, del Department of Neurology, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA; Ranjan Duara MD, del Wien Center for Alzheimer's Disease and Memory Disorders, Mount Sinai Medical Center, Miami Beach, FL, USA.

 

Fonte - The Lancet Neurology, Volume 10, Issue 9 , Pages 785-796, September 2011. doi:10.1016/S1474-4422(11)70156-9 doi: 10.1016/S1474-4422 (11) 70156-9

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Pubblicato in The Lancet Neurology il 28 luglio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.