Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qualità dell'aria è legata all'aumento del rischio di Alzheimer

Ricercatori dell'Università della California di Davis, hanno trovato un legame tra inquinamento atmosferico da traffico e un aumento del rischio di demenza legata all'età, compreso il morbo di Alzheimer (MA). Il loro studio, basato su topi modello, corrobora le evidenze epidemiologiche precedenti che avevano mostrato questa associazione.


Pamela Lein, tossicologa dell'UC Davis, autrice senior dello studio appena pubblicato su Environmental Health Perspectives, ha affermato che i risultati sottolineano la necessità urgente di identificare i fattori che contribuiscono all'insorgenza e alla progressione del MA, per sviluppare misure preventive efficaci e ridurre l'onere individuale e sociale di questa malattia.


La Lein ha lavorato con lo scienziato atmosferico Anthony Wexler della UC Davis e con la prima autrice Kelley Patten, mentre era dottoranda in farmacologia e tossicologia alla UC Davis, per sviluppare un nuovo approccio che studiasse l'impatto dell'inquinamento atmosferico da traffico in tempo reale. I ricercatori hanno messo un vivarium per roditori vicino a un tunnel stradale nel nord della California, in modo da imitare al meglio possibile ciò che gli umani potrebbero subire dall'inquinamento atmosferico stradale.


"Questo approccio è stato un modo creativo per arrivare a capire quale impatto ha l'inquinamento atmosferico sul cervello in assenza di fattori confondenti, come le influenze socioeconomiche, la dieta, ecc.", ha detto la Lein. "È importante sapere se vivere vicino a queste strade pone un rischio significativo per il cervello umano mentre invecchia".

 

Risultati dell'esposizione sul cervello che invecchia

I ricercatori hanno esposto fino a 14 mesi ratti maschi e femmine ad aria filtrata o ad aria inquinata derivante dalla galleria e l'hanno fatta respirare invariata agli animali in tempo reale. I soggetti sono stati suddivisi in due gruppi: ratti di tipo selvaggio e ratti che esprimono i geni del rischio di MA (che sono rilevanti per gli esseri umani).


I test sono stati condotti in animali di 3, 6, 10 e 15 mesi di età con scansione iperspettrale, test comportamentali e misurazioni neuropatologiche, per quantificare l'espressione delle caratteristiche del MA.


"Abbiamo visto che l'inquinamento atmosferico da traffico ha accelerato le caratteristiche del MA, non solo negli animali che esprimono il gene del rischio (come previsto) ma anche nei ratti di tipo selvaggio", ha detto la Lein. "Questo non era previsto. La scoperta grande ed emozionante è che l'inquinamento atmosferico da traffico è un fattore di rischio per il MA ad esordio tardivo. Questo è importante perché questo inquinamento è ovunque e potrebbe spiegare l'aumento del numero di persone colpite dalla malattia in tutto il mondo".


Ciò che rimane da chiarire è quale componente di quell'inquinamento è prevalentemente responsabile degli effetti sul cervello. Nell'inquinamento atmosferico stradale sono presenti gas, particolato, polvere stradale, usura dei pneumatici, vibrazione e rumore.

"La prossima serie di studi è cercare di tracciare i componenti specifici dell'inquinamento atmosferico da traffico che guidano questi tratti del MA", ha detto la Lein. "O è il mix collettivo che causa il danno?"


Le particelle fini (PM 2.5) nell'aria inquinata nel sito di studio erano inferiori ai limiti di regolamentazione federali, ma nel cervello degli animali esposti sono state rilevate particelle ultrafini, che non sono regolate.


"L'Agenzia per la protezione dell'ambiente regola solo il livello del PM 2.5, ma la maggior parte di questo inquinamento atmosferico stradale è il particolato ultrafine", ha detto la Lein. "Questi studi forniscono incentivi a rivalutare gli attuali standard normativi e suggeriscono che quelli attuali non sono protettivi del cervello che invecchia".


Lo studio dimostra che l'inquinamento atmosferico da traffico può fare un doppio danno, riducendo il tempo di insorgenza delle caratteristiche del MA e accelerando la progressione della malattia. Mentre i fattori personali possono modificare il rischio di un individuo per il MA (esercizio fisico, fumo, dieta), le persone spesso seguono male un piano per ridurre i fattori di rischio.


La Lein ha detto:

"Ci sono molti dati che mostrano che se puoi regolare i fattori di rischio attraverso la politica a livello di popolazione, hai un impatto sulla salute pubblica più significativo rispetto a tentare di regolarli a livello individuale.

"Se potessimo effettuare alcuni progressi nell'individuare quale componente nell'inquinamento atmosferico stradale causa tali effetti, gli scienziati potrebbero avvicinare i legislatori per sviluppare regolamenti basati sulla scienza.

"Se potessimo ritardare l'insorgenza del MA anche solo di cinque anni, potremmo potenzialmente far risparmiare al sistema sanitario un'enorme quantità di denaro".

 

 

 


Fonte: Trina Wood in University of California - Davis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kelley Patten, Anthony Valenzuela, Christopher Wallis, Elizabeth Berg, Jill Silverman, Keith Bein, Anthony Wexler, Pamela Lein. The Effects of Chronic Exposure to Ambient Traffic-Related Air Pollution on Alzheimer’s Disease Phenotypes in Wildtype and Genetically Predisposed Male and Female Rats. Environmental Health Perspectives, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.