Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mappati i cambiamenti genetici dietro il declino cognitivo e cerebrale della vecchiaia

Il morbo di Alzheimer (MA) condivide alcune somiglianze chiave con un invecchiamento sano, secondo un nuovo modello matematico descritto in uno studio pubblicato su eLife. Il modello fornisce informazioni uniche sulle alterazioni biologiche multiscala nel cervello anziano e neurodegenerativo, con implicazioni importanti per identificare gli obiettivi futuri del trattamento per il MA.


I ricercatori hanno sviluppato il loro modello matematico usando una gamma di dati biologici, dalle informazioni 'microscopiche' sull'attività dei geni, alle informazioni 'macroscopiche' sull'onere delle proteine ​​tossiche (tau e amiloide) nel cervello, la sua funzione neuronale, il flusso cerebrovascolare, il metabolismo e la struttura del tessuto ottenuta da scansioni molecolari PET e a risonanza magnetica.


Il primo autore Quadri Adewale, dottorando del Dipartimento di Neurologia e Neurochirurgia della McGill University in Canada, spiega:

"Sia nell'invecchiamento che nella ricerca sulla malattia, la maggior parte degli studi incorpora misurazioni del cervello in scala micro o macroscopica, evitando di rilevare le relazioni causali dirette tra diversi fattori biologici a diverse risoluzioni spaziali. Volevamo combinare misurazioni dell'attività genetica nell'intero cervello con i dati di scansione clinica in un modello completo e personalizzato, che poi abbiamo convalidato nell'invecchiamento sano e nel MA".


Lo studio ha coinvolto 460 persone che hanno avuto almeno quattro diversi tipi di scansione del cervello in quattro momenti diversi nell'ambito della coorte Alzheimer’s Disease Neuroimaging. Tra i 460 partecipanti, 151 sono stati identificati clinicamente come asintomatici o sani di controllo (HC, healthy controls), 161 con lieve deterioramento cognitivo iniziale (EMCI, early mild cognitive impairment), 113 con lieve deterioramento cognitivo avanzato (LMCI, late mild cognitive impairment) e 35 con MA probabile.


I dati di queste scansioni multimodali sono stati combinati con quelli sull'attività genetica dell'Allen Human Brain Atlas, che fornisce dettagli sull'espressione genica dell'intero cervello per 20.267 geni. Il cervello è stato quindi suddiviso in 138 diverse regioni di materia grigia per combinare i dati genetici con i dati strutturali e funzionali dalle scansioni.


Il team ha quindi esaminato le relazioni causali tra i modelli genetici spaziali e le informazioni dalle loro scansioni, e incrociato tutto questo con i cambiamenti legati all'età della funzione cognitiva. Hanno scoperto che la capacità del modello di prevedere la portata del declino della funzione cognitiva era più alta per il MA, seguita in ordine dal declino meno pronunciato nella cognizione (LCMI, ECMI) e infine dai controlli sani. Ciò dimostra che il modello può riprodurre i singoli cambiamenti multifattoriali nell'accumulo di proteine ​​tossiche nel cervello, nella funzione neuronale e nella struttura del tessuto vista nel tempo nelle scansioni cliniche.


Successivamente, il team ha usato il modello per cercare i geni che causano un declino cognitivo nel tempo durante il normale processo di invecchiamento sano, attraverso un sottoinsieme di partecipanti sani di controllo che erano rimasti clinicamente stabili per quasi otto anni. I cambiamenti cognitivi includevano memoria e funzioni esecutive, come il pensiero flessibile.


Hanno trovato otto geni che hanno contribuito alle dinamiche viste nelle scansioni e che corrispondevano a cambiamenti cognitivi negli ​​individui sani. È da notare che i geni che sono cambiati nell'invecchiamento sano sono anche noti per influenzare due proteine ​​importanti nello sviluppo del MA: tau e amiloide-beta.


Successivamente, hanno eseguito un'analisi simile alla ricerca di geni che guidano la progressione del MA. Qui, hanno identificato 111 geni collegati ai dati di scansione e ai cambiamenti cognitivi associati nel MA. Infine, hanno studiato le funzioni dei 111 geni identificati e hanno scoperto che appartenevano a 65 diversi processi biologici, la maggior parte di loro comunemente legati alla neurodegenerazione e al declino cognitivo.


L'autore senior Yasser Ituria-Medina, professore assistente nel Dipartimento di Neurologia e Neurochirurgia della McGill, conclude:

"Il nostro studio fornisce una visione senza precedenti delle interazioni multiscala tra i fattori biologici associati al MA e all'invecchiamento e i possibili ruoli meccanistici dei geni identificati.

"Abbiamo dimostrato che il MA e l'invecchiamento sano condividono complessi meccanismi biologici, anche se il MA è un'entità separata con percorsi molecolari e macroscopici notevolmente modificati. Questo modello personalizzato offre nuovi intuizioni sulle alterazioni multiscala nel cervello anziano, con importanti implicazioni per identificare gli obiettivi per trattamenti futuri che puntano la progressione del MA".

 

 

 


Fonte: eLife (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Quadri Adewale, Ahmed Khan, Felix Carbonell, Yasser Iturria-Medina. Integrated transcriptomic and neuroimaging brain model decodes biological mechanisms in aging and Alzheimer’s disease. eLife, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.