Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze tra uomo e donna come conseguenza di malattie mentali

Quando si tratta di malattia mentale, i sessi sono diversi: le donne hanno maggiori probabilità di contrarre ansia o depressione, mentre gli uomini tendono verso l'abuso di sostanze o i disturbi antisociali, secondo un nuovo studio pubblicato dall'American Psychological Association, online nel Journal of Abnormal Psychology.

Lo studio ha esaminato la prevalenza per sesso dei diversi tipi di malattie mentali comuni. I ricercatori hanno anche scoperto che le donne con disturbi d'ansia hanno più probabilità di interiorizzare le emozioni, il che si traduce tipicamente nel ritiro, nella solitudine e nella depressione. Gli uomini, invece, hanno maggiori probabilità di esternare le emozioni, il che porta ad un comportamento aggressivo, impulsivo, coercitivo e non conforme, secondo lo studio.

I ricercatori hanno dimostrato che sono le differenze a interiorizzare ed esternare tali passività che spiegano le differenze di genere nei tassi di prevalenza di molti disturbi mentali. Essi hanno analizzato i dati raccolti nel 2001 e 2002 da una sondaggio dei National Institutes of Health su 43.093 adulti residenti negli Stati Uniti e non istituzionalizzati. Di questi, il 57 per cento erano donne e 56,9 per cento erano bianchi; 19,3 per cento ispanici o Latini; 19,1 per cento afro-americani; 3,1 per cento asiatici, nativi delle Hawaii o delle isole del Pacifico; e 1,6 per cento indiani d'America o nativi dell'Alaska. I dati sono rappresentativi della distribuzione per età, razza / etnia e sesso della popolazione degli Stati Uniti nel censimento del 2000. I partecipanti ha risposto alle domande dell'intervista. L'analisi ha esaminato la storia di salute mentale di tutta la loro vita, così come dei 12 mesi precedenti.

Gli autori citano ricerche precedenti in base alle quali le donne soffrono di depressione più degli uomini, perché "le donne rimuginano più frequentemente degli uomini, puntando ripetutamente sulle loro emozioni negative e sui problemi piuttosto che impegnarsi a risolvere i problemi attivamente".

Il risultati danno supporto agli sforzi di prevenzione e trattamento centrati sul genere, dice lo studio. "Nelle donne, il trattamento potrebbe concentrarsi su come convivere con la malattia e sulle abilità cognitive per aiutare a evitare che il rimuginare diventi depressione clinicamente significativa o ansia", ha detto l'autore Nicholas R. Eaton, MA, della University of Minnesota. "Negli uomini, il trattamento per i comportamenti impulsivi potrebbe concentrarsi sul premiare le azioni pianificate e modellare le tendenze aggressive in comportamenti non distruttivi".

La ricerca precedente ha anche indicato che le donne riferiscono più nevrosi e più frequenti eventi di vita stressanti rispetto agli uomini prima della comparsa di un disturbo, indicando che i fattori di stress ambientale possono contribuire all'interiorizzazione, dice il rapporto.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della American Psychological Association, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Nicholas R. Eaton, Katherine M. Keyes, Robert F. Krueger, Steve Balsis, Andrew E. Skodol, Kristian E. Markon, Bridget F. Grant, Deborah S. Hasin. An invariant dimensional liability model of gender differences in mental disorder prevalence: Evidence from a national sample. Journal of Abnormal Psychology, 2011; DOI: 10.1037/a0024780.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.