Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato un modo per rilevare i segnali spettrali delle fibrille amiloidi

amyloid fibrilsMicrografia elettronica delle fibrille Sup35 (Fonte: St Petersburg University)

Ricercatori della St Petersburg University hanno creato una nuova teoria di esperimenti di risonanza magnetica nucleare (NMR) a diffusione per studiare le fibrille amiloidi, uno dei fattori chiave dietro varie forme di demenza, compreso l'Alzheimer.


Sulla base di questa teoria, i ricercatori hanno dimostrato che l'uso di un filtro di diffusione può separare i segnali spettrali delle fibrille e di altri componenti del campione amiloidogeno, e ottenere i loro spettri individuali, cosa considerata impossibile per molto tempo. Un articolo con i risultati della ricerca è stato pubblicato su Angewandte Chemie.


Il MA è il disturbo neurodegenerativo più comune, in cui i neuroni muoiono gradualmente, portando alla demenza. Il meccanismo esatto e le cause di questo disturbo non sono ancora stati identificati. Tuttavia, è noto che nel cervello dei pazienti si formano placche amiloidi, che consistono di fibrille di amiloide, grumi filamentosi speciali formati dalla proteina ​​amiloide.


"Il numero di pazienti con disturbi neurodegenerativi continuerà a crescere in futuro. Grazie al successo ottenuto dall'umanità nel trattamento del cancro e delle malattie cardiovascolari, sempre più persone vivono dopo gli 80 anni. A questa età, si alza molto il rischio di sviluppare disturbi neurodegenerativi, compreso il MA. Sfortunatamente, non è stata ancora trovata alcuna cura per queste malattie", ha detto il prof. Nikolai Skrynnikov PhD, coautore della ricerca e responsabile del Biomolecular NMR Laboratory della St Petersburg University.


Secondo Nikolai Skrynnikov, gli scienziati hanno decifrato relativamente di recente le caratteristiche strutturali dei depositi amiloidi. Tuttavia, uno studio più dettagliato dell'amiloidogenesi ha di fronte un certo numero di difficoltà. In particolare, questo è dovuto al fatto che nei tessuti cerebrali le fibrille amiloidi coesistono con altre forme strutturali di proteine ​​amiloidogene. Queste ultime sono i monomeri, frammenti proteolitici, e vari oligomeri, alcuni dei quali servono come 'semi' che formano nuove fibrille.


Analizzare tale miscela è una sfida importante. Ad esempio, quando si studiano campioni amiloidogeni con la spettroscopia a risonanza magnetica nucleare (NMR), si ottiene una moltitudine di segnali che originano non solo dalle fibrille che sono di interesse per gli scienziati, ma anche da altre specie proteiche. Gli esperti hanno quindi cercato dei modi per separare i segnali spettrali delle fibrille da quelli di altre forme strutturali concomitanti.


Il metodo più ovvio e diretto per raggiungere questo obiettivo è il cosiddetto 'filtro di diffusione'. Questo è un esperimento NMR speciale che consente di separare i segnali delle fibrille pesanti da quelli di altri componenti mobili del campione. Tuttavia, circa dieci anni fa gli scienziati dell'Università di Oxford hanno pubblicato due articoli in cui è stata messa in discussione la fattibilità di un tale filtro per campioni di fibrille amiloidi. Dopodiché, la ricerca in questo campo si è fermata.


"Il movimento di una fibrilla può essere paragonato al movimento casuale di un tronchetto di legno sulla superficie di un lago, mentre il movimento di un monomero è come quello di un ago di pino. I ricercatori di Oxford hanno sostenuto che la rotazione del tronchetto potrebbe essere più veloce, mentre svoltando, la velocità lineare alle estremità del ceppo si rivela sufficientemente alta. Per questo motivo, secondo gli autori, diventa impossibile distinguere tra un tronchetto che gira velocemente e un ago agile", spiega Nikolai Skrynnikov. "Ma questo è lontano dalla verità".


Gli scienziati dell'Università di San Pietroburgo hanno sottoposto a un test rigoroso quanto affermato dai colleghi di Oxford, e non solo lo hanno smentito, ma hanno anche creato una nuova teoria dell'esperimento NMR di diffusione. Inoltre, i ricercatori hanno descritto l'essenza dell'effetto con tre metodi: col metodo analitico, cioè ottenendo una formula compatta che riflette l'esito dell'esperimento; col metodo numerico, cioè risolvendo una certa equazione differenziale mediante un algoritmo numerico adatto; e col metodo Monte Carlo, cioè usando la simulazione al computer per acquisire movimenti casuali della fibrilla in soluzione. Tutti e tre i metodi hanno mostrato risultati praticamente identici, convalidando così la nuova teoria.


Per la verifica sperimentale della nuova teoria, i ricercatori si sono rivolti alla proteina ​​del lievito Sup35, nota per avere proprietà amiloidogene e dei cui primi studi gli scienziati dell'Università di San Pietroburgo hanno avuto un ruolo prominente: il prof. Sergey Inge-Vechtomov, i suoi studenti e seguaci sono stati tra i primi a investigare sulla Sup35.


Il team di ricerca dell'Università di San Pietroburgo, insieme a scienziati del Dipartimento di Genetica e Biotecnologia dell'università ha usato la Sup35 come sistema modello per dimostrare che è realmente possibile l'uso di un filtro di diffusione in campioni con fibrille di amiloide. I ricercatori hanno avuto successo ad ottenere uno spettro di fibrille, 'separato' da altri segnali spettrali.


Nikolai Skrynnikov nota:

"Venti o trent'anni fa, gli scienziati sapevano poco ciò che accade nel cervello umano con l'insorgenza della demenza. A poco a poco, sono state accumulate conoscenze e sono stati sviluppati nuovi metodi di ricerca. Grazie a questi metodi, ora sappiamo dell'esistenza dei depositi amiloidi e abbiamo un'idea abbastanza dettagliata della loro struttura.

"La nostra teoria e la sua prova è un contributo al corpo della conoscenza fondamentale su cui si basano i chimici dei medicinali nella loro ricerca di nuovi farmaci. In futuro, il nostro filtro di diffusione proposto per gli esperimenti NMR nei sistemi amiloidogeni può aiutare in questa ricerca".

 

 

 


Fonte: St. Petersburg State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Boris Kharkov, Ivan Podkorytov, Stanislav Bondarev, Mikhail Belousov, Vladislav Salikov, Galina Zhouravleva, Nikolai Skrynnikov. Role of rotational motion in diffusion NMR experiments on supramolecular assemblies: application to Sup35NM fibrils. Angewandte Chemie, 23 Apr 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.