Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio chiarisce come il Covid-19 è collegato alla perdita cognitiva dell'Alzheimer

Un nuovo studio guidato dalla Cleveland Clinic ha identificato i meccanismi con cui il Covid-19 può portare alla demenza del morbo di Alzheimer (MA). I risultati, pubblicati su Alzheimer’s Research & Therapy, indicano una sovrapposizione tra Covid-19 e cambiamenti comuni del cervello di MA, e possono aiutare a gestire il rischio e a delineare strategie terapeutiche per la disabilità cognitiva associata al Covid-19.


Stanno diventando più comuni i rapporti di complicazioni neurologiche nei pazienti Covid-19 e nei pazienti 'portatori a lungo termine' [del virus] i cui sintomi persistono dopo la sparizione dell'infezione, suggerendo che il SARS-COV-2 (il virus che provoca il Covid-19) potrebbe avere effetti duraturi sul cervello. Tuttavia, non sappiamo ancora bene come il virus porta i problemi neurologici.


"Mentre alcuni studi suggeriscono che il SARS-COV-2 infetta direttamente le cellule cerebrali, altri non hanno riscontrato alcuna prova del virus nel cervello", afferma Feixiong Cheng PhD, assistente interno del Genomic Medicine Institute della Cleveland Clinic e primo autore dello studio. "Capire come il Covid-19 è collegato ai problemi neurologici sarà fondamentale per sviluppare strategie preventive e terapeutiche efficaci per affrontare l'ondata di deterioramento neurocognitivo che ci aspettiamo di vedere nel prossimo futuro".


Nello studio, i ricercatori hanno sfruttato l'intelligenza artificiale su dati esistenti di pazienti con MA e Covid-19. Hanno misurato la vicinanza tra i geni / proteine ospitanti del SARS-COV-2 e quelli associati a diverse malattie neurologiche, in cui una maggiore prossimità suggerisce percorsi collegati o condivisi. I ricercatori hanno anche analizzato i fattori genetici che hanno permesso al SARS-COV-2 di infettare tessuti e cellule cerebrali.


Anche se i ricercatori hanno trovato poche prove che il virus puntasse direttamente il cervello, hanno scoperto relazioni di rete strette tra il virus e i geni / proteine ​​associati a diverse malattie neurologiche, in particolare il MA, indicando percorsi mediante i quali il Covid-19 potrebbe portare alla demenza di MA. Per chiarire ancora meglio, hanno studiato potenziali associazioni tra Covid-19 e neuroinfiammazione e lesione microvascolare del cervello, che sono entrambe caratteristiche di MA.


"Abbiamo scoperto che l'infezione del SARS-COV-2 ha modificato significativamente i marcatori di MA implicati nell'infiammazione cerebrale e che alcuni fattori virali di ingresso sono espressi altamente nelle cellule nella barriera emato-encefalica", ha spiegato il dott. Cheng. "Questi risultati indicano che il virus può influire su diversi geni o percorsi coinvolti nella neuroinfiammazione e nelle lesioni microvascolari del cervello, che potrebbe portare al deterioramento cognitivo del MA".


I ricercatori hanno anche scoperto che gli individui con l'allele APOE E4/E4, il maggiore fattore di rischio genetico per il MA, avevano una minore espressione dei geni di difesa antivirale, che potrebbe rendere questi pazienti più suscettibili al Covid-19.


"Alla fine, speriamo di aver aperto la strada alla ricerca che porti a biomarcatori testabili e misurabili che possono identificare i pazienti con il rischio più alto di complicanze neurologiche con il Covid-19"
, ha affermato il dott. Cheng.


Il dott. Cheng e il suo team stanno lavorando ora per identificare biomarcatori usabili e nuovi obiettivi terapeutici per i problemi neurologici associati al Covid-19 nei 'portatori a lungo termine' [del virus] usando medicina di rete all'avanguardia e tecnologie di intelligenza artificiale.

 

 

 


Fonte: Cleveland Clinic (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yadi Zhou, Jielin Xu, Yuan Hou, James Leverenz, Asha Kallianpur, Reena Mehra, Yunlong Liu, Haiyuan Yu, Andrew Pieper, Lara Jehi, Feixiong Cheng. Network medicine links SARS-CoV-2/COVID-19 infection to brain microvascular injury and neuroinflammation in dementia-like cognitive impairment. Alzheimer's Research & Therapy, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.