Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rugosità dei livelli retinici: nuovo biomarcatore di Alzheimer

retinal imaging

Negli ultimi anni, la retina si è consolidata come uno dei biomarcatori più promettenti per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA). Passando oltre il dibattito sulla retina che diventa più sottile o più spessa, i ricercatori dell'Universidad Complutense de Madrid e dell'Hospital Clínico San Carlos stanno concentrando la loro attenzione sulla ruvidità dei dieci strati retinici.


Lo studio, pubblicato in Scientific Reports, "si dimostra innovativo" in tre aspetti, secondo José Manuel Ramírez, direttore del Ramón Castroviejo Institute of Ophthalmologic Research (IIORC) all'UCM:

"Questa è la prima ricerca a proporre lo studio della ruvidità della retina e dei dieci strati che la costituiscono. Hanno ideato un metodo matematico per misurare il grado di corrugamento, attraverso la dimensione frattale, e hanno scoperto che in alcuni livelli della retina queste misurazioni indicano che le rughe iniziano nelle fasi molto precoci del MA".


Per lo studio, lanciato sei anni fa, i ricercatori hanno sviluppato programmi per computer che consentono loro di separare ogni strato della retina. A seguito di questa suddivisione, è nato il problema di distinguere la ruvidità di un livello da quello degli strati vicini.

"Poiché ciascuno è in contatto con gli altri, la rugosità di un livello viene trasmessa agli strati adiacenti e la loro rugosità diventa sfocata. La soluzione era appiattire matematicamente ogni strato su ciascun lato e studiare la ruvidità rimanente dall'altra parte", spiega Lucía Jáñez, la prima autrice dello studio.

 

Sviluppo di software per calcolare la ruvidità

Il secondo problema che stava di fronte alla ricerca era trovare una procedura per misurare la rugosità.


"La soluzione è nel calcolo della dimensione frattale del lato di ciascun livello retinale studiato"
, spiega Luis Jáñez, ricercatore dell'Institute of Knowledge Technology (ITC) dell'UCM. "Una superficie piana ha solo due dimensioni: lunghezza e larghezza, ma se è piegata o rugosa, prende corpo progressivamente e inizia ad apparire un oggetto solido tridimensionale. La dimensione frattale adotta valori frazionari tra 2 e 3, e quindi è adatta a misurare il grado di corrugamento degli strati retinici".


L'ultimo passo del gruppo era incorporare la tecnologia che avevano sviluppato all'interno della tomografia ottica a coerenza (OCT), attualmente disponibile sul mercato, usando l'analisi matematica per esprimerla in un software che calcola la ruvidità di ciascun livello retinico e stabilisce il limite tra salute e malattia. Per il paziente, questo è un test semplice, veloce e a basso costo.


"Non è necessaria alcuna preparazione preliminare, il paziente si presenta semplicemente per un appuntamento oftalmologico, si siede di fronte alla macchina e passa circa 4 secondi guardando un punto di luce all'interno: quello genera l'immagine OCT. L'analisi della ruvidità dell'immagine viene eseguita da un computer in meno di un minuto",
indica il ricercatore ITC.


Dopo un decennio di lavoro in questo campo, i ricercatori capiscono come si evolve la vista dei pazienti con MA e i cambiamenti nello spessore della retina:

"D'ora in poi, con questa nuova tecnica possiamo fare ricerca sul modo di usare la ruvidità retinica per monitorare e accertare la fase del MA", prevede Elena Salobrar García, ricercatrice IIORC.


Oltre ad essere usati nel MA, i metodi che hanno sviluppato potrebbero essere applicati allo studio di altre malattie, come la SLA o il Parkinson, "i cui effetti sulla retina stiamo ora cominciando a capire. Oltre a contribuire ai progressi nelle neuroscienze, questo potrebbe anche essere utile in oftalmologia", conclude Omar Bachtoula, ricercatore della Facoltà di Psicologia dell'UCM.

 

 

 


Fonte: Universidad Complutense de Madrid (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lucía Jáñez-García, Omar Bachtoula, Elena Salobrar-García, Rosa de Hoz, Ana Ramirez, Pedro Gil, José Ramirez, Luis Jáñez-Escalada. Roughness of retinal layers in Alzheimer’s disease. Scientific Reports, 3 June 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.