Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti affetti da demenza inonderanno gli ospedali

Una nuova analisi dei pazienti affetti da demenza anziani ha scoperto che entro il 2050, tra i 3 e i 7 milioni di persone potrebbero essere ricoverate in ospedale ogni anno, rispetto al poco più di 1 milione di qualche anno fa.

Questo è preoccupante sia per il sistema sanitario già tirato, dicono i ricercatori, sia perché la cura aggressiva data negli ospedali potrebbe non essere l'opzione migliore per questi pazienti.

"Questo è il nesso ideale tra 'non nuocere' e 'essere fiscalmente trattenuto'", ha detto il Dott. Marya Zilberberg, dell'University of Massachusetts in Amherst, che ha lavorato allo studio. "Stiamo inviando anziani pazienti affetti da demenza in ospedale più spesso di quanto si dovrebbe, e non è piacevole per loro", ha detto a Reuters Health la Zilberberg, che fa anche parte del Gruppo di Ricerca EviMed.

Tra il 2000 e il 2008, i ricercatori hanno calcolato che il numero dei ricoveri ospedalieri americani di 85 anni e oltre di età con demenza è aumentato da 700.000 a 1,2 milioni all'anno, raggiungendo un tasso di circa 21.000 ogni 100.000 anziani. Con la crescita prevista sia nel numero di americani che invecchiano sia della quota colpita da demenza, tra 40 anni ben 7 milioni potrebbero essere ricoverati in ospedale ogni anno, ha scritto la squadra di Zilberberg in una lettera pubblicata negli Archives of Internal Medicine di questa settimana.

"E' scioccante", ha dichiarato il Dr. Ladislav Volicer, che studia l'invecchiamento alla University of South Florida a Tampa e non era coinvolto del nuovo lavoro. "C'è sicuramente la necessità di ridurre l'ospedalizzazione". I ricercatori prevedono l'uso esteso di case di cura e ospizi, invece di mettere le teste che ingrigiscono negli ospedali, dove hanno più probabilità di essere confinate al loro letto dove potrebbero dover essere costrette con la forza.

"Sulla base del documento stesso, non posso dire: 'Questa percentuale dei pazienti può essere trattata nell'hospice'", ha detto la Zilberberg. Eppure, ha aggiunto "ci dovrebbe essere più cura in termini di comfort e in termini di discussione adeguata e tempestiva sul fine vita e sulle misure e il sostegno della famiglia". La Dssa Susan Mitchell, che non ha lavorato allo studio, ha detto che la maggior parte delle ospedalizzazioni dei pazienti anziani con demenza sono dovuti a infezioni come la polmonite. "Il valore predefinito è trattarli con la cura più aggressiva possibile, compreso il ricovero ospedaliero", ha detto la Mitchell, dell'Istituto di Ricerca per l'invecchiamento e dell'Harvard Medical School di Boston. Ma, ha aggiunto, "Per la polmonite corrente, direi che le case di cura più ragionevoli possono provvedere alla cura".

Per evitare i viaggi in ospedale, Mitchell e Zilberberg concordano sul fatto che le case di cura dovranno iniziare a ricevere un adeguato indennizzo da Medicare per trattare i pazienti con demenza, che arrivano con le infezioni. Ora, le strutture di cura hanno più di un incentivo per inviare quei pazienti alla terapia intensiva, piuttosto che per gestire gli stessi casi. Nel frattempo, le famiglie dovrebbero rendersi conto di avere una scelta in cui i loro cari sono trattati, ha detto Mitchell.

Il Dr. Volicer ha aggiunto che è importante per le famiglie - ed per i pazienti anziani, se possibile - pianificare in anticipo la cura per il fine vita. "Bisogna parlare con le famiglie, ma spiegare loro che l'ospedale non è appropriato per le persone con demenza avanzata, specialmente per gli anziani affetti da demenza avanzata, perché l'ospedalizzazione diminuisce la loro funzionalità e producono disagio", ha detto Volicer a Reuters Health. "L'obiettivo della cura è principalmente la comodità o le cure palliative", ha detto Mitchell. "Quasi sempre un ricovero in ospedale non è in linea con questo obiettivo".

© 2011 Associated Press. Tutti i diritti riservati.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in NewsMaxHealth.com il 17 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.