Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le famiglie dei malati di Alzheimer reclamano il farmaco che inverte gli effetti della malattia nei topi

I topi funziona: topi geneticamente modificati per mostrare i sintomi del morbo di Alzheimer è diventato subito più intelligente dopo l'assunzione di cancro della pelle bexarotene di drogaUn farmaco contro il cancro della pelle ha invertito gli effetti dell'Alzheimer nei topi - aumentando la speranza che possa essere altrettanto efficace contro la malattia incurabile negli esseri umani.

Ora le famiglie dei malati di Alzheimer stanno bombardando i medici con richieste del farmaco, chiamato bexarotene e commercializzato come Targretin.


Nella ricerca pubblicata sulla rivista Science, i topi sono stati modificati per mostrare sintomi di Alzheimer, come ad esempio l'oblio e la morte cellulare rapida. Dopo aver preso il farmaco, sono diventati subito più intelligenti, hanno ottenuto risultati migliori nei test, conservato meglio i ricordi e hanno evidenziato maggiore socialità. I ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio, hanno aggiunto che in poche ore scompariva la placca nel cervello dei topi che causa l'Alzheimer. 'Siamo rimasti scioccati e stupiti,' ha detto a AFP l'autore Gary Landreth. 'Una cose del genere non si era mai, mai vista prima'.


In seguito a tali risultati, i malati di Alzheimer e le loro famiglie stanno ora chiedendo a gran voce il farmaco. 'La comunità di Alzheimer è alla ricerca disperata di tutto ciò che mostra segni di speranza o promessa", ha detto Eric Hall, dalla Alzheimer's Foundation of America, al Wall Street Journal. Ma i ricercatori hanno detto che le famiglie devono attendere i test sugli esseri umani, in quanto spesso non reagiscono ai farmaci allo stesso modo dei topi.

Una speranza per gli esseri umani: i ricercatori ha detto che i risultati sono stati come se niente hanno visto prima, che solleva la speranza per gli esseri umani affetti dalla malattia incurabile Dopo aver ricevuto dosi del farmaco, i topi hanno iniziato a costruire nidi con carta nelle gabbie, mentre quelli che soffrono di Alzheimer non sono in grado di farlo, poichè hanno dimenticato che la carta può essere utilizzata per quello scopo. 'Non sono grandi nidi, ma sono comunque nidi', ha aggiunto Landreth.


I topi anche ricordato come sentire l'odore - uno dei sensi normali perduti nell'Alzheimer, ha reso noto l'AFP. Il farmaco ha aumentato i livelli di una proteina, l'apolipoproteina E (ApoE), che aiuta ad eliminare gli accumuli di placca amiloide nel cervello - un processo che gli esseri umani non sono in grado di fare in modo efficiente man mano che invecchiano.

CHE COS'È IL FARMACO?
Ai topi è stato dato bexarotene, commercializzato con il nome di Targretin.

Viene utilizzato per pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T, un tumore raro del sistema immunitario che si manifesta nella pelle e nel fegato.

Il farmaco, attualmente utilizzato in 26 paesi, è disponibile da 13 anni - ma non ci sono segnalazioni di esso possa stimolare la memoria in quanto i pazienti non hanno vissuto abbastanza a lungo per soffrire di Alzheimer.

Il team della Case Western Reserve University ha scelto il farmaco per il modo in cui funziona con le proteine nel nucleo delle cellule cerebrali.

Nell'esperimento, ha stimolato la rimozione di beta-amiloide, una sostanza nel cervello che può portare a demenza di Alzheimer.


Sei ore dopo che i topi hanno avuto il farmaco, i livelli di amiloide sono scesi del 25 per cento, e, infine, sono diminuiti del 75 per cento. L'effetto è durato per tre giorni. Gli studi clinici per gli esseri umani sono stati già progettati e dovrebbero produrre risultati quest'anno, hanno detto i ricercatori. Scott Turner, direttore del Programma Disordini di Memoria del Medical Center della Georgetown University, ha dichiarato all'Afp che i risultati sono benvenuti. 'Questo sembra molto interessante', ha detto. 'E' un modo nuovo di andare avanti nella sperimentazione umana dell'Alzheimer e funziona benissimo con i topi'.


Ma ha aggiunto: 'Un ostacolo è che i topi potrebbero non essere un buon modello dell'Alzheimer. Ci sono così tante cose che funzionano nei topi, ma quando le testiamo negli esseri umani falliscono completamente'.

Landreth ha aggiunto non ci sono notizie che il farmaco abbia migliorato la memoria poichè la maggior parte dei pazienti [di cancro della pelle] non sono vissuti abbastanza a lungo da soffrire di Alzheimer, una malattia che, insieme alle altre demenze, colpisce 35,6 milioni di persone in tutto il mondo. I costi annuali globali della malattia raggiungono i 604 miliardi dollari, secondo Alzheimer Disease International.


Il Bexarotene è usato da 13 anni come trattamento del linfoma cutaneo a cellule T, un cancro raro del sistema immunitario che si manifesta nella pelle e nel fegato. E' attualmente disponibile in 26 paesi in Europa, Nord America e Sud America. Un medico ha detto al Wall Street Journal che il farmaco costerebbe 1.200 dollari o più al mese ed non ha probabilità di essere coperto da assicurazione.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in MailOnLine il 12 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.