Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allenamento e lavoro con TrekDesk: difesa potenziale contro la demenza?

Gli scienziati sono alla ricerca di risposte ai crescenti tassi di demenza e Alzheimer negli Stati Uniti. Stili di vita sedentari sono considerati un importante contributo e un recente studio ha dimostrato che il tasso di mortalità per queste malattie declina in relazione all'attività fisica.

Le scrivanie con tapis roulant TrekDesk sono progettate per favorire una maggiore attività fisica durante la giornata lavorativa.


Le morti correlate a demenza e Alzheimer sono aumentate negli anni passati e gli stili di vita sedentari sono allo studio come fattore importante tra quelli responsabili. Un nuovo studio, pubblicato nel numero di febbraio 2012 di Medicine & Science in Sports & Exercise rivela che l'attività fisica, come camminare con una scrivania a tapis roulant TrekDesk, riduce il rischio di morte correlata alla demenza.


Lo studio, diretto dal Dr. Riu Liu, ha diviso 60.000 partecipanti (maschi e femmine da 20 a 88 anni) in tre gruppi in base ai loro livelli auto-segnalati di attività fisica. Lo studio ha trovato che gli individui nella fascia alta-media di attività fisica avevano meno della metà di rischio di morte da demenza, rispetto a quelli del gruppo nella gamma bassa di esercizio. Lo studio ha inoltre rilevato che, sebbene i tassi di mortalità per malattie cardiache, cancro al seno e ictus sono diminuiti negli ultimi anni, i decessi correlati a demenza e Alzheimer sono aumentati di un allarmante 46% tra il 2002 e il 2006.

"Questi risultati motivano le campagne che promozionano l'attività fisica di organizzazioni come l'Associazione Alzheimer e dovrebbero incoraggiare le persone ad essere fisicamente attive", ha dichiarato il Dott. Liu in un comunicato stampa della rivista. "Seguire le raccomandazioni attuali sull'attività fisica dell'American College of Sports Medicine contribuirà a tenere la maggior parte degli individui fuori dalla categoria di forma bassa e può ridurre il rischio di morire di demenza". "Speriamo che gli americani imparino che fare 10.000 passi al giorno è essenziale per la loro salute fisica e mentale a lungo termine. Questo studio contribuisce a rafforzare l'importanza del movimento tutti i giorni", ha dichiarato Steve Bordley, amministratore di TrekDesk Treadmill Desk.

http://www.trekdesk.com/images/bg_machine.png


Progettata per adattarsi a qualsiasi tapis roulant esistente, la scrivania TrekDesk tapis roulant è una stazione di lavoro accessibile, di dimensioni generose, regolabile in altezza, che dà alle persone l'opportunità di fare la necessaria quantità di esercizio quotidiano per mantenere la salute, prevenire le malattie, rinforzare i muscoli, migliorare l'umore e la produttività, senza richiedere ulteriore tempo durante il giorno o motivazione extra.

TrekDesk è attualmente disponibile solo online su http://www.TrekDesk.com per 479,00 dollari compresa la spedizione gratuita [in USA].

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in PRWeb il 15 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.