Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Forlì, tablet e touch screen contro l’Alzheimer. I medici: “Risultati incoraggianti”

Touch screen per combattere il morbo dell’Alzheimer. A Forlì, la tecnologia scalza la patologia degenerativa attraverso giochi telematici e l’utilizzo di piattaforme informatiche.

I risultati della prima fase del progetto europeo “Sociable”, presentati in questi giorni al convegno internazionale presso la Sala comunale della cittadina romagnola, dimostrano che la riabilitazione cognitiva raggiunta attraverso l’utilizzo di supporti tecnologici, funziona.

 

Le capacità dei 350 i pazienti da tutta Europa, 95 dei quali forlivesi, alle prese con tablet e touch screen, effettivamente migliorano. «I giochi sono stati ideati e realizzati per stimolare le diverse facoltà compromesse dalla patologia – spiega il dottor Giulio Cirillo, direttore del Centro Esperto per la Memoria dell’U.O. di Geriatria dell’Ausl di Forlì – ci sono quindi attività specifiche per il linguaggio, il ragionamento, la memoria, e l’attenzione”.


Lo scopo: utilizzare la tecnologia per migliorare la capacità cognitiva e dunque, la qualità della vita delle persone colpite dalla malattia, con il contributo delle piattaforme informatiche e giochi telematici innovative. “Il progetto – prosegue Cirillo – non mira a sovvertire le terapie già esistenti contro l’Alzheimer, ma offre un’ulteriore strategia da integrare a quelle farmacologiche. Non è la soluzione per una malattia che purtroppo è ad ora incurabile, ma la riabilitazione cognitiva della perdita della memoria che prima avveniva con carta e penna, ora viene integrata da strumenti tecnologici che danno risultati incoraggianti”.


E a testimoniarlo sono per primi gli anziani pazienti che hanno accettato con entusiasmo di sottoporsi a questa curiosa forma di lotta al morbo degenerativo: oltre il 90 per cento di loro, si ritiene soddisfatto o addirittura molto soddisfatto dei risultati raggiunti. Soprattutto, i medici hanno riscontrato progressi clinici, dato non indifferente per la prima malattia degenerativa italiana in quanto a gravità e numero di persone colpite. Ogni anno “l’epidemia del nuovo secolo”, come la definisce il dottor Giulio Cirillo, registra circa 450 nuovi casi, per un totale di 1.000-1.200 persone in cura, e questo solo a Forlì. Mentre stando alle rilevazioni europee, l’incidenza nel vecchio continente è di 2,5 casi ogni 1.000 persone per la fascia di età tra i 65 ed i 69 anni; sale a 9 casi su 1.000 persone tra i 75 ed i 79 anni, ed a 40,2 casi su 1.000 persone tra gli 85 e gli 89 anni. In Italia sono oltre un milione gli anziani che perdono lentamente le loro capacità cognitive, mentre in Emila Romagna, nell’ultra ottantenne arriva fino al 25 per cento.


Ma come funziona esattamente? “La sperimentazione prevede un training di tre mesi, due volte a settimana. La fase iniziale ha visto la costruzione dei giochi e attività di stimolazione messa a punto da noi medici, uno per ciascun paese, tutte create assieme agli informatici – spiega la dottoressa Chiara Zaccarelli, neuropsicologa responsabile del progetto in Italia – Gli esercizi consistono in giochi di memoria, attenzione e ragionamento, tutte le sezioni cognitive quindi colpite dal deterioramento. Per ora – continua la neuropsicologa – stiamo seguendo pazienti con diagnosi MCI (mild cognitive impairment, ovvero deterioramento cognitivo lieve), ma la popolazione di riferimento comprende anche la diagnosi Mild Alzheimer Disease, ovvero quelli colpiti da un gradino superiore di deterioramento, nonché la popolazione sana con attività di prevenzione”.


La modernità tecnologica entra così a far parte della vita degli anziani, migliorandola. Un avvicinamento generazionale importante, che dimostra in questo caso, il potenziale benefico del progresso tecnologico. Tutti gli esercizi vengono eseguiti sotto la supervisione dell’equipe medica. Ma “l'impatto iniziale è molto particolare – racconta Zaccarelli – per persone che non hanno conoscenze informatiche di nessun tipo. Imparano velocemente ad utilizzare lo strumento”.


La terapia è ancora più importante perché per il morbo di Alzheimer non sono attualmente disponibili terapie risolutive, e la gestione delle drammatiche caratteristiche della degenerazione progressiva, è nelle mani dei parenti (caregiver). Proprio per questo la piattaforma touch-screen, in particolare, è stata pensata per favorire l’interazione fra più persone, elemento imprescindibile per ritardare il declino cognitivo. Tra le varie applicazioni – racconta la responsabile italiana – ne abbiamo ideata una specifica per la stimolazione della socializzazione. I pazienti creano una specie di album della vita che ciascuno di loro crea raccontando episodi della propria vita attraverso testi, fotografie e immagini messi sulla piattaforma in maniera da realizzare un vero e proprio album virtuale che viene poi interscambiato con altre persone. La solitudine è uno dei drammi del morbo che costringe alla non autosufficienza, “quindi l’aiuto a stimolare l’autonomia funzionale attraverso strumenti che da casa ti mettono in connessione con eventi e persone è fondamentale”. E dai parenti, infatti, arriva un riscontro positivo a livello di umore delle persone.


La sperimentazione, partita a maggio dell’anno scorso, rientra all’interno di un progetto quinquennale europeo ed è infatti cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’obiettivo 1.4 “ICT per invecchiare bene” del Programma di supporto alle politiche ICT (Information & Communication Technology). Ideato proprio dalla Comunità europea a maggio del 2009, e coinvolge diversi paesi (Grecia, Norvegia, Spagna e Italia) affiancati da quattro partners tecnologici (Cedaf, Singular Logic di Atene, Lab Human di Valencia, Aiju di Alicante), oltre agli istituti socio-assistenziali. Giunto ora ai tre quarti della suo sviluppo, l’equipe internazionale tirerà le somme definitive a luglio del 2013

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in ilFattoQuotidiano il 18 febbraio 2012

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.