Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti di demenza trattati con farmaci di 'ritenzione chimica'

Pazienti anziani con demenza in strutture di assistenza a lungo termine nello stato di Alberta (Canada) sono regolarmente trattati con i cosiddetti "farmaci chimici di ritenzione", nonostante le linee guida del governo dicano che devono essere utilizzati solo come ultima risorsa.

"Sono utilizzati abbastanza comunemente per trattare disturbi comportamentali correlati alla demenza" ha detto il Dott. John McDermott in una testimonianza Martedì nell'ambito dell'inchiesta sulla morte di Carol Pifko.


L'anziana di 61 anni è deceduta a Edmonton il 1 maggio 2009 dopo che aver ricevuto il doppio della dose di Olanzapina prescritta rispetto alla settimana precedente; l'Olanzapina è un farmaco anti-psicotico. La Pifko ha continuato ad essere trattata con Olanzapina, anche dopo essere stata ricoverata, e dopo che sua figlia Jodi ha detto al personale ospedaliero di interrompere la somministrazione del farmaco alla madre.


Chi indaga aveva già sentito la testimonianza che l'Olanzapina aumenta del 60 per cento il rischio di morte nei pazienti anziani affetti da demenza. Il rapporto d'autopsia, ottenuto da CBC News, dice che la morte della Pifko è stata una "reazione avversa all'Olanzapina", che è conosciuta comunemente con il nome commerciale di Zyprexa. Carol Pifko (a sinistra) con la figlia Jodi in questa foto di famiglia non datata."Nessuno merita di essere costretto ad assumere un farmaco che lo mette fuori gioco e che potrebbe causare la morte", ha detto Jodi Pifko ( in divisa nella foto di famiglia non datata, con la madre Carol a sinistra).

Nel giugno 2005, Health Canada ha emesso una raccomandazione affermando che l'Olanzapina e altri farmaci simili, "non sono approvati nel trattamento dei disturbi comportamentali nei pazienti anziani affetti da demenza".


Rapporti governativi hanno trovato ospiti con eccesso di medicinali

Nel novembre 2005, una rapporto (Raggiungere l'eccellenza nell'assistenza continua) redatto da una task force del governo dell'Alberta, co-presieduto dai parlamentari Ray Prins e Len Webber, ha concluso che gli ospiti delle strutture di lungo termine, sono trattati con "eccessivi medicinali o sedati in modo inappropriato". Ha inoltre rilevato che gli ospiti e le loro famiglie vogliono essere consultati "prima che siano somministrati nuovi farmaci". Le conclusioni di tale relazione sono state codificate dal Ministero della Sanità dell'Alberta negli standard di cura continua, emessi nel maggio 2006. Le norme hanno reso obbligatorio di fornire ai pazienti "informazioni semplici e di facile comprensione sui loro farmaci" compresi "i potenziali effetti negativi".

CBC News ha ottenuto un documento interno dell'aprile 2009 dei Servizi Sanitari dell'Alberta dal titolo "Linee guida per la gestione dei farmaci antipsicotici in cura continuativa", in cui si afferma che gli anti-psicotici, olanzapina inclusa, sono da utilizzare solo come ultima risorsa. Inoltre non devono essere mai prescritti senza previa notifica al paziente e alla famiglia dei benefici attesi e i rischi potenziali.


Alla famiglia non è mai stato detto che il farmaco era stato prescritto

Jodi Pifko ha detto che non le è mai stato detto dal personale del Norwood Continuing Care Centre di Edmonton che sua madre aveva avuto una prescrizione di Olanzapina a partire dal 24 aprile 2009. Le condizioni di sua madre sono peggiorate rapidamente ed è morta in ospedale alle 12:12 del 1 ° maggio 2009, meno di 18 ore dopo che le è stata data l'ultima dose. "Se ci fosse stato detto qualsiasi cosa di quel farmaco, mia madre non l'avrebbe mai preso, perché non l'avrei mai permesso", ha detto Jodi Pifko al di fuori dell'indagine. Penny Reynolds, amministratrice della Norwood, ha testimoniato che non sapeva se a Carol o a Jodi Pifko era stato detto che Carol Pifko aveva ricevuto la prescrizione di Olanzapina. La Reynolds era anche ignara di tutte le regole che richiedono al personale di informare i pazienti e le loro famiglie sui farmaci prescritti in corso o sui loro potenziali effetti negativi. E non era a conoscenza dell'avviso rilasciato da Health Canada sull'Olanzapina.


Farmaci anti-psicotici non approvati per anziani con demenza

L'Olanzapina e gli altri anti-psicotici sono specificamente destinati a persone che soffrono di schizofrenia o disturbo bipolare. Ma in tutto il Nord America, i farmaci anti-psicotici sono stati comunemente prescritti a pazienti anziani affetti da demenza nonostante la pratica non sia approvata da Health Canada, o dalla sua controparte americana, la United States Food and Drug Administration. In realtà, la confezione dell'Olanzapina porta un avvertimento "black-box", che consiglia specificamente di NON usarlo per le persone anziane con demenza.


La Dssa Paula Rochon, ageriatr di Toronto, scienziato ed esperta nella prescrizione di farmaci anti-psicotici agli anziani, ha detto alla CBC che circa un terzo di tutti gli ospiti di strutture di cura a lungo termine in Canada sono trattati con antipsicotici. E queste persone hanno il doppio delle probabilità di essere ricoverati in ospedale, o morire, se hanno iniziato di recente una terapia con anti-psicotici. "Quello che vorremmo vedere è gente in cerca di approcci non-farmacologici", ha detto la Rochon. "Sappiamo chiaramente che questi farmaci non funzionano". Ma ha ammesso che ci sono poche altre buone opzioni.


Jodi Pifko detto che vuole che l'inchiesta sulla morte, e una causa che ha presentato, chiarisca di chi è "la responsabilità della morte di mia madre". Sia l'ospedale che il centro di assistenza continua hanno negato ogni accusa e dicono che non avrebbero fatto nulla di diverso per trattare Carol Pifko. "Ci sono molte cose che devono essere fatte in modo diverso", ha detto Jodi Pifko. "Questo deve essere riaffermato in modo che non accada a qualcun altro".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Scritto da Charles Rusnell, CBC News/Canada

Pubblicato
in CBCNews.ca il 6 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.