Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In UK raddoppierà la spesa per ricerca sulla demenza

A man, clean shaven, with short straight dark brown swept back hair wearing a suit jacket, white shirt and blue tieDavid Cameron (foto Wikipedia) ha annunciato che il finanziamento per la ricerca sulla demenza sarà più che raddoppiato entro il 2015 in un tentativo di rendere la Gran Bretagna un leader mondiale nel settore.

Il Primo Ministro GB ha dichiarato che la lotta contro la "crisi nazionale" rappresentata dalla malattia è una delle sue priorità personali.


Ha detto che è uno "scandalo" che il Regno Unito non abbia fatto di più per affrontare la demenza, che si pensa stia colpendo 670 mila persone [in GB], anche se circa 400 mila non sono stati ancora individuati e non sanno di averla. Il costo per la società nel Regno Unito è stimato quest'anno in 23 miliardi di sterline [circa 27,5 miliardi di Euro]. Nei prossimi 10 anni, il numero di persone con la malattia dovrebbe salire a un milione.


Lanciando una "sfida nazionale sulla demenza", Mr Cameron ha formulato piani per tradurre la ricerca in cure e trattamenti e garantire che i sistemi sanitari e sociali siano attrezzati per affrontare il problema. Il finanziamento complessivo per la ricerca sulla demenza raggiungerà i 66 miliardi di sterline entro il 2015. "La demenza è semplicemente una malattia terribile. Ed è uno scandalo che noi, come un paese non ne abbiamo tenuto il passo. Il livello di diagnosi, comprensione e consapevolezza della demenza è scandalosamente basso. E' come se l'avessimo negata collettivamente", ha detto.


Il Primo Ministro ha detto che i costi associati alla malattia sono già superiori a quelli per il cancro, le malattie cardiache o l'ictus. Shirley Cramer, direttore esecutivo ad interim di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato che l'annuncio di David Cameron è un "passo importante" nel riconoscere e risolvere la sfida rappresentata dalla demenza. "Naturalmente, gli investimenti devono continuare ad aumentare se vogliamo evitare i costi economici drastici della demenza che si nascondono nell'attesa. Alzheimer's Research UK auspica di lavorare con il Governo per garantire che questo nuovo finanziamento ottenga ciò di cui abbiamo così disperatamente bisogno: nuovi trattamenti e terapie", ha detto.


Ma i leader delle comunità hanno avvertito c'è una "crisi reale" nella fornitura di assistenza agli anziani e ai vulnerabili. David Rogers, presidente del consiglio del benessere della comunità dell'assocaizione degli enti locali, ha detto: "C'è bisogno di un'azione urgente per assicurare che il nostro modo in cui offriamo un sostegno agli anziani sia più giusto, semplice e adatto allo scopo di soddisfare realmente i bisogni dei membri più vulnerabili della nostra società".


Paul Burstow, ministro  dei servizi di assistenza, ha detto che agli ospedali saranno dati 54 milioni di sterline extra a sostegno delle diagnosi di demenza. Ha detto alla BBC: "Sappiamo che se facciamo prima la diagnosi negli ospedali, la gente viene trattata meglio. Avranno la dignità che meritano e spesso non hanno bisogno di stare a lungo in ospedale. Ciò permetterà di risparmiare denaro, ma anche di dare una buona assistenza".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Google News del 26 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.