Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti contestano l'approvazione FDA di nuova dose di farmaco Alzheimer

Esperti di bmj.com avvertono che l'approvazione di una nuova dose di un farmaco best-seller di Alzheimer "ha violato gli standard di regolamentazione della FDA" e ha portato a "messaggi incompleti e distorti" sul farmaco.

Mettendo in evidenza le esagerazioni, le distorsioni, e le segnalazioni selettive che marcano alcune nuove storie, pubblicità e articoli di riviste mediche, vengono sfidate le affermazioni fatte per la nuova dose da 23 mg di donepezil.


I Professori Lisa Schwartz e Steven Woloshin del Centro per la Medicina e Media del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice sostengono che la nuova dose è stata approvata "solo soprassedendo le obiezioni dei revisori medici e statistici della FDA", e che essa non offre "alcun significativo vantaggio, solo più danno".

Il Donepezil è stato un successone di farmaco per l'Alzheimer, con oltre 2 miliardi di dollari di vendite annuali solo negli Stati Uniti. Appena prima della scadenza del brevetto, la US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato una nuova dose da 23 mg per la fase moderata / grave dell'Alzheimer, estendendo così il brevetto di altri tre anni. In precedenza, il farmaco era disponibile solo in dosi da 5 e 10 mg. La FDA e il produttore hanno convenuto che la dose di 23 mg dovrebbe essere approvata soltanto se si dimostra migliore alla dose da 10 mg nelle misurazioni sia cognitive che di funzionamento globale.


Anche se il farmaco migliora i sintomi cognitivi, non migliora il funzionamento complessivo, il che suggerisce che la differenza cognitiva non è significativa. Inoltre, la nuova dose causa effetti collaterali, tra cui nausea e vomito. Eppure, Schwartz e Woloshin evidenziano "una dichiarazione incredibilmente erronea" in un messaggio pubblicitario destinato ai medici che sostiene che i pazienti  "hanno ottenuto un beneficio clinico importante con la dose da 23 mg su entrambe i parametri [cognizione e funzionamento complessivo]". "Da nessuna parte (nè nelle comunicazioni dirette al consumatore nè nella pubblicità medica, e nemmeno nell'etichetta approvata dalla FDA) sono menzionate le grandi incertezze riconosciute su questo farmaco, incertezze che hanno portato gli stessi revisori medici e statistici della FDA a raccomandare di non approvare la dose da 23 mg", sostengono.

Nonostante ciò, il farmaco è stato approvato nonostante le obiezioni dei revisori medici e statistici della FDA e ora i programmi governativi e delle assicurazioni private coprono il farmaco. E' ora, o lo sarà presto, in esame per l'approvazione in 16 paesi in Asia e Sud America.


L'Alzheimer è una malattia terribile, dicono gli autori. "Purtroppo, i farmaci disponibili non funzionano bene. Ma questa non è una scusa per manipolare i pazienti vulnerabili, i familiari disperati, e i loro medici perchè utilizzino un prodotto che probabilmente causa un puro danno". E concludono: "Per prendere le decisioni giuste sui farmaci, i medici e i pazienti devono avere le prove. La FDA non dovrebbe dimenticare di dargliele".


Nuovo materiale recentemente pervenuto agli autori dalla FDA riconosce che hanno fatto un errore in relazione all'etichetta precedente, affermando: "La frase incriminata era nell'etichetta originale, e noi non ricordiamo come è potuta passare, ma abbiamo contattato la società non appena è stata portata alla nostra attenzione, e hanno prontamente deciso di rimuoverla. Siamo sempre interessati a migliorare il contenuto e la chiarezza dell'etichettatura, e apprezziamo di essere informati di eventuali dichiarazioni fuorvianti o inesatte che chiunque può notare".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: How the FDA forgot the evidence: the case of donepezil 23 mg, BMJ 2012; 344 doi: 10.1136/bmj.e1086 (Published 22 March 2012)

Pubblicato
in Alzheimer's Reading Room il 22 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.