Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cenni di benefici da un farmaco per Alzheimer [studio]

Eli Lilly headquartersIl solanezumab, farmaco biologico innovativo che punta la placca amiloide, non è riuscito a dimostrare benefici nel trattamento dell'Alzheimer, ma un timido segnale di efficacia in un sottogruppo di pazienti può dare nuova vita al farmaco.

Il produttore di medicinali Eli Lilly ha riconosciuto in una conferenza stampa che il declino cognitivo non rallenta come sperato nell'Alzheimer lieve-moderato negli studi EXPEDITION 1 e 2, ribadendo i risultati annunciati nel mese di Agosto.


Tuttavia, una seconda analisi dei risultati degli studi combinati mette l'accento sul declino cognitivo inferiore del 34% nei pazienti con Alzheimer lieve rispetto al placebo a 80 settimane, un risultato che Eric Siemers, MD, direttore medico senior dell'azienda, definisce "clinicamente significativo".


Una analisi indipendente dei dati grezzi da parte di un consorzio accademico ha ottenuto risultati simili a quelli riportati all'inizio della giornata al meeting dell'American Neurological Association a Boston. Inoltre, il beneficio è apparso crescere nel tempo fino alla fine degli esperimenti, a differenza di quanto si è visto con i trattamenti attuali di Alzheimer. "Sulla base dei dati in nostro possesso, si comporta in modo molto simile a ciò che le persone hanno descritto con termini ipotetici in passato per come deve essere una terapia modificante la malattia", ha detto Siemers ai giornalisti.


Nessun farmaco ha ancora dimostrato di influenzare il corso dell'Alzheimer. Quindi, i risultati del solanezumab sono incoraggianti, secondo Rachelle Doody, MD, PhD, del Baylor College of Medicine di Houston, che ha presentato i risultati delle analisi sullo studio, del consorzio Alzheimer's Disease Cooperative Study in occasione della conferenza. "La ricerca sull'Alzheimer è stata estremamente impegnativa", ha sottolineato in un comunicato stampa. "Questi risultati rappresentano un passo importante per la comunità medica, accademica e scientifica per capire l'amiloide nel cervello come bersaglio di terapie per l'AD".


L'ipotesi amiloide sostiene che le placche beta-amiloidi che si accumulano nel cervello causano neurodegenerazione e declino funzionale. Con il fallimento di un secondo anticorpo monoclonale anti-amiloide (bapineuzumab), nell'Alzheimer lieve-moderato in due recenti studi di fase III e di altri agenti sperimentali che inibiscono la produzione di beta-amiloide, molti hanno iniziato a dubitare di quel meccanismo o a pensare che può essere troppo tardi per intervenire quando la malattia è sintomatica.


Infatti, non c'era alcun segnale di beneficio in un qualsiasi sintomo della malattia moderata nelle prove sul solanezumab, ha sottolineato Siemers. Ma nella fase lieve della malattia si comporta in modo diverso e sembra essere reattivo, ha detto.  "I nostri risultati sono così promettenti che forse non c'è bisogno di iniziare così presto". Per i casi lievi, il primo esperimento Expedition ha mostrato un vantaggio significativo sia sulle sottoscale cognitive dell'Alzheimer's Disease Assessment Scale (ADAS) usate, sia sul Mini Mental State Exam (MMSE).


Anche se il primo stadio di verifica (endpoint primario) nel secondo studio è stato cambiato per puntare agli effetti cognitivi nella malattia lieve, non ha mostrato alcun beneficio significativo rispetto al solanezumab da questo punto di vista (P = 0,120). I due terzi dei pazienti con malattia di lieve negli EXPEDITION 1 e 2 sono stati raggruppati a causa del disegno simile dello studio per l'analisi della Lilly, nel tentativo di affrontare la perdita di potenza statistica implicita nell'esaminare solo il sottogruppo.


I risultati aggregati hanno mostrato non solo un beneficio cognitivo significativo per ciascuna misura con l'anticorpo monoclonale rispetto al placebo a 80 settimane, ma anche un declino funzionale più basso del 18% nelle attività chiave della vita quotidiana (P = 0.045), anche se manca di significato per le attività complessive della vita quotidiana (P = 0,057). La differenza tra i gruppi cresce di 1,3 punti ogni anno sulla sottoscala cognitiva ADAS di 14 domande e di 1 punto all'anno sulla scala delle attività di vita quotidiana. Gli effetti non sembrano essere influenzati dallo stato di rischio genetico ApoE4.


Il solanezumab ha mostrato un effetto sulla placca amiloide ma senza un impatto sulla patologia cellulare dell'Alzheimer nell'analisi di biomarcatori. Il profilo degli eventi avversi del farmaco sembra abbastanza buono, le uniche differenze significative negli eventi per classi di organi in effetti favorisce il solanezumab rispetto al placebo. Le reazioni immunitarie e di infusione non sembrano un problema. Gli eventi cardiaci al trattamento emersi erano numericamente più comuni con il biologico, ma non c'è alcun meccanismo chiaro di come differiscono le patofisiologie. "Il profilo di sicurezza é ragionevole per i pazienti con Alzheimer lieve", ha osservato Siemers.


La società ha dichiarato che presenterà i dati alle autorità di regolamentazione negli Stati Uniti e altrove, ma non ha comunicato se sono stati pianificati ulteriori studi per l'Alzheimer lieve o per l'ambiente prodromico. "Non stiamo certamente togliendo alcuna opzione dal tavolo", ha detto in conferenza stampa Dave Ricks, vice presidente senior di Lilly Bio-Medicines. "I dati dovranno parlare da soli".

 

Entrambi gli studi sono stati sponsorizzati dalla Lilly. Siemers e Ricks sono dipendenti della società.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Crystal_PhendPubblicato da Crystal Phend in MedPage Today il 8 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.