Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e perdita rese sopportabili dall'umorismo

Peter Strauss e Michael Learned in 'The Outgoing Tide'NEW YORK (AP) - Nell'arte, come nella vita, guardare qualcuno che perde la mente è una cosa straziante, ancora di più quando la persona è ancora fisicamente vigorosa, pieno di verve, piena di umorismo. Si può pensare solo a quello che avrebbe potuto essere.

Quindi una rappresentazione teatrale sull'Alzheimer non potrebbe che essere affrontata con trepidazione, visto che non potrebbe essere altro che deprimente all'estremo.


La meraviglia di Bruce Graham "The Outgoing Tide", una commedia semplice e bella, animata da un cast superbo e diretta con mano ferma da Bud Martin, è tale da farci sorridere, ridacchiare, anche ridere ad alta voce, pur contenendo la tragedia piena e l'inevitabilità di questa malattia.


Vale la pena notare che in nessun momento di "The Outgoing Tide", una produzione Delaware Theatre Company partita Martedì al 59E59 Theaters, si cita la parola "Alzheimer". Questo non ha importanza. E' chiaro fin dall'inizio, nella scena di apertura che inizia sotto tono e diventa rapidamente scioccante, che il grintoso Gunner, un uomo oltre i 70 con il vigore e la grinta di uno più giovane, sta perdendo la mente.


Impregnato di gusto, umorismo e cuore da Peter Strauss, Gunner è un uomo che cerca di riprendere il controllo mentre lo sta perdendo. E così invita il suo figlio adulto, Jack (interpretato sensibilmente da Ian Lithgow) nel suo cottage a Chesapeake Bay, dove vive con la moglie, Peg. La famiglia deve essere insieme perché papà ha un piano. Si potrebbe definire un piano folle. L'ha descritto come il piano più sensato a cui sia mai arrivato.


Peg, la Michael Learned famosa per la performance meravigliosamente naturale in "Una famiglia americana", è una sopravvissuta. Lei è quella che ha mantenuto la loro vita il più normale possibile, facendo gentilmente notare al marito che il motivo per cui non riesce a vedere "Cops" sulla dannata TV è perché non è la TV, è il forno a microonde. E anche Peg ha un piano. Lei vorrebbe trasferire Gunner in una casa di cura prima che sia troppo tardi.


Gunner ha un'idea diversa. E' difficile descrivere il suo piano senza svelare troppo della trama. Ma è straziante vedere come Gunner riordina i suoi ultimi momenti di lucidità in uno sforzo furioso di fare ammenda per gli errori del passato e, infine, occuparsi, ora e per sempre, di coloro che ama.


E mentre lo fa, ci fa desiderare di averlo conosciuto prima. Anche di fronte alla miseria, Gunner ha un bel modo di uscirne con una battuta: "Sei fuori di testa?" gli chiede la moglie durante una disputa su quanto ha pagato per una bottiglia di liquore. "Al momento no", risponde. "Resta qui in giro, non si sa mai". Oppure ascoltiamolo sul tema del suicidio. Peg: "Il suicidio è un peccato mortale!". Gunner: "Anche molestare i bambini - sarò circondato da sacerdoti".


Anche Peg, la cui ferrea concretezza nasconde sottilmente sia un amore ardente per il marito e un forte senso del dovere, può cadere in umorismo nero. Scherza sul fatto che Gunner abbia suggerito una volta un patto omicidio-suicidio, ma lei ha detto no, grazie: "Conoscendolo, lui mi spara e poi dimentica di spararsi".


Quei momenti, come quello di Gunner che ingurgita un liquore costoso, contribuiscono ad alleviare il dolore. Come lo fanno i ricordi di tempi meno complicati, come quando Gunner ha incontrato e sposato Peg. Ma Gunner non ha bisogno di ricordi per ricordare il suo amore per la moglie. Quando lei gli chiede, a un certo punto, chi è (vuole essere sicura che sia concentrato) risponde con una descrizione perfetta e ricca di dettagli, non solo chi è, ma come si sono incontrati e quello che indossava e quanto è lei era bella.


In quei momenti, grandi sentimenti sembrano provenire dal piccolo palco del teatro: grande dolore, grande perdita, grande amore, grande cuore.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jocelyn Noveck / AP in Google Hosted News il 21 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Foto di Peter Strauss e Michael Learned in The Outgoing Tide (© Matt Urban)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.