Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica chirurgica per stimolazione cerebrale profonda si dimostra precisa e sicura

Il chirurgo che più di vent'anni fa è stato pioniere della chirurgia per la stimolazione cerebrale profonda negli Stati Uniti, per il trattamento di persone con Parkinson e altri disturbi del movimento, ha ora sviluppato un nuovo metodo di eseguire l'intervento che consente un posizionamento più accurato degli elettrodi cerebrali e che probabilmente è più sicuro per i pazienti.


Il successo e la sicurezza della nuova tecnica chirurgica potrebbe avere vaste implicazioni per la stimolazione profonda del cervello (DBS), la chirurgia del futuro, in quanto può essere usato sempre di più per aiutare in una vasta gamma di problemi medici oltre al Parkinson e al tremore familiare.


La nuova tecnica offre anche un altro vantaggio: i pazienti sono addormentati durante l'intervento chirurgico, invece di essere svegli in anestesia locale per aiutare i chirurghi a determinare il posizionamento degli elettrodi, come accade con la chirurgia DBS tradizionale.


Uno studio dettagliato della nuova tecnica chirurgica è pubblicato nell'edizione di Giugno 2013 del Journal of Neurosurgery, ed anche disponibile online sul sito web della rivista. "Penso che questo sia il modo con cui sarà effettuata la chirurgia DBS nella maggior parte dei casi in futuro", ha detto Kim Burchiel, M.D., F.A.C.S. (foto), cattedra di chirurgia neurologica alla Oregon Health & Science University e autore principale dell'articolo sul Journal of Neurosurgery. "Questo intervento consente il posizionamento estremamente preciso degli elettrodi ed è più sicuro. Inoltre i pazienti non hanno bisogno di essere svegli durante l'operazione, e quindi molti più pazienti che potrebbero essere aiutati da questo intervento saranno ora disposti a considerarlo".


La chirurgia DBS è stata sviluppata in Francia nel 1987. Burchiel è stato il primo chirurgo in Nord America ad eseguire l'intervento, nell'ambito di una sperimentazione clinicaapprovata nel 1991 dalla Food and Drug Administration. L'FDA ha approvato l'intervento chirurgico per il "tremore essenziale" nel 1997 e per i tremori associati al Parkinson nel 2002. L'intervento chirurgico è stato eseguito decine di migliaia di volte nell'ultima decade negli Stati Uniti, il più delle volte per tremore familiare e Parkinson. Burchiel e il suo team della OHSU hanno eseguito l'intervento chirurgico più di 750 volte.


L'intervento comporta l'impianto di elettrodi a filo molto sottili nel cervello, collegati a qualcosa come un pacemaker impiantato nel petto. Il sistema, quindi, stimola il cervello a ridurre spesso i tremori in modo significativo. Per la maggior parte degli ultimi due decenni, il paziente della DBS è stato indotto a restare sveglio durante l'intervento chirurgico, per consentire ai chirurghi di determinare (monitorandone i sintomi e altri tipi di reazione come paziente cosciente) se gli elettrodi sono collocati nei punti giusti nel cervello. Ma la forma tradizionale della chirurgia ha degli inconvenienti. Molti pazienti che potrebbero avere avuto benefici non erano disposti a subire un intervento chirurgico di 4-6 ore restando svegli. C'è anche una piccola possibilità di emorragia nel cervello quando il chirurgo piazza o sposta gli elettrodi al posto giusto nel cervello.


La nuova tecnica utilizza i progressi nella diagnostica per immagini del cervello di questi ultimi anni per posizionare gli elettrodi in modo più sicuro, e più precisamente, che nella chirurgia DBS tradizionale. Il gruppo chirurgico usa la  scansione CT durante l'intervento stesso, insieme ad una risonanza magnetica del cervello del paziente prima della chirurgia, per posizionare con precisione gli elettrodi nel cervello, pur garantendo un migliore inserimento dell'elettrodo senza emorragie o complicazioni.


L'articolo sul Journal of Neurosurgery riferisce i risultati su 60 pazienti che hanno avuto l'intervento chirurgico all'OHSU su un periodo di 18 mesi dall'inizio del 2011. "I nostri risultati dicono che è sicuro, che non abbiamo avuto emorragie o complicazioni del tutto - e che la precisione del posizionamento degli elettrodi è la migliore mai segnalata", ha dichiarato Burchiel. Burchiel e il suo team hanno fatto altri 140 interventi chirurgici più o meno con la nuova procedura da quando è terminata l'iscrizione allo studio. Il centro dell'OHSU è stato il primo ad aprire la strada alla nuova procedura di DBS, ma altre squadre chirurgiche negli Stati Uniti stanno imparando la tecnica all'OHSU, implementandola nei propri centri.


I risultati positivi con la nuova tecnica di DBS potrebbero avere ramificazioni visto che i ricercatori medici a livello nazionale continuano ad esplorare nuovi possibili usi per la chirurgia DBS.
Essa ha mostrato risultati promettenti in studi clinici con alcuni pazienti di Alzheimer, con alcune forme di depressione e anche con l'obesità. Se saranno confermati i primi risultati promettenti per queste condizioni, il numero di persone candidate alla chirurgia DBS potrebbe espandersi notevolmente, dice Burchiel.


La durata della nuova modalità di intervento chirurgico per i 60 pazienti coinvolti nello studio è leggermente maggiore della chirurgia DBS tradizionale. Ma con il successivo sviluppo della nuova tecnica chirurgica da parte di Burchiel e del suo team, i nuovi interventi di DBS sono di solito molto più brevi e richiedono spesso la metà del tempo di un approccio più tradizionale. Questo, più il fatto che gli elettrodi sono posizionati più accuratamente e che la chirurgia è più conveniente, implica che la nuova tecnica di DBS sarà probabilmente quella che la maggior parte dei chirurghi userà nei prossimi anni, conclude Burchiel.


La chirurgia DBS spesso aiuta a ridurre significativamente i tremori nei pazienti con tremore familiare e con tremori ed altri sintomi del Parkinson. Uno studio parallelo è in corso all'OHSU per valutare come sono migliorati i sintomi dei pazienti dopo l'intervento chirurgico di DBS con questo nuovo metodo.

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon Health & Science University.

Riferimento: Kim J. Burchiel, Shirley McCartney, Albert Lee, Ahmed M. Raslan. Accuracy of deep brain stimulation electrode placement using intraoperative computed tomography without microelectrode recording. Journal of Neurosurgery, 2013; : 1 DOI: 10.3171/2013.4.JNS122324

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.