Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Autophaser migliora l'analisi per cancro e Alzheimer

Un nuovo pacchetto software permette ai ricercatori di migliorare notevolmente le prestazioni di uno degli strumenti principali utilizzati per analizzare campioni ambientali e medicali.


L'Autophaser, sviluppato dalle Università di Warwick e di Aberystwyth, consente ai ricercatori di disporre di un numero significativamente maggiore di dati quando usano spettrometri di massa a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier (FT-ICR MS), come quello nella foto.


Il FT-ICR è un potente strumento per identificare sostanze chimiche e componenti biochimici in complesse miscele ed è usato dagli scienziati che analizzano le sostanze in una vasta gamma di settori sanitari, ambientali e commerciali, come l'industria petrolifera. Il software, gratuito per scopi accademici, consentirà una maggiore sicurezza nell'interpretazione dei risultati.E' anche disponibile su licenza per fini commerciali alla Warwick Ventures, il braccio commerciale della Università di Warwick.


Il metodo normale di elaborazione dei dati provenienti dalla FT-ICR MS - in modalità magnitudo - ignora efficacemente la metà delle informazioni generate, così precisione e risoluzione di massa non sono così elevate come potrebbero essere. Tuttavia l'Autophaser permette ai ricercatori di fare uso di questi dati altrimenti scartati, convertendo i risultati della FT-ICR MS alla modalità assorbimento. Questo consente di migliorare la risoluzione spettrale fino a tre volte e di migliorare del 41% il rapporto segnale-rumore. Con l'Autophaser i ricercatori potranno vedere più picchi nello spettro, ottenere una migliore copertura della sequenza di proteine ​​e fidarsi di più delle assegnazioni di picco.


Il dottor David Kilgour del Dipartimento di Chimica dell'Università di Warwick, ha dichiarato: "Ogni giorno si prendono decisioni importanti negli ambienti commerciali, medici e ambientali sulla base della FT-ICR MS, e quindi è fondamentale che i ricercatori abbiano accesso ai metodi di elaborazione più accurati. L'Autophaser permette di raggiungere il pieno potenziale di questo tipo di spettrometria di massa e fa veramente arretrare le barriere dei tipi di problemi che può affrontare. Rendendo il software disponibile gratuitamente ai ricercatori accademici, ci aspettiamo che i suoi benefici si faranno sentire in molti settori biomedici, per esempio del cancro, dell'Alzheimer e del Parkinson, dell'industria farmaceutica e dei polimeri, così come nelle analisi ambientali, quali il rilevamento di inquinamento dopo fuoriuscite di petrolio".


Anche se si conoscono da 40 anni i vantaggi della FT-ICR MS in modalità di assorbimento, la tecnica non è ancora ampiamente diffusa a causa della barriera rappresentata da un ostacolo matematico cruciale. I ricercatori delle Università di Warwick e di Aberystwyth hanno risolto il problema attraverso un tipo di intelligenza artificiale conosciuta come algoritmo genetico.


La ricerca dietro il software è stata condotta da David Kilgour e Peter O'Connor dell'Università di Warwick e da Mark Neal dell'Università di Aberystwyth, sulla base di un precedente lavoro di Peter O'Connor e di uno studente nel suo gruppo, Yulin Qi. L'Autophaser è stato recentemente presentato alla conferenza annuale dell'American Society for Mass Spectrometry negli Stati Uniti.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Warwick.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.