Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nel futuro gli ultrasuoni potrebbero aiutare a curare l'Alzheimer

L'ingegnere biomedico Elisa Konofagou e il suo team sono sul punto di scoprire un nuovo uso, potenzialmente innovativo, degli ultrasuoni: la possibilità di aprire temporaneamente la barriera naturale che separa i vasi sanguigni dal tessuto cerebrale nei topi. "Se la tecnica funziona negli esseri umani," dice lei, "i medici potrebbero utilizzare gli ultrasuoni per introdurre farmaci per via endovenosa direttamente nelle cellule cerebrali dei pazienti affetti da malattie come l'Alzheimer e il Parkinson."

L'ultrasuono, un tonalità riverberante troppo alta per essere sentita dall'orecchio umano, ha molte applicazioni. Può rilassare i muscoli degli atleti doloranti, sciogliere il grasso dei pazienti in liposuzione e rimuovere lo sporco dagli utensili da cucina. Una delle sue funzioni più nota è la creazione di immagini di feti nel grembo materno (ecografia).

Professor utilizza gli ultrasuoni per curare il morbo di Alzheimer Negli ultimi dieci anni, una professoressa della Columbia University è stata attiva nell'esplorare il pieno potenziale degli ultrasuoni nella lotta contro le malattie. L'ingegnere biomedico Elisa Konofagou e il suo team sta utilizzando la tecnologia per bruciare le cellule cancerose del seno, valutare la salute di un cuore, determinare le dimensioni di un aneurisma e misurare l'accumulo di placche all'interno di un'arteria.

Ora, Elisa è sul punto di scoprire un nuovo uso, potenzialmente innovativo, per gli ultrasuoni: la possibilità di aprire temporaneamente la barriera naturale che separa i vasi sanguigni dal tessuto cerebrale nei topi. "Se la tecnica funziona negli esseri umani," dice, "i medici potrebbero utilizzare gli ultrasuoni per introdurre farmaci per via endovenosa direttamente nelle cellule cerebrali dei pazienti affetti da malattie come l'Alzheimer e il Parkinson."

Non esiste ancora una cura per l'Alzheimer, nonostante lo sviluppo di farmaci che hanno dimostrato di sostenere i neuroni uccisi dalla malattia. La ragione: una massa, simile a un muro, di reticolato di proteina, comunemente chiamata la barriera emato-encefalica, che esiste per proteggere le cellule cerebrali da agenti patogeni presenti nel sangue .Alcuni ricercatori hanno tentato di rallentare la malattia, iniettando farmaci direttamente nell'area colpita del cervello. "Ma questa procedura è rischiosa, costosa e fallisce nove volte su 10," dice la Konofagou.

"Le malattie neurodegenerative sono poco curate a causa della barriera sangue-cervello", spiega Konofagou, la cui ricerca è sostenuta dal National Institutes of Health. "Alcuni trattamenti possono rallentare i sintomi, ma il disturbo della memoria e della capacità cognitiva è ancora compromessa, e ci sono effetti collaterali enormi."

La sua ricerca apre nuove possibilità per il trattamento mediante un processo in due fasi: microscopiche bolle verebbero iniettate nei vasi sanguigni dei pazienti attraverso una linea IV (intravena), e poi potrebbero viaggiare nei capillari cerebrali. Poi un fascio di ultrasuoni sarebbe posizionato sopra l'ippocampo - che controlla la memoria e viene in genere colpitoi dal morbo di Alzheimer precoce - causando l'oscillazione delle bolle contro la barriera emato-encefalica, e aprendola temporaneamente per l'introduzione del medicinale. "La barriera sanguigna del cervello è come un muro di mattoni rinforzate da fili, e questo metodo è un modo per allentare temporaneamente quei fili", dice Konofagou, titolare di un incarico congiunto con la Facoltà di Ingegneria e del Dipartimento di radiologia della scuola di medicina e ha prodotto più di una dozzina di studi sulla sua metodologia nel corso degli ultimi mesi.

"La D.ssa Konofagou si è affermata come uno dei maggiori studiosi nella somministrazione di farmaci neuro-terapeutici attraverso la barriera cerebrale-sanguigna, che attualmente non è possibile e sarebbe di grande importanza nello sviluppo di terapie vitali del cervello," dice il dottor Peter A. Lewin, direttore del Centro Biomedico Ultrasound Ricerca e Formazione presso la Drexel University, a Philadelphia.

Assieme alla recente ricerca che mostra che l'insorgenza precoce della malattia di Alzheimer è rilevabile nel liquido spinale, l'innovazione della Konofagou è particolarmente tempestiva. In futuro, dice, è possibile per i malati di Alzheimer fare una visita della durata di un'ora in un ambulatorio ogni tre settimane. La Konofagou è pronta a ribadire che la sua metodologia deve essere ancora testata su animali di grandi dimensioni, ed è richiesto un decennio per usata su esseri umani.

Nonostante la miriade di applicazioni possibili, ci sono alcune cose che gli ultrasuoni non possono fare. "Non si può fornire l'immagine di un intero cervello come una risonanza magnetica, e non può vedere i polmoni, perché non penetra l'aria ", dice la Konofagou. "Ma per il resto, credo gli ultrasuoni possono fare tutto".

 

Da Columbia University via PHYSORG.com, 15 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.