Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può distinguere una perdita di memoria normale da una malattia

Ricercatori della Cornell University hanno sviluppato un metodo affidabile per distinguere i cali di memoria derivanti da invecchiamento sano dai disturbi più gravi della memoria, anni prima che emergano dei sintomi evidenti.


Il metodo permette anche ai ricercatori di prevedere con precisione chi è più a rischio di decadimento cognitivo, senza costosi test o procedure invasive. La ricerca appare on-line nel Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory and Cognition.


"Questi risultati sono promettenti per la rilevazione precoce del deterioramento cognitivo e per il monitoraggio del trattamento, ma hanno anche implicazioni per gli adulti in buona salute", ha detto Charles Brainerd, professore di sviluppo umano e co-autore principale dello studio con Valerie Reyna, direttore dell'Istituto di Neuroscienze Umani e professore di sviluppo umano, entrambi al College di Ecologia Umana della Cornell. 


Le capacità mnemoniche danneggiate dal deterioramento cognitivo differiscono da quelle colpite nell'invecchiamento sano, dicono gli autori, risultando in modelli di errore unici sui test neuropsicologici della memoria. Il loro modello matematico teorico rileva questi modelli analizzando le prestazioni su tali test e misurando i processi di memoria separati usati. "Con i test di richiamo [della memoria] da 10/15 minuti già usati comunemente in tutto il mondo, siamo in grado di distinguere gli individui che hanno, o rischiano di sviluppare, un decadimento cognitivo, dagli adulti sani, e possiamo farlo con una precisione migliore degli strumenti esistenti", ha detto Brainerd.


L'idea che la memoria diminuisca continuamente nel corso dell'età adulta non sembra essere corretta, dicono. "Quando abbiamo separato gli individui cognitivamente deteriorati, nei campioni rappresentativi a livello nazionale di anziani e di quelli altamente istruiti non abbiamo trovato alcuna evidenza di ulteriori cali di memoria dopo i 69 anni", ha detto Reyna.


Per sviluppare i modelli, il gruppo ha usato i dati provenienti da due studi longitudinali su anziani (l'Aging, Demographics and Memory Study, un campione rappresentativo di anziani, e l'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative) che comprendono misurazioni del cervello e comportamentali, come pure le diagnosi di deterioramento cognitivo e demenza.


In particolare, i ricercatori hanno scoperto che i cali nella memoria ricostruttiva (ricordare una parola o un evento mettendo insieme indizi circa il suo significato, per esempio, ricordare che "cane" era presente in una lista di parole ricordando prima che nell'elenco erano presenti animali domestici) sono associati al decadimento cognitivo lieve e alla demenza di Alzheimer, ma non all'invecchiamento sano. Il declino della memoria di richiamo (ricordare una parola o di un evento esattamente) é una caratteristica dell'invecchiamento normale.


In un periodo compreso tra 1,5 e 6 anni, il calo dei processi di memoria ricostruttiva sono predittori affidabili della progressione futura dall'invecchiamento sano al deterioramento cognitivo lieve e alla demenza di Alzheimer, e sono predittori migliori del miglior marcatore genetico di tali malattie. "La memoria ricostruttiva è molto stabile negli individui sani, quindi il declino in questo tipo di memoria é una segno certo di deterioramento neurocognitivo", ha detto Reyna.


Gli adulti giovani si basano molto sulla memoria di richiamo, secondo Brainerd, ma questo metodo diventa sempre più inefficiente verso la mezza età. "Formare le persone sul modo di usare al meglio il richiamo ricostruttivo quando invecchiano dovrebbe supportare la salute della memoria adulta" ha detto. "I nostri modelli analitici sono già disponibili per l'uso clinico e la ricerca e possono essere facilmente incorporati in test neuropsicologici esistenti".

 

 

 

 

 


Fonte: Cornell University.

Riferimento: C. J. Brainerd, V. F. Reyna, C. F. A. Gomes, A. E. Kenney, C. J. Gross, E. S. Taub, R. N. Spreng. Dual-Retrieval Models and Neurocognitive Impairment.. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 2013; DOI: 10.1037/a0034057

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.