Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


98 Farmaci in fase avanzata di Ricerca&Sviluppo in USA

Le società statunitensi biofarmaceuticche hanno attualmente 98 farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer in studi clinici o in attesa di revisione normativa, dice un gruppo commerciale degli Stati Uniti.

L'Associazione dei Ricercatori e Produttori di Farmaci Americani (PhRMA) dice che oltre 5 milioni di americani soffrono di Alzheimer, e questo costa al sistema sanitario degli Stati Uniti 172 miliardi di dollari l'anno, senza contare i costi di personale per circa 11 milioni di familiari e amici che forniscono circa 12 miliardi di ore di assistenza gratuitamente ogni anno.

E queste cifre sono in procinto di peggiorare, quando i 76 milioni di americani risultati da anni di alta natalità cominceranno a passare i 65 anni, dal prossimo gennaio. Se non si troveranno nuovi farmaci per prevenire, ritardare o arrestare la progressione della malattia, il numero di pazienti statunitensi supererà i 13,5 milioni entro il 2050, prevede l'Associazione Alzheimer. Aggiungendo che i costi delle cure per i pazienti aumenteranno di cinque volte a 1.080 miliardi dollari l'anno, che è più dell'attuale bilancio del Dipartimento della Difesa e quasi 25 volte di più dell'attuale bilancio annuale del Dipartimento della Sicurezza Interna.

I trattamenti per il morbo di Alzheimer sono attualmente pochi. Negli Stati Uniti, ci sono cinque farmaci sul mercato per ridurre temporaneamente i sintomi per qualche paziente, ma non c'è nulla per prevenire, curare la malattia o ritardare l'insorgenza o la gravità, nota la PhRMA.

L'associazione di categoria sottolinea anche che poca attenzione è stata finora rivolta negli Stati Uniti alla crisi nazionale che accompagnerà l'enorme aumento previsto del numero di pazienti. Al contrario, si dice, 13 paesi in Europa hanno, o stanno lavorando su, piani nazionali per affrontare il morbo di Alzheimer. La Francia, per esempio, ha messo in atto un piano di 2,2 miliardi dollari che prevede centri di coordinamento per caregiver in tutto il paese e si impegna a "sforzi senza precedenti nella ricerca".

"Senza un intervento negli Stati Uniti, 10 milioni di baby-boomers moriranno a causa della malattia e la federali Medicare e Medicaid andrà in bancarotta," avverte Vradenburg George, presidente di "USAgainstAlzheimers", gruppo di patrocinio di pazienti. "L'aumento del costo della cura per i malati di Alzheimer sarà pari a un sorprendente importo cumulato di 2.000 miliardi dollari entro il 2020, e accelererà ad un ritmo insostenibile negli anni successivi. I ricercatori dicono che siamo in grado di fermare l'Alzheimer entro il 2020, ma solo se investiamo risorse pubbliche e private per trovare una cura," dice.

Secondo PhRMA, i 98 nuovi trattamenti attualmente in ricerca presso le aziende associate sono:

  • Un farmaco orale che inibisce la formazione e l'accumulo di depositi di proteina beta-amiloide e può anche inibire alla proteina tau la formazione di grovigli neurofibrillari nel cervello;
  • Un farmaco intranasale che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica, che si sviluppa nel disturbo cognitivo lieve, un precursore della malattia di Alzheimer. Ha dimostrato capacità di ridurre l'accumulo di entrambe le proteine, beta-amiloide e tau;
  • Una terapia genica per il trattamento dei sintomi della malattia di Alzheimer -come la perdita di memoria a breve termine- che trasporta un gene per il fattore di crescita nervosa al cervello per prevenire la morte cellulare e la invertire la perdita di memoria;
  • Un vaccino che punta alla proteina beta-amiloide nel cervello, progettato per indurre una risposta immunitaria specifica invece di una risposta immunitaria sistemica.

"Una svolta per ritardare l'insorgenza della malattia di Alzheimer di soli cinque anni, vorrebbe dire un calo significativo del numero di malati di Alzheimer -invece di 13,5 milioni di americani che soffrono di questa malattia nel 2050, il numero sarebbe di 7,7- solo un po' più di oggi", dice Giovanni Castellani, amministratore delegato PhRMA. "In generale, un trattamento per ritardare l'insorgenza di cinque anni farebbe risparmiare 447 miliardi di dollari al sistema sanitario", aggiunge.

 

phrmatimes.com, 2 novembre 2010

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.