Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


98 Farmaci in fase avanzata di Ricerca&Sviluppo in USA

Le società statunitensi biofarmaceuticche hanno attualmente 98 farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer in studi clinici o in attesa di revisione normativa, dice un gruppo commerciale degli Stati Uniti.

L'Associazione dei Ricercatori e Produttori di Farmaci Americani (PhRMA) dice che oltre 5 milioni di americani soffrono di Alzheimer, e questo costa al sistema sanitario degli Stati Uniti 172 miliardi di dollari l'anno, senza contare i costi di personale per circa 11 milioni di familiari e amici che forniscono circa 12 miliardi di ore di assistenza gratuitamente ogni anno.

E queste cifre sono in procinto di peggiorare, quando i 76 milioni di americani risultati da anni di alta natalità cominceranno a passare i 65 anni, dal prossimo gennaio. Se non si troveranno nuovi farmaci per prevenire, ritardare o arrestare la progressione della malattia, il numero di pazienti statunitensi supererà i 13,5 milioni entro il 2050, prevede l'Associazione Alzheimer. Aggiungendo che i costi delle cure per i pazienti aumenteranno di cinque volte a 1.080 miliardi dollari l'anno, che è più dell'attuale bilancio del Dipartimento della Difesa e quasi 25 volte di più dell'attuale bilancio annuale del Dipartimento della Sicurezza Interna.

I trattamenti per il morbo di Alzheimer sono attualmente pochi. Negli Stati Uniti, ci sono cinque farmaci sul mercato per ridurre temporaneamente i sintomi per qualche paziente, ma non c'è nulla per prevenire, curare la malattia o ritardare l'insorgenza o la gravità, nota la PhRMA.

L'associazione di categoria sottolinea anche che poca attenzione è stata finora rivolta negli Stati Uniti alla crisi nazionale che accompagnerà l'enorme aumento previsto del numero di pazienti. Al contrario, si dice, 13 paesi in Europa hanno, o stanno lavorando su, piani nazionali per affrontare il morbo di Alzheimer. La Francia, per esempio, ha messo in atto un piano di 2,2 miliardi dollari che prevede centri di coordinamento per caregiver in tutto il paese e si impegna a "sforzi senza precedenti nella ricerca".

"Senza un intervento negli Stati Uniti, 10 milioni di baby-boomers moriranno a causa della malattia e la federali Medicare e Medicaid andrà in bancarotta," avverte Vradenburg George, presidente di "USAgainstAlzheimers", gruppo di patrocinio di pazienti. "L'aumento del costo della cura per i malati di Alzheimer sarà pari a un sorprendente importo cumulato di 2.000 miliardi dollari entro il 2020, e accelererà ad un ritmo insostenibile negli anni successivi. I ricercatori dicono che siamo in grado di fermare l'Alzheimer entro il 2020, ma solo se investiamo risorse pubbliche e private per trovare una cura," dice.

Secondo PhRMA, i 98 nuovi trattamenti attualmente in ricerca presso le aziende associate sono:

  • Un farmaco orale che inibisce la formazione e l'accumulo di depositi di proteina beta-amiloide e può anche inibire alla proteina tau la formazione di grovigli neurofibrillari nel cervello;
  • Un farmaco intranasale che è in grado di penetrare la barriera emato-encefalica, che si sviluppa nel disturbo cognitivo lieve, un precursore della malattia di Alzheimer. Ha dimostrato capacità di ridurre l'accumulo di entrambe le proteine, beta-amiloide e tau;
  • Una terapia genica per il trattamento dei sintomi della malattia di Alzheimer -come la perdita di memoria a breve termine- che trasporta un gene per il fattore di crescita nervosa al cervello per prevenire la morte cellulare e la invertire la perdita di memoria;
  • Un vaccino che punta alla proteina beta-amiloide nel cervello, progettato per indurre una risposta immunitaria specifica invece di una risposta immunitaria sistemica.

"Una svolta per ritardare l'insorgenza della malattia di Alzheimer di soli cinque anni, vorrebbe dire un calo significativo del numero di malati di Alzheimer -invece di 13,5 milioni di americani che soffrono di questa malattia nel 2050, il numero sarebbe di 7,7- solo un po' più di oggi", dice Giovanni Castellani, amministratore delegato PhRMA. "In generale, un trattamento per ritardare l'insorgenza di cinque anni farebbe risparmiare 447 miliardi di dollari al sistema sanitario", aggiunge.

 

phrmatimes.com, 2 novembre 2010

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.