Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Frustante lentezza della ricerca sull'Alzheimer mentre i malati aumentano a dismisura

Alla vigilia del prossimo anno, milioni di nati in un periodo di alta natalità, iniziare ad arrivare al compimento del 65° anno di età, mentre la ricerca per combattere la malattia di Alzheimer non è riuscita a fare progressi significativi e le sperimentazioni di farmaci potrebbero non trovare un vincitore in tempi brevi.

"Come  ricercatori, ci sentiamo molto frustrati dagli ultimi 10 anni", ha detto Samuel Henderson, vice presidente della ricerca presso l'azienda di neuroscienze Accera con base a Broomfield. "Le attuali terapie non funzionano, e gli studi clinici non sembrano avere buone prospettive."

Henderson ha fatto eco alle conclusioni di altri ricercatori nazionali in una conferenza sulle notizie dalla Capitale nell'ambito del Mese Nazionale dell'Alzheimer. L'incontro con il governatore Bill Ritter è stato organizzato da importanti case farmaceutiche, ma gli scienziati dicono che i loro laboratori hanno poco da offrire finora nonostante anni di intensa focalizzazione sulla crescita del problema Alzheimer.

"C'è stato un sacco di delusione alla fine dello sviluppo di medicinali", ha detto il dottor Kerry Hildreth, medico geriatrico e ricercatore dell'Ospedale dell'Università del Colorado, nella conferenza stampa. "Non c'è davvero niente all'orizzonte in questo momento che sembri molto promettente."

Approfondire questo pessimismo significa  rivedere i numeri coinvolti:

• Le persone con Alzheimer in Colorado sono 72.000, quasi abbastanza da riempire l'Invesco Field a Mile High, come ha sottolineato Ritter. La Alzheimer's Association prevede che entro il 2025 questo numero raggiungerà 110.000 con l'aumento dei baby boomers del Colorado.

• Il costo annuale di trattamento e cura di un paziente con Alzheimer è in media di circa $ 33.000 (ndr: 25.300 Euro).

• I costi potenziali dell'Alzheimer  sono uno dei grandi responsabili dei futuri aumenti dei costi dell'assistenza sanitaria, con la cura della malattia che costa già 172 miliardi dollari (ndr: 132 miliardi di Euro) a livello nazionale. Che saliranno a 1.080 miliardi dollari entro il 2050, in mancanza di un grande progresso della ricerca. Un trattamento di svolta per ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer di cinque anni farebbe risparmiare 447 miliardi dollari l'anno.

Ritter e altri hanno detto che questi numeri scoraggianti chiedono a gran voce un impegno nuovo per ulteriori ricerche. Hanno detto che il Colorado è già diventato un importante centro di studi bio-farmaceutico sul morbo di Alzheimer, con nove farmaci in fase di sviluppo da aziende con una presenza significativa nello stato.

Alzheimer prende un tributo emotivo e fisico enorme  alle famiglie, ha detto Ritter, ma ha anche un notevole impatto sui bilanci di assistenza sanitari statali e federali. Ha paragonato l'aumento imminente nel Colorado degli over-65 residenti a "la proverbiale palla da tennis che passa attraverso il serpente".

Nel mese di giugno, primarie case farmaceutiche rallentate dai fallimenti clinici di farmaci per i trattamenti dell'Alzheimer, hanno raccolti i dati da 4.000 pazienti in 11 grandi esperimenti, secondo la Coalition Against Major Diseases. Speravano che i ricercatori all'interno e all'esterno del gruppo di società avrebbero potuto attingere ai dati per cercare nuove strade.

L'Alzheimer attacca le funzioni cerebrali e alla fine lascia molti pazienti incapaci di prendersi cura di se stessi, o di ricordare alcunchè della loro vita. Anche se i ricercatori lo hanno identificato più di 100 anni fa, cure e trattamenti si sono dimostrati finora impossibile, in parte anche perché il cervello è così difficile da studiare, ha detto Hildreth.

La  sfida è definire i livelli di demenza in popolazioni diverse, ha detto. E un'altra è individuare le funzioni del cervello, a differenza di altri organi più sepcifici.

I ricercatori credono attualmente più promettenti gli studi che cercano un "intervento", piuttosto che il trattamento farmacologico. Stanno anche lavorando su come trovare i "marcatori" biologici della malattia che possano avvertire le persone prima dello sviluppo dei sintomi.

Alcuni primi studi, per esempio, indicano che le persone che fanno esercizio fisico più a lungo, mostrano un numero minore di casi di Alzheimer.  Se gli studi ne dimostrano la veridicità, e i ricercatori troveranno le connessioni, si potrebbero progettare cambiamenti comportamentali o nella dieta tali da scongiurare o ritardare la malattia.


Studi in cerca di soggetti

I ricercatori sull'Alzheimer hanno bisogno di soggetti per trovare trattamenti efficaci. "Niente di tutto ciò può essere fatto senza persone disposte a partecipare agli studi," ha detto il Dott. Kerry Hildreth. La Alzheimer's Association sponsorizza un programma che aiuta le persone con Alzheimer o altra demenza a trovare studi a cui partecipare.

 

The Denver Post, 16 novembre 2010

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.