Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La risonanza magnetica mostra cambi strutturali nel cervello di persone a rischio Alzheimer

Un nuovo studio di neuroscienziati del Rush University Medical Center suggerisce che le persone a rischio di sviluppare l'Alzheimer presentano una specifica modifica strutturale del cervello che può essere visualizzato con la risonanza magnetica.

I risultati possono aiutare a identificare coloro che potrebbero beneficiare maggiormente di un intervento tempestivo.

"Una delle principali sfide nel campo dell'Alzheimer è identificare gli individui a rischio di contrarre la malattia in modo che gli interventi terapeutici sviluppati in futuro possano essere somministrati al più presto possibile, prima che i sintomi inizino a comparire", ha detto Sarah Giorgio, una studente laureata, co-autrice dello studio con Leyla deToledo-Morrell, direttore del corso di laurea specialistica in neuroscienze presso il Rush University Medical Center e professore di scienze neurologiche presso il Graduate College della Rush University.

"Il nostro studio ha scoperto che le tecniche di imaging strutturale possono essere utilizzate per identificare le persone a rischio di Alzheimer", ha detto la deToledo-Morrell.

Per lo studio, gli esperti della Rush hanno seguito persone con decadimento cognitivo lieve, che si pensa possa essere un precursore dell'Alzheimer e di altre forme di demenza. Quelli con decadimento cognitivo lieve possono mostrare il declino della memoria noto come deterioramento cognitivo lieve "amnestico".

I ricercatori hanno seguito 52 persone con compromissione cognitiva lieve amnestica nel corso di un periodo di sei anni. Ventitre partecipanti hanno poi contratto l'Alzheimer. I partecipanti allo studio si sono sottoposti alla risonanza magnetica (MRI). I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per visualizzare i cambiamenti strutturali nella "Substantia Innominata" (SI), una regione profonda del cervello che invia segnali chimici alla corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello che è in gran parte responsabile del ragionamento, della memoria e delle altre funzioni superiori.

Sebbene non siano stati scoperti cambiamenti strutturali nella SI tra i due gruppi, la risonanza magnetica ha mostrato un assottigliamento delle aree corticali che ricevono l'input forte da parte del SI in chi ha continuato a sviluppare la malattia di Alzheimer.

"Dal momento che siamo stati in grado di distinguere tra chi peggiora nella malattia rispetto a coloro che sono rimasti stabili nell'Alzheimer, noi crediamo che le tecniche di risonanza magnetica che esaminano i modelli di alterazioni strutturali possano fornire un biomarker sensibile per la rilevazione del rischio di malattia di Alzheimer", ha detto George.

Lo studio sarà presentato a Neuroscience 2010, la riunione annuale della Società di Neuroscienze di San Diego, in California, Mercoledì 17 novembre.

SiFy.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.