Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Specialisti di Alzheimer e diabete conquistati da farmaco per il diabete tipo3

L'Allegiance Equity Corporation ha presentato con orgoglio il CinGx ™, il suo nuovo prodotto rivoluzionario che aiuta a prevenire e curare il diabete tipo 3 e la malattia di Alzheimer. Il prodotto ha catturato l'attenzione di eminenti scienziati di ricerca, compreso il dottor William Klein, professore di Neurobiologia presso la Northwestern University, e il dottor Marcus Cantillon, neurologo e psichiatra, American Board Certified.

E' stato recentemente scoperto che il cervello produce insulina, e che la mancanza di insulina e glicemia alta sono i fattori principali che incidono negativamente sulla funzione cerebrale, aumentando così l'incidenza e la gravità dell'Alzheimer e della demenza, una condizione nota come Diabete Tipo 3.

Allegiance ha sviluppato specificamente il CinGx ™ per il trattamento e la prevenzione del diabete di Tipo 3. "Siamo incuriositi dalla pretesa che il recettore dell'insulina, la proteina tirosin-chinasi, può essere stimolato dalla formulazione di Allegiance", ha detto il dottor Klein. Il CinGx ™ combina due estratti naturali standardizzati che agiscono in sinergia per controllare il metabolismo del glucosio, migliorare la funzione cognitiva, e contemporaneamente ridurre al minimo il rischio di sviluppare il diabete, la demenza e l'Alzheimer.

Basandosi su studi randomizzati controllati peer reviewed [a controllo dei pari], Health Canada ha approvato le indicazioni in etichetta e la pubblicità per migliorare la salute cardiovascolare e mentale dei prodotti contenenti CinGx ™. Queste le indicazioni comprendono la riduzione della glicemia, del colesterolo e dei trigliceridi, e il miglioramento della memoria, della funzione cognitiva, dell'energia e del benessere mentale.

Il dottor Marcus Cantillon ha invitato Allegiance a parlare al 4th Annual Alzheimer Drug Development Summit del CBI, presieduto dal Dr. Cantillon che ha detto "... il DM (diabete) è uno dei fattori di rischio metabolici chiari dell'AD, forse a causa della segnalazione dell'insulina o per gli effetti cardiovascolari secondari. Dopo il fallimento del rosiglitazone e di altri, non ci sono trattamenti metabolici in vista per l'AD che sono efficaci e/o che non hanno gravi effetti collaterali. Di conseguenza il recettore insulinico proteina tirosin-chinasi per il trattamento del diabete di Tipo 3 potrebbe rappresentare una nuova opportunità per la prevenzione sicura a lungo termine dell'Alzheimer".

Sia Klein che Cantillon riconoscono la necessità di trattamenti alternativi sicuri per il diabete di tipo 3, su cui è specializzato il Lab Klein della Northwestern University.

Il comunicato di Allegiance prosegue con:
L'aggiunta di CinGx ™ a qualsiasi pasto può aumentare il valore complessivo degli alimenti; può essere preso come integratore nutrizionale o incluso in una grande varietà di prodotti alimentari e bevande, [...]. "Siamo fortunati di avere il supporto del dottor Klein e del dottor Cantillon, entrambi leader nella ricerca scientifica focalizzata sull'Alzheimer e la demenza. Il CinGx ™ rappresenta un'opportunità simile ai probiotici nello yogurt", ha detto David Solomon, presidente di Allegiance. La compagnia mira a sviluppare trattamenti per mercati di massa con evidenti lacune di prodotto e pazienti insoddisfatti che soffrono di malattie diffuse e patologie come diabete, colesterolo alto, Alzheimer e demenza. Allegiance quindi ottiene i brevetti e le approvazioni dagli organismi di regolamentazione. Allegiance è quotata alla Borsa di Toronto (TSX-V: ANQ) con 6.478.588 azioni attualmente emesse e in circolazione.

 


Fonte: Allegiance Corporation Equity

Pubblicato su PRNewsWire il 16 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.