Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer Europe: capacità legale e decisionale delle persone con demenza

logo alzheimer europeLo scorso 9 marzo, Alzheimer Europe ha lanciato un nuovo rapporto che esamina l'intersezione tra i diritti legali e le considerazioni etiche, in relazione alla capacità legale e al processo decisionale.


Il gruppo di lavoro responsabile della relazione è stato istituito da Alzheimer Europe nel 2020 ed era composto da esperti di demenza, legge, etica, politica, ricerca, psicologia e con esperienza personale di demenza e di supporto alle persone con demenza.


Questo rapporto contiene una discussione dettagliata e un'ampia raccomandazione su misure di tutela, trattamento, cura e sostegno, comunicazione della diagnosi, pianificazione avanzata delle cure, partecipazione alla ricerca, misure coercitive, restrizioni della libertà durante la pandemia COVID-19, vita civile e politica.


Quelle che seguono sono alcune delle raccomandazioni chiave sviluppate dal gruppo di lavoro:

  • La legislazione sulla tutela dovrebbe essere riformulata come supporto alla capacità decisionale. Il processo decisionale sostitutivo, che sarebbe la misura più ampia di tutela, dovrebbe essere applicato solo quando tutte le altre opzioni sono state considerate o testate, e non si sono dimostrate sufficienti a proteggere i diritti delle persone con demenza.

  • Il supporto deve essere organizzato in modo sistematico e strutturato, come nel modello decisionale combinato supportato.

  • Ci dovrebbe essere un maggiore monitoraggio sull'uso della legislazione per trattenere involontariamente le persone con demenza e come ciò può essere modificato per riflettere un approccio decisionale supportato.

  • Dovrebbero essere sviluppate salvaguardie procedurali  per proteggere i diritti e il benessere delle persone con demenza nei sollievi residenziali e nei diurni, e in altri luoghi in cui non sono liberi di andarsene ma non sono trattenuti in forza di leggi.

  • La costrizione dovrebbe essere tollerata solo in situazioni estreme in cui è in pericolo grave e imminente l'integrità fisica e mentale della persona con demenza, e come ultima risorsa, a meno che non ci sia tempo, o sia troppo rischioso, tentare un altro approccio.


I governi dovrebbero creare indagini indipendenti nella gestione dell'assistenza alla demenza durante la pandemia COVID-19 e sviluppare linee guida per contribuire a garantire che le forti pandemie, o le crisi simili, siano gestite in un modo sia etico che legale. Le persone dovrebbero essere autorizzate a confermare il loro desiderio che la propria direttiva anticipata rimanga valida nel caso in cui a qualche punto non abbiano la capacità di rinnovarla o di trasferire la responsabilità decisionale a una persona nominata di loro scelta.


Ogni persona dovrebbe avere accesso a un sostenitore indipendente per dichiarare le sue volontà e includere membri del loro entourage in questo processo, se lo desiderano. Una diagnosi di demenza o misura di tutela non dovrebbe mai comportare la perdita automatica del diritto di votare, sposarsi, divorziare o redigere una direttiva di volontà o anticipata.


Dianne Gove, direttrice dei progetti di Alzheimer Europe e coautrice del rapporto, ha dichiarato:

"Qualsiasi perdita del diritto di prendere decisioni, comprese le restrizioni sia formali che informali, può avere un notevole impatto psicologico, emotivo e pratico sulla vita e sul benessere delle persone. È importante riflettere sulle questioni etiche relative alla capacità giuridica e al processo decisionale, come la necessità di rispettare i diritti umani, proteggere la dignità di tutti gli esseri umani e garantire che tutti quelli con la demenza possano godere e partecipare pienamente alla vita civile, politica, economica,  sociale e culturale".


Jean Georges, direttore esecutivo di Alzheimer Europe, ha aggiunto:

"È importante che i legislatori, i responsabili politici, i professionisti della salute e dell'assistenza sociale, gli organismi amministrativi, i notai e il pubblico in generale lavorino tutti insieme per rimuovere gli ostacoli e fornire supporto appropriato e tempestivo per massimizzare il potenziale delle persone con demenza di esercitare la loro capacità legale.

"Dobbiamo creare sistemi flessibili e umani e allontanarci da mentalità, tradizioni e dato-per-scontato, assunzioni che impediscono alle persone di prendere decisioni e di vivere la vita in conformità con i loro desideri e valori. Si devono mettere in atto supporto appropriato, aggiustamenti ragionevoli e garanzie per massimizzare la libertà di scelta e pari opportunità per le persone con demenza in tutta la società".

 

 

Clicca per scaricare il rapporto in formato .pdf

 

 


Fonte: Alzheimer Europe (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.