Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Infermieri virtuali' potrebbero essere la risposta ai problemi di personale delle case di riposo? Proprio no.

Secondo quanto si legge, l'ex Ministro della Sanità (dell'Australia) Martin Bowles ha proposto che 'infermieri virtuali' possano aiutare a affrontare la carenza di infermieri nelle strutture di assistenza agli anziani. Ciò potrebbe comportare cure virtuali, forse assistite dall'intelligenza artificiale, piuttosto che la presenza fisica di infermieri, per aiutare le case di cura a soddisfare nuovi requisiti legislativi di avere un'infermiera certificata 24/7.


Ci sono chiare opportunità di innovazioni tecnologiche per migliorare la cura, la salute e il benessere degli anziani. Tuttavia, sostituire l'assistenza infermieristica faccia-a-faccia e l'interazione umana con un'assistenza da remoto non è la risposta. Ciò rischia seriamente di perpetuare lo status quo in cui molti anziani soffrono di isolamento, abbandono e mancanza di coinvolgimento umano.


Erodere i requisiti per le case di cura di avere infermieri certificati potrebbe rendere ancora più difficile attrarre e trattenere il personale.

 

Cosa sono gli 'infermieri virtuali'?

Gli 'infermieri robot' esistono già in alcuni contesti: aiutano a spostare i pazienti, registrano segni vitali (come la pressione del sangue), trasportano medicinali e il bucato e persino si coinvolgono con i pazienti.


Tuttavia, 'infermiere virtuale' probabilmente si riferisce a una tecnologia più familiare in cui un'infermiera vera fornisce una gamma limitata di cure tramite la telemedicina (per telefono e/o video). Anche se alcuni potrebbero apprezzare che i robot possono aiutare in determinati compiti, gran parte di ciò che gli infermieri fanno non può e non deve essere eseguita da remoto (o dai robot).


In effetti, le persone anziane, i loro cari e il personale chiedono personale più presente fisicamente, con più tempo per l'assistenza e per interagire, non interfacce virtuali e consultazioni remote.


I vantaggi della tecnologia nell'assistenza sanitaria sono indiscutibili e molte innovazioni hanno migliorato l'assistenza agli anziani. L'intelligenza artificiale si dimostra promettente nell'aiutare a prevenire e rilevare cadute e i robot assistenti sociali come il Paro (baby foca della Groenlandia), hanno dimostrato di ridurre lo stress, l'ansia e l'uso di antipsicotici nelle persone con demenza.


La tecnologia non dovrebbe, tuttavia, essere introdotta a spese della qualità delle cure o del supporto e del sostegno della forza lavoro di assistenza agli anziani adeguatamente quantificata e qualificata. Dobbiamo ancora fornire personale adeguato alle case di cura per fornire cure sicure e dignitose.

 

Abbiamo bisogno di personale adeguato

La Royal Commission into Aged Care Quality and Safety (Commissione governativa sulla qualità e la sicurezza delle case di riposo) ha ascoltato molte testimonianze sull'insufficienza del personale, in particolare di infermieri con la formazione e le competenze per fornire cure cliniche e personali di alta qualità.


Questa competenza è il motivo per cui gli infermieri non possono essere sostituiti con cure remote e perché la Commissione ha raccomandato la presenza di infermieri certificati 24/7; questo è stato ora trasformato in legge.


Più della metà degli ospiti delle strutture australiane di assistenza agli anziani vivono in case di cura con livelli inaccettabilmente bassi di personale e circa il 20% non ha un'infermiera certificata in loco durante la notte. La carenza di personale porta a operatori che non hanno il tempo di interagire in modo significativo e compassionevole con i residenti e contribuisce anche a ricoveri evitabili, cure ed esiti di qualità peggiore e cattive condizioni di lavoro per il personale.


Come esseri sociali, l'interazione umana è fondamentale per la salute, il benessere e le cure delle migliori pratiche. Ciò è particolarmente vero per gli anziani nelle case di cura che sono meno in grado di interagire con gli altri ed è particolarmente vitale per coloro che vivono con difficoltà di mobilità e demenza.


La solitudine, l'isolamento e la cattiva salute mentale, in parte a causa dei bassi livelli di personale, sono diffusi nell'assistenza agli anziani e sono diventati più comuni a causa delle restrizioni della pandemia a visitatori e personale. Le esperienze di cura sono modellate dall'interazione e dal contatto umano: il tocco di una mano, un sorriso, un contatto visivo e il tempo dedicato ad ascoltare veramente.


Queste azioni sono fondamentali per come gli infermieri e gli altri membri del personale costruiscono relazioni efficaci e significative con i residenti. Cercare di sostituire il contatto umano con interfacce virtuali sembra sia incompatibile con i risultati della Royal Commission, sia forse crudele. Le interazioni personali aiutano anche il personale, come evidenziato dalla Royal Commission:

"Conoscere quelli di cui si prendono cura aiuta gli operatori a capire come qualcuno vorrebbe essere curato e cosa è importante per lui. Aiuta il personale a prendersi cura, e a prendersi cura in un modo che rafforza il senso di sé di quella persona e a mantenere la sua dignità. Questo tipo di assistenza centrata sulla persona richiede tempo".


Invece di eludere le riforme per garantire che più infermieri forniscano cure faccia-a-faccia nelle case di cura, dobbiamo affrontare la gamma di sfide che contribuiscono alle carenze diffuse e tenaci della forza lavoro. Ci sono sfide chiare per la crescita e il mantenimento di una forza lavoro di assistenza agli anziani sufficientemente dimensionata e qualificata.


Tuttavia, le riforme del governo, come migliori retribuzioni, tempo obbligatorio di assistenza e maggiore responsabilità e trasparenza per quanto riguarda l'uso di fondi, lavorano insieme per rendere l'assistenza agli anziani un settore praticabile e attraente in cui lavorare. Uno in cui il personale è supportato per fornire l'assistenza di alta qualità e sicura che tutti gli australiani meritano e dove le persone anziane ricevono le pratiche migliori, e un'assistenza umana.

 

 

 


Fonte: Micah DJ Peters, docente di ricerca / direttore dell'Australian Nursing and Midwifery Federation (ANMF), University of South Australia

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.