Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


OMS chiede un'azione urgente sulla demenza tra rifugiati e migranti

hopeless refugee refugee camp Image by AI on Freepik

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un nuovo rapporto che sintetizza le ultime prove globali sui fattori che influenzano la salute e la cura delle popolazioni sfollate e offre considerazioni politiche per affrontare queste sfide.

 

Demenza: una sfida crescente di sanità pubblica

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, con quasi 10 milioni di nuovi casi ogni anno. È la settima causa di morte e grande fonte di disabilità tra gli anziani. Sebbene non esista alcuna cura, l'attività fisica, l'impegno sociale e alcuni farmaci possono aiutare a gestire i sintomi. Tuttavia, le persone con demenza affrontano spesso discriminazioni e barriere alle cure, evidenziando la necessità di politiche solide che salvaguardano i loro diritti e garantiscano l'accesso ai servizi di supporto.

 

Rifugiati e migranti con demenza hanno di fronte maggiori barriere alle cure

Per i rifugiati e i migranti, queste sfide sono ancora più pronunciate. Molti hanno accesso limitato a cure culturalmente e linguisticamente appropriate, reti di supporto interrotte ed effetti aggravati dei fattori di stress correlati alla migrazione. La mancanza di strumenti di valutazione interculturale e una formazione specialistica limitata per i professionisti sanitari contribuiscono a mancate diagnosi e trattamenti tra rifugiati e migranti.


Man mano che si intensifica la migrazione e lo sfollamento forzato a causa di fattori economici, conflitti, cambiamenti climatici e insicurezza alimentare, il numero di rifugiati e migranti anziani è in aumento. Tuttavia la demenza in queste popolazioni rimane in gran parte trascurata nelle politiche sanitarie e nei piani di risposta alle crisi. I dati e la ricerca sulla prevalenza della demenza e sui fattori di rischio tra rifugiati e migranti sono scarsi, rendendo difficile progettare interventi efficaci. Senza dati completi e disaggregati, i sistemi sanitari non possono personalizzare i servizi per soddisfare le esigenze di rifugiati e migranti.


"La cura della demenza deve essere parte integrante delle politiche di migrazione e sanità pubblica. I rifugiati e i migranti hanno lo stesso diritto alla salute di tutti gli altri, ma troppo spesso hanno di fronte barriere sistemiche alle cure", ha affermato il dott. Santino Severoni, direttore del Dipartimento Sanità e Migrazione dell'OMS. "Sono necessarie azioni urgenti per garantire diagnosi tempestiva, trattamento efficace e supporto adeguato sia per gli individui che per i loro caregiver".

 

Necessaria azione urgente per affrontare la demenza nei rifugiati e nei migranti:

"Rifugiati e migranti, già vulnerabili a causa dello sfollamento, affrontano ulteriori rischi quando si tratta di demenza", ha affermato Dévora Kestel, direttrice del dipartimento di salute mentale, salute cerebrale e uso di sostanze dell'OMS. "Il rapporto evidenzia la necessità fondamentale che i sistemi sanitari e le risposte di emergenza siano attrezzati per affrontare le barriere uniche che queste popolazioni affrontano nell'accesso a cure di demenza tempestive e appropriate".


Il rapporto sintetizza le prove globali disponibili sulla demenza nei rifugiati e nei migranti e avanza una serie di considerazioni politiche a governi, politici e gestori di programmi nei ministeri della salute e in altri ministeri.

  • Politica e legislazione: garantire l'inclusione di rifugiati e migranti in politiche, legislazioni e programmi quadro legati alla demenza nazionale e regionale e posizionare la demenza all'interno di agende sanitarie più ampie che affrontano le popolazioni di rifugiati e migranti.
  • Consapevolezza e inclusione: lanciare campagne nazionali e locali e coinvolgimento politico per sensibilizzare sulla demenza le comunità di rifugiati e migranti; sviluppare ambienti per la demenza e inclusivi per la demenza, anche in contesti di sfollamento di emergenza.
  • Riduzione del rischio: progettare e implementare interventi culturalmente e linguisticamente sensibili, informati dall'evidenza per ridurre il rischio di demenza tra rifugiati e migranti; integrare la riduzione del rischio di demenza in politiche di prevenzione delle malattie non trasmissibili più ampie e rafforzare la ricerca su fattori di rischio e protettivi.
  • Diagnosi, trattamento e cura: migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria affrontando gli ostacoli alla diagnosi e al trattamento della demenza, in particolare tra rifugiati e migranti; sviluppare percorsi di assistenza integrati e fornire formazione a operatori sanitari e assistenti sociali che lavorano con rifugiati e migranti.
  • Supporto per i caregiver: implementare formazione e protezione legale per i caregiver di rifugiati e migranti con demenza; garantire l'accesso ai servizi di assistenza e supporto, in particolare in contesti di emergenza, e coinvolgere caregiver familiari nella pianificazione e nelle politiche dell'assistenza.
  • Sistemi di informazione sanitaria e monitoraggio: rafforzare i sistemi nazionali di sorveglianza e monitoraggio per includere i dati sulla demenza nei rifugiati e nei migranti; espandere la base di prove sulla prevalenza della demenza e sulle sue implicazioni per la salute pubblica in queste popolazioni, affrontare le lacune di evidenze prioritarie portate avanti in questa revisione globale delle prove.
  • Ricerca e innovazione: dare la priorità alla demenza nei rifugiati e nei migranti nell'agenda di ricerca globale; aumentare gli investimenti e la collaborazione per sviluppare soluzioni innovative su misura per le loro esigenze uniche.

 

 

 


Fonte: World Health Organization (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Dementia in refugees and migrants: epidemiology, public health implications and global health responses (demenza nei rifugiati e migranti: epidemiologia, implicazioni per la salute pubblica e risposte sanitarie globali)

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.