Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Contro chi dice: Troviamo un modo per uccidere i malati di Alzheimer!

Warren Commission Report - WikipediaNessuno mi dica che l'imperativo di uccidere per misericordia e il contenimento dei costi non sono mischiati e guidati da una etica di "qualità della vita" perniciosa, che denigra e svilisce il valore morale di quelli più deboli e vulnerabili tra noi.

L'Hastings Center Report, la rivista di bioetica più influente al mondo, ha un pezzo a favore dell'eutanasia per i malati di Alzheimer. Come ho già riferito, i medici olandesi ora sono autorizzati a uccidere i malati di Alzheimer, una questione acclamata da Erik Parens, ricercatore senior dell'Hastings Center.


Da “Alzheimer's Disease and Personhood": "Come negli Stati Uniti, la conversazione olandese sul suicidio assistito è emersa principalmente nel contesto del cancro. Almeno in quel contesto, prima di accedere ad una richiesta di assistenza a morire, i caregiver devono essere sicuri che la persona abbia fatto una richiesta volontaria e attentamente valutata, e che la sua sofferenza sia insopportabile e senza prospettive di miglioramento. Gli olandesi hanno recentemente cercato di utilizzare tali criteri nel contesto dell'Alzheimer. Data l'ondata di casi di Alzheimer destinata ad irrompere sui paesi ricchi, insieme alle tecnologie emergenti per individuare il processo di malattia prima della comparsa dei sintomi, dovremmo essere grati agli olandesi per questo tentativo".


Le linee guida sono sempre state una farsa, eluse spesso senza significative conseguenze legali o professionali, compreso l'infanticidio, l'eutanasia non volontaria, e l'uccisione dei malati di mente e di dolore. E notare la linea di fondo: ai malati di Alzheimer deve essere permessa l'eutanasia.


Ma come arrivarci eticamente? Parens trova strano che cerchiamo di applicare i concetti di consenso per uccidere la gente non è più in grado di dare il consenso, e anzi, che in realtà può non sentire sofferenza. Ma, conclude Parens, dobbiamo ancora trovare un modo per giustificare la loro uccisione!: "La mia ipotesi è che non funzionerà usare i criteri del cancro nel contesto dell'Alzheimer. La mia ipotesi ulteriore è che, per fare passi avanti, dovremo attingere sia ai giudizi sulle "differenze" che sulla "malattia". Come farlo non è affatto chiaro, ma lo è che abbiamo bisogno di provare".


Queste due frasi finali ci dicono così tanto sulla natura del movimento bioetico. Il punto non è applicare i principi per determinare la correttezza o la scorrettezza di una politica proposta. Piuttosto, l'esito è predeterminato e l'obiettivo è trovare il modo migliore per giustificare quello che già vogliamo fare. O, per dirla in altro modo, trovare il mezzo filosofico migliore per sostenere i fini predeterminati.


Mi ricorda la relazione della Commissione Warren [ndt: rapporto finale della commissione sull'assassinio del Presidente J.F. Kennedy, che si ritiene sia arrivata a conclusioni pre-confezionate].

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Wesley J. SmithPubblicato da Wesley J. Smith in National Review Online il 19 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.