Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Necessario migliorare la formazione del personale che si occupa di demenza

Il personale che lavora con pazienti di demenza deve avere una formazione specifica sulla condizione, come componente obbligatoria sia dei criteri di lavoro che dei programmi di sviluppo del personale, dicono dei ricercatori australiani.

"Qualsiasi tipo di tale istruzione o formazione dovrebbe riguardare tutto il personale che viene potenzialmente a contatto con pazienti affetti da demenza", dicono.


Il continuo invecchiamento della popolazione comporta che le stime attuali prevedano di arrivare a 900.000 persone con demenza in Australia entro il 2050, con un aumento corrispondente del numero di operatori sanitari necessari per prendersi cura di queste persone vulnerabili, nota Wendy Smyth (Townsville Hospital nel Queensland) e relativo team. "Tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato il deficit di conoscenza della demenza dei responsabili della diagnosi, dell'attuazione dei piani di trattamento e dell'assistenza quotidiana ai pazienti".


Usando l'Alzheimer's Disease Knowledge Scale (ADKS), una versione aggiornata dell'Alzheimer's Disease Knowledge Test, più vecchio e usato, il team ha scoperto che, in un gruppo di 360 operatori del servizio sanitario, il punteggio complessivo medio di conoscenza della demenza è dell'80% (24 su 30). L'analisi di regressione multivariata ha dimostrato che le persone con esperienza personale (non relativa al lavoro) di prendersi cura di una persona con demenza hanno significativamente 0,7 punti in più nel punteggio ADKS previsto, rispetto a quelli senza esperienza personale. Allo stesso modo, coloro che erano stati sottoposti a formazione specifica formale sulla demenza mostrano un punteggio previsto di 0,8 punti percentuali in più rispetto a quelli senza tale formazione.


Il gruppo professionale è anche un predittore indipendente significativo della conoscenza della demenza, poichè le persone con una professione a contatto diretto con i pazienti (medici, infermieri e altri sanitari) mostrano livelli significativamente più elevati di conoscenza di coloro che ricoprono ruoli di supporto (amministrazione, pulizia, sicurezza, o trasporto del personale).


Come riportato in BMC Geriatrics, ci sono deficit in quasi tutti gli intervistati delle aree specifiche valutate. I punteggi della maggior parte (5 su 7) dei domini ADKS (impatto sulla vita, fattori di rischio, sintomi, trattamento e gestione, valutazione e diagnosi, assistenza prestata) sono simili e nella gamma 80-87%. Tuttavia, i punteggi per gli ambiti fattori di rischio e decorso della malattia sono sensibilmente inferiori, 65% e 75% rispettivamente. Il gruppo osserva che gli intervistati con formazione medica hanno punteggi particolarmente elevati nel dominio dei fattori di rischio rispetto a infermieri, altri sanitari, o gruppi di sostegno, mentre i punteggi del personale di supporto sono i più bassi tra tutti i gruppi in tutti i domini.


"La crescita prevista del numero di persone anziane con demenza in ambienti acuti suggerisce che il personale a tutti i livelli entrerà in contatto con questo gruppo a un certo punto; è opportuna quindi istruzione e formazione per aiutare a dare assistenza di qualità alla demenza", suggeriscono la Smyth e gli altri.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Sally Robertson in News-medical.net il 8 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.