Il personale che lavora con pazienti di demenza deve avere una formazione specifica sulla condizione, come componente obbligatoria sia dei criteri di lavoro che dei programmi di sviluppo del personale, dicono dei ricercatori australiani.
"Qualsiasi tipo di tale istruzione o formazione dovrebbe riguardare tutto il personale che viene potenzialmente a contatto con pazienti affetti da demenza", dicono.
Il continuo invecchiamento della popolazione comporta che le stime attuali prevedano di arrivare a 900.000 persone con demenza in Australia entro il 2050, con un aumento corrispondente del numero di operatori sanitari necessari per prendersi cura di queste persone vulnerabili, nota Wendy Smyth (Townsville Hospital nel Queensland) e relativo team. "Tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato il deficit di conoscenza della demenza dei responsabili della diagnosi, dell'attuazione dei piani di trattamento e dell'assistenza quotidiana ai pazienti".
Usando l'Alzheimer's Disease Knowledge Scale (ADKS), una versione aggiornata dell'Alzheimer's Disease Knowledge Test, più vecchio e usato, il team ha scoperto che, in un gruppo di 360 operatori del servizio sanitario, il punteggio complessivo medio di conoscenza della demenza è dell'80% (24 su 30). L'analisi di regressione multivariata ha dimostrato che le persone con esperienza personale (non relativa al lavoro) di prendersi cura di una persona con demenza hanno significativamente 0,7 punti in più nel punteggio ADKS previsto, rispetto a quelli senza esperienza personale. Allo stesso modo, coloro che erano stati sottoposti a formazione specifica formale sulla demenza mostrano un punteggio previsto di 0,8 punti percentuali in più rispetto a quelli senza tale formazione.
Il gruppo professionale è anche un predittore indipendente significativo della conoscenza della demenza, poichè le persone con una professione a contatto diretto con i pazienti (medici, infermieri e altri sanitari) mostrano livelli significativamente più elevati di conoscenza di coloro che ricoprono ruoli di supporto (amministrazione, pulizia, sicurezza, o trasporto del personale).
Come riportato in BMC Geriatrics, ci sono deficit in quasi tutti gli intervistati delle aree specifiche valutate. I punteggi della maggior parte (5 su 7) dei domini ADKS (impatto sulla vita, fattori di rischio, sintomi, trattamento e gestione, valutazione e diagnosi, assistenza prestata) sono simili e nella gamma 80-87%. Tuttavia, i punteggi per gli ambiti fattori di rischio e decorso della malattia sono sensibilmente inferiori, 65% e 75% rispettivamente. Il gruppo osserva che gli intervistati con formazione medica hanno punteggi particolarmente elevati nel dominio dei fattori di rischio rispetto a infermieri, altri sanitari, o gruppi di sostegno, mentre i punteggi del personale di supporto sono i più bassi tra tutti i gruppi in tutti i domini.
"La crescita prevista del numero di persone anziane con demenza in ambienti acuti suggerisce che il personale a tutti i livelli entrerà in contatto con questo gruppo a un certo punto; è opportuna quindi istruzione e formazione per aiutare a dare assistenza di qualità alla demenza", suggeriscono la Smyth e gli altri.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato da Sally Robertson in News-medical.net il 8 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |