Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Contro chi dice: Troviamo un modo per uccidere i malati di Alzheimer!

Warren Commission Report - WikipediaNessuno mi dica che l'imperativo di uccidere per misericordia e il contenimento dei costi non sono mischiati e guidati da una etica di "qualità della vita" perniciosa, che denigra e svilisce il valore morale di quelli più deboli e vulnerabili tra noi.

L'Hastings Center Report, la rivista di bioetica più influente al mondo, ha un pezzo a favore dell'eutanasia per i malati di Alzheimer. Come ho già riferito, i medici olandesi ora sono autorizzati a uccidere i malati di Alzheimer, una questione acclamata da Erik Parens, ricercatore senior dell'Hastings Center.


Da “Alzheimer's Disease and Personhood": "Come negli Stati Uniti, la conversazione olandese sul suicidio assistito è emersa principalmente nel contesto del cancro. Almeno in quel contesto, prima di accedere ad una richiesta di assistenza a morire, i caregiver devono essere sicuri che la persona abbia fatto una richiesta volontaria e attentamente valutata, e che la sua sofferenza sia insopportabile e senza prospettive di miglioramento. Gli olandesi hanno recentemente cercato di utilizzare tali criteri nel contesto dell'Alzheimer. Data l'ondata di casi di Alzheimer destinata ad irrompere sui paesi ricchi, insieme alle tecnologie emergenti per individuare il processo di malattia prima della comparsa dei sintomi, dovremmo essere grati agli olandesi per questo tentativo".


Le linee guida sono sempre state una farsa, eluse spesso senza significative conseguenze legali o professionali, compreso l'infanticidio, l'eutanasia non volontaria, e l'uccisione dei malati di mente e di dolore. E notare la linea di fondo: ai malati di Alzheimer deve essere permessa l'eutanasia.


Ma come arrivarci eticamente? Parens trova strano che cerchiamo di applicare i concetti di consenso per uccidere la gente non è più in grado di dare il consenso, e anzi, che in realtà può non sentire sofferenza. Ma, conclude Parens, dobbiamo ancora trovare un modo per giustificare la loro uccisione!: "La mia ipotesi è che non funzionerà usare i criteri del cancro nel contesto dell'Alzheimer. La mia ipotesi ulteriore è che, per fare passi avanti, dovremo attingere sia ai giudizi sulle "differenze" che sulla "malattia". Come farlo non è affatto chiaro, ma lo è che abbiamo bisogno di provare".


Queste due frasi finali ci dicono così tanto sulla natura del movimento bioetico. Il punto non è applicare i principi per determinare la correttezza o la scorrettezza di una politica proposta. Piuttosto, l'esito è predeterminato e l'obiettivo è trovare il modo migliore per giustificare quello che già vogliamo fare. O, per dirla in altro modo, trovare il mezzo filosofico migliore per sostenere i fini predeterminati.


Mi ricorda la relazione della Commissione Warren [ndt: rapporto finale della commissione sull'assassinio del Presidente J.F. Kennedy, che si ritiene sia arrivata a conclusioni pre-confezionate].

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Wesley J. SmithPubblicato da Wesley J. Smith in National Review Online il 19 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.