Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il punto sulla ricerca di Alzheimer: bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?

Questi sono tempi entusiasmanti ma impegnativi nella ricerca di Alzheimer (AD). Si sta delineando e approfondendo, a molti livelli, un quadro più dettagliato della malattia, ma altri aspetti restano molto enigmatici.

Inoltre restano incompiuti i progressi a lungo sperati per lo sviluppo di una terapia che modifica la malattia.

Di seguito le aree in cui c'è stato di recente un progresso trasformativo, costante o parziale.

  • Ricerca fiorente in biomarcatori e scansioni che forniscono visioni sulla struttura, la chimica, e la connettività del cervello, che vanno dai casi pre-clinici ai pazienti con sintomi minimi, a quelli con demenza [1]. Gli strumenti di imaging attuali ed emergenti e i biomarcatori del fluido cerebrospinale offrono i metodi per valutare meglio il rischio di demenza e la velocità di progressione.
    La US Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente riconosciuto questi strumenti come promettenti, fornendo nuove linee guida per il percorso di approvazione iniziale in studi preclinici di prevenzione [2]. Diversi studi di prevenzione di AD attualmente in corso, o che arruoleranno presto dei soggetti, potranno testare criticamente l'utilità di questi biomarcatori in questi studi cardine, e potenzialmente la volontà della FDA di utilizzare surrogati di marcatori al posto delle modifiche cognitive o funzionali come punti finali di esperimento.

  • I progressi della ricerca di base comprendono la dimostrazione della disfunzione circuitale, della connettività [3] e dei modelli di diffusione delle proteine mal ripiegate patologicamente (tau, Abeta42 e alfa-sinucleina) [4, 5, 6, 7] per spiegare la progressione della malattia e, forse, per mostrare nuove strade per il trattamento. Degli strumenti migliori per caratterizzare gli oligomeri di proteine patogene stanno aiutando a chiarire i loro ruoli negli eventi patologici.

  • La ricerca genetica su larga scala in persone ben fenotipizzate ha dato nuovo impulso all'ipotesi amiloide per l'Alzheimer. Il rischio attenuato di famiglie islandesi con una rara mutazione della proteina precursore dell'amiloide (APP) fornisce un'ulteriore prova del ruolo attivatore dell'Aß nell'AD [8] e ulteriore sostegno agli sforzi per ridurre l'Aß prima della sua deposizione nel cervello.

  • Due consorzi hanno delineato il rischio significativo per l'AD dellevarianti TREM2 [9,10]. Questa associazione genetica tra un recettore noto per regolare l'attivazione di microglia / monociti e per rilasciare più decisamente le citochine stabilisce un legame genetico tra immunità innata e AD. Numerosi studi preclinici suggeriscono inoltre che varie manipolazioni all'immunità innata possono modulare la proteostasi dell'Aß e della tau e di altri tipi di fenotipi in modelli preclinici. Nell'insieme questi dati giustificano la prosecuzione di indagini sul ruolo dell'immunità innata in AD e suggeriscono che da tali studi potrebbero emergere nuovi approcci terapeutici.

 

Tuttavia, questi progressi positivi sono temperati da dati e osservazioni che forniscono un quadro che fa riflettere su quanto sia difficile tradurre la nostra maggiore comprensione della malattia in terapie che danno benefici ai pazienti:

  • I risultati negativi o debolmente positivi provenienti da grandi test clinici di fase 3 per terapie con anticorpi monoclonali pongono domande su come e quando colpire l'amiloide cerebrale in modo efficace. Date gli enormi costi associati a questi esperimenti, i dati negativi ottenuti finora ridurranno gli investimenti del settore privato nell'AD?

  • Studi dettagliati di neuropatologia indicano l'alta frequenza di patologie coesistenti (AD, lesioni vascolari, patologia sinucleica, e sclerosi ippocampale) che possono combinarsi per trasformare le capacità cognitive del paziente in demenza sintomatica [11, 12]. Tali dati sollevano la possibilità che gli approcci a bersaglio singolo possono avere benefici limitati, specialmente in pazienti sintomatici.

  • La mancanza di obiettivi ben definiti di trattamento oltre a quelli che influenzano la produzione o l'eliminazione di Aß. Sebbene tau e apolipoproteina E siano studiati da decenni, è debole la ricerca traslazionale per produrre obiettivi farmacologici e composti candidati. Inoltre rimangono gravi lacune nella conoscenza dei vari fattori a valle dell'Aß, quelli che collegano Aß e tau, e quelli che guidano la neurodegenerazione. Tutto questo presenta enormi ostacoli allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per l'AD.

 

Da un punto di vista sociale, ci auguriamo di essere ad un punto di svolta in termini di tradurre in migliore sostegno la maggiore consapevolezza pubblica della malattia. Infatti, anche in tempi fiscali difficili, non sembra essere aumentato l'interesse politico a riconoscere che gli enormi problemi di salute pubblica derivanti dall'AD impattano gli sforzi per aumentare i finanziamenti del settore pubblico e anche per stimolare la partnership pubblico-privato. Tuttavia, dati i costi economici e sociali, l'AD sembra essere molto sottofinanziato.


Una seconda questione che dovremmo prendere in considerazione è garantire che gli sforzi per passare alla prevenzione primaria o secondaria non diminuiscano quelli per sviluppare nuovi trattamenti di AD nelle fasi sintomatiche. Anche se gli studi di prevenzione attuali danno risultati promettenti, passeranno ancora molti anni prima che una terapia profilattica di successo possa essere ampiamente distribuita.


Per quelli a rischio di AD in un prossimo futuro e per coloro che attualmente soffrono di questa malattia, siamo moralmente obbligati a cercare di sviluppare nuovi approcci che possono influenzare il decorso della malattia nelle persone che hanno attualmente i sintomi di declino cognitivo.


Può essere opportuno prendere in considerazione anche gli approcci più invasivi di quanto sono abituati i ricercatori, come la stimolazione profonda del cervello, la terapia genica, o l'infusione diretta di un agente terapeutico nel cervello.

[...]

 

 

Referenze:

  1. Jack CR Jr, Knopman DS, Jagust WJ, Petersen RC, Weiner MW, Aisen PS, Shaw LM, Vemuri P, Wiste HJ, Weigand SD, Lesnick TG, Pankratz VS, Donohue MC, Trojanowski JQ: Tracking pathophysiological processes in Alzheimer's disease: an updated hypothetical model of dynamic biomarkers. Lancet Neurol 2013, 12:207-216. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  2. Kozauer N, Katz R: Regulatory innovation and drug development for early-stage Alzheimer's disease. N Engl J Med 2013, 368:1169-1171. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  3. Zhou J, Gennatas ED, Kramer JH, Miller BL, Seeley WW: Predicting regional neurodegeneration from the healthy brain functional connectome. Neuron 2012, 73:1216-1227. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  4. de Calignon A, Polydoro M, Suárez-Calvet M, William C, Adamowicz DH, Kopeikina KJ, Pitstick R, Sahara N, Ashe KH, Carlson GA, Spires-Jones TL, Hyman BT: Propagation of tau pathology in a model of early Alzheimer's disease. Neuron 2012, 73:685-697. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  5. Liu L, Drouet V, Wu JW, Witter MP, Small SA, Clelland C, Duff K: Trans-synaptic spread of tau pathology in vivo. PLoS One 2012, 7:e31302. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  6. Desplats P, Lee HJ, Bae EJ, Patrick C, Rockenstein E, Crews L, Spencer B, Masliah E, Lee SJ: Inclusion formation and neuronal cell death through neuron-to-neuron transmission of alpha-synuclein. Proc Natl Acad Sci USA 2009, 106:13010-13015. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  7. Luk KC, Kehm VM, Zhang B, O'Brien P, Trojanowski JQ, Lee VM: Intracerebral inoculation of pathological α-synuclein initiates a rapidly progressive neurodegenerative α-synucleinopathy in mice. J Exp Med 2012, 209:975-986. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  8. Jonsson T, Atwal JK, Steinberg S, Snaedal J, Jonsson PV, Bjornsson S, Stefansson H, Sulem P, Gudbjartsson D, Maloney J, Hoyte K, Gustafson A, Liu Y, Lu Y, Bhangale T, Graham RR, Huttenlocher J, Bjornsdottir G, Andreassen OA, Jönsson EG, Palotie A, Behrens TW, Magnusson OT, Kong A, Thorsteinsdottir U, Watts RJ, Stefansson K: A mutation in APP protects against Alzheimer's disease and age-related cognitive decline. Nature 2012, 488:96-99. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  9. >Guerreiro R, Wojtas A, Bras J, Carrasquillo M, Rogaeva E, Majounie E, Cruchaga C, Sassi C, Kauwe JS, Younkin S, Hazrati L, Collinge J, Pocock J, Lashley T, Williams J, Lambert JC, Amouyel P, Goate A, Rademakers R, Morgan K, Powell J, St George-Hyslop P, Singleton A, Hardy J, Alzheimer Genetic Analysis Group: TREM2 variants in Alzheimer's disease. N Engl J Med 2013, 368:117-127. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  10. Jonsson T, Stefansson H, Steinberg S, Jonsdottir I, Jonsson PV, Snaedal J, Bjornsson S, Huttenlocher J, Levey AI, Lah JJ, Rujescu D, Hampel H, Giegling I, Andreassen OA, Engedal K, Ulstein I, Djurovic S, Ibrahim-Verbaas C, Hofman A, Ikram MA, van Duijn CM, Thorsteinsdottir U, Kong A, Stefansson K: Variant of TREM2 associated with the risk of Alzheimer's disease. N Engl J Med 2013, 368:107-116. PubMed Abstract | Publisher Full Text
  11. Schneider JA, Arvanitakis Z, Leurgans SE, Bennett DA: The neuropathology of probable Alzheimer disease and mild cognitive impairment. Ann Neurol 2009, 66:200-208. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text
  12. Middleton LE, Grinberg LT, Miller B, Kawas C, Yaffe K: Neuropathologic features associated with Alzheimer disease diagnosis: age matters. Neurology 2011, 77:1737-1744. PubMed Abstract | Publisher Full Text | PubMed Central Full Text

 

 

 


Scritto da: Douglas Galasko (Department of Neurosciences, University of California, San Diego), Todd E Golde (Center for Translational Research in Neurodegenerative Disease, Department of Neuroscience, McKnight Brain Institute, College of Medicine, University of Florida) e Philip Scheltens (Department of Neurology and Alzheimer Center, VU University Medical Center and Neuroscience Campus Amsterdam)

Pubblicato in Alzheimer's Research & Therapy il 29 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.