Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le donne sono nell'epicentro dell'epidemia di Alzheimer

Con il rilascio, avvenuto in Marzo, del nuovo rapporto 2014 Alzheimer's Disease Facts and Figures, l'Alzheimer's Association ha portato i riflettori sulle donne in modo efficace.


"Sappiamo che le donne sono l'epicentro dell'Alzheimer, rappresentando la maggioranza sia dei pazienti che dei caregiver di Alzheimer", ha detto Angela Geiger, responsabile della strategia dell'Alzheimer's Association.


Quando una donna raggiunge l'età di 65 anni, secondo i dati citati nella relazione, il suo rischio stimato di sviluppare l'Alzheimer in vita è 1 ogni 6, notevolmente superiore a quello di un uomo che è di 1 ogni 11. La relazione evidenzia inoltre il fatto che oltre il 60 per cento dei caregiver di Alzheimer e di demenza sono donne.


L'Alzheimer, che rappresenta dal 50 all'80 per cento di tutti i casi di demenza, causa problemi con la memoria, il pensiero e il comportamento. Anche se un fattore di rischio è l'aumento dell'età, l'Alzheimer non fa parte del normale invecchiamento.

"Gli investimenti dovuti per il cancro al seno e per altre cause di morte come le malattie cardiache, l'ictus e l'HIV/AIDS, hanno portato ad una sostanziale diminuzione delle morti", ha aggiunto la Geiger in una dichiarazione. "Sono ora necessari investimenti simili per ottenere lo stesso successo con la prevenzione e il trattamento dell'Alzheimer".


Quali sono i costi finanziari diretti? Beh, sono impressionanti, secondo l'Alzheimer's Association, che definisce la malattia "la condizione più costosa della nazione". Le persone che vivono con l'Alzheimer vivono in media otto anni dopo che i sintomi diventano evidenti agli altri, ma la sopravvivenza può variare da 4 a 20 anni. Nel frattempo, qualcuno deve prendersi cura di loro.


Nel 2014, gli esperti prevedono che i costi diretti di cura per le persone con Alzheimer ammonteranno a circa 214 miliardi di dollari, compreso un conto di 150 miliardi di dollari per i servizi di Medicare e Medicaid [ndt: assicurazioni sanitarie in USA]. In realtà, quasi 1 dollaro ogni 5 spesi attualmente da Medicare è per persone con Alzheimer o un'altra demenza.


Si può aggiungere a ciò l'onere finanziario difficile da calcolare sopportato dalle famiglie. Nel 2013, 15,5 milioni di familiari e amici hanno fornito 17,7 miliardi ore di assistenza non retribuita a pazienti di Alzheimer e altre demenze (cure per un valore di 220,2 miliardi di dollari) mentre la spesa diretta dello scorso anno è stata stimata in 36 miliardi di dollari. Eppure, secondo molti esperti, tutto questo denaro viene speso per prendersi cura di quelli con demenza, senza possibilità di interrompere o alleviare i sintomi della malattia.


"Non stiamo investendo a sufficienza nella ricerca di Alzheimer", ha detto David Shenk, creatore e produttore esecutivo del progetto cinematografico Living With Alzheimer’s. "Parliamo di solo 500 milioni di dollari [all'anno] rispetto ai miliardi e miliardi di dollari spesi per altre malattie".


I costi non detti della malattia comprendono l'onere del prendersi cura del malato di Alzheimer, che spesso causa difficoltà al lavoro per molti partner dei pazienti di Alzheimer. Infatti, quasi il 19 per cento delle donne caregiver devono lasciare il lavoro a causa delle esigenze di prendersi cura di qualcuno con la condizione. Naturalmente, questo porta ad ansia e depressione e una minore qualità della vita per il caregiver e coloro che ne dipendono. In un'economia difficile, occuparsi di una persona con Alzheimer, per molti, potrebbe significare la differenza tra un tenore di vita dignitoso e la povertà.


Per questo motivo, i fondi propriamente diretti verso la ricerca potrebbero cambiare un numero innumerevole di vite in modo significativo. Escludendo lo sviluppo di innovazioni mediche per prevenire, rallentare o fermare la malattia, il numero di persone over 65 con Alzheimer potrebbe quasi triplicare entro il 2050: da cinque milioni a ben 16 milioni.


"L'Alzheimer è lento e subdolo e colpirà più persone della maggior parte delle pandemie che abbiamo subito", ha detto David Hyde Pierce, attore, attivista di Alzheimer, e ospite alla recente proiezione del cortometraggio Living With Alzheimer's. Con loro, in molti casi, se ne vanno intere famiglie e forse anche una nazione.

 

 

 

 


Fonte: Susan Scutti in MedicalDaily  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.