Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La lunga portata dell'Alzheimer: politiche e bisogni

Due documenti, uno dell'Istituto Dartmouth e l'altro della University of Pennsylvania, affrontano i problemi dell'aumento dell'incidenza dell'Alzheimer e le esigenze in termini di politiche sanitarie in relazione sopratutto ai bisogni emergenti.

 

1. La lunga portata dell'Alzheimer

Per affrontare le esigenze in rapida crescita dell'Alzheimer, che colpirà intere generazioni, dovranno essere adottate nuove politiche che riconoscano le esigenze complesse e uniche delle persone affette da demenza.


L'invecchiamento della popolazione degli Stati Uniti ha cambiato il paradigma, richiedendo di concentrarsi sul crescente numero di famiglie che affrontano la sfida di assistere le persone con demenza, ha detto Julie P.W.
Bynum, professore associato al «The Dartmouth Institute for Health Policy & Clinical Practice». Scrivendo sul numero di aprile di Health Affairs, lei dice che la "lunga portata" dell'Alzheimer avrà un effetto sulle intere politiche nazionali, che devono essere delineate al più presto, piuttosto che tardi.


L'Alzheimer è molto diverso delle quattro condizioni croniche che causano più morti (malattie cardiache, cancro, ictus e malattie polmonari croniche), dice la Bynum.
Per l'Alzheimer, non c'è alcun modo per prevenire o rallentare la progressione della malattia. Si stima che i casi aumenteranno da 3 milioni nel 2011 a oltre 10 milioni nel 2050.


Le conseguenze più evidenti sono sul versante dei costi.
Poiché la maggior parte dei casi coinvolge persone con più di 65 anni, Medicare [ente assicurativo sanitario USA] sopporta il peso dei costi. E, poiché spesso i pazienti necessitano di cure a lungo termine e vivono più a lungo delle loro risorse, Medicaid finisce per pagare gran parte dell'assistenza domiciliare infermieristica necessaria.

Può essere rilevante perché:

Tutti i concetti espressi negli articoli per gli Stati Uniti, hanno piena validità anche in Italia, al di là dei meccanismi tecnici di Medicare/Medicaid, in qualche caso diversi da quelli della nostra Sanità Pubblica.


Il costo annuo dell'assistenza a tutte le persone over-70 negli Stati Uniti è stato stimato in 157/215 miliardi di dollari nel 2010. Il costo diretto è circa 109 miliardi di dollari, superiore ai costi simili per malattie cardiache o cancro (102 e 77 miliardi di dollari rispettivamente). Entro il 2040, la spesa per pazienti affetti da demenza si stima che sarà di 1.200/1.600 miliardi di dollari, se non emergono terapie innovative.


I costi aggiuntivi sono a carico dei caregiver informali (non a pagamento) come coniugi o familiari, che prestano assistenza giornaliera di base e un ambiente sicuro.
Ma questi caregiver presentano il proprio set di sfide politiche con conseguente perdita di produttività del lavoro e peggioramento della propria salute. L'Alzheimer ha implicazioni di vasta portata per la comunità politica, poichè l'impatto della demenza va ben al di là del singolo paziente e dei suoi caregiver, dice la Bynum. Le implicazioni politiche sono:

  • Scienza e tecnologia. Sono fondamentali le politiche di finanziamento della ricerca per colmare le lacune nelle conoscenze scientifiche sulla causa fisiopatologica della malattia, come prevenirla, individuarla precocemente e con precisione, e come rallentarla, se non curarla.
  • Assistenza sanitaria. Le politiche di rimborsi e le funzioni di regolamentazione di Medicare hanno implicazioni dirette per le persone affette da demenza che sono utenti pesanti delle cura ospedaliere.
  • Servizi a lungo termine e supporti. La politica dei pagamenti per le case di riposo e le strategie per sostenere la vita a domicilio sono fondamentali per le persone con malattia avanzata. Circa il 75 per cento delle persone con demenza trascorrono del tempo in una casa di cura ad un certo punto della loro malattia. Medicaid è il debitore principale per le spese di due terzi delle case di cura, fatto che causa problemi di bilancio, in particolare per gli stati.
  • Sanità pubblica. E'importante affrontare gli stili di vita salutari e i fattori di rischio, così come le disponibilità delle comunità, come approccio della popolazione per gestire il crescente peso della demenza.
  • Alloggi e servizi per la comunità. I servizi come quelli legati ai diritti degli anziani (es.: pasti a domicilio), il supporto al caregiver, l'assistenza diurna per adulti e i centri per anziani sono crucialmente importanti per sostenere coloro che desiderano rimanere nella loro casa. Questi servizi comunitari sono meno costosi delle cure infermieristiche a domicilio, ma meno visibili ai politici federali perché sono organizzati a livello locale.
  • Lavoro. Possono essere necessarie nuove politiche per affrontare la sfida di garantire una forza lavoro competente e adeguata, soprattutto di caregiver pratici, come gli assistenti di cura personale, assistenti sanitari di case di riposo e assistenti infermieristici.
  • Giustizia e applicazione delle leggi. Sono necessarie politiche importanti nell'area legale e di applicazione delle leggi, che affrontano i problemi che nascono dalla responsabilità delegata o sostituita e dalla necessità di fornire protezione dallo sfruttamento, dall'abuso e dalla negligenza.


"I bisogni assistenziali complessi e costosi dei pazienti e un numero crescente di persone affette da demenza sottolineano la necessità di prestare maggiore attenzione al modo in cui la società protegge e fornisce servizi a questa popolazione vulnerabile ad un costo che è sostenibile, il tutto continuando a perseguire trattamenti e cure", conclude la
Bynum.

 

 

**************

2. Sono necessari cambiamenti politici urgenti poichè milioni di persone iniziano a ricevere diagnosi precoci di Alzheimer. La diagnosi presintomatica cambierà la vita con un "Cervello a Rischio".

In che modo noi, come individui e come società, viviamo con il cervello a rischio di Alzheimer?


Nel numero monotematico di aprile di «Health Affairs», incentrato sull'Alzheimer, un medico ed esperto di etica per malattie neurodegenerative della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania, ci offre delle osservazioni acute per navigare tra i punti eticamente carichi del decorso della malattia.


"Il nuovo concetto di Alzheimer, come spettro di malattie che vanno dalle persone con biomarcatori patologici, ma senza sintomi, a quelle con demenza avanzata, solleva molte questioni etiche e politiche per gli individui e la società su come vivremo con l'Alzheimer", osserva Jason Karlawish, MD, professore di Medicina, Etica Medica e Politica Sanitaria e direttore associato del Penn Memory Center. "A differenza di altre malattie dell'invecchiamento, in cui le persone capiscono di avere un rischio più alto, o di avere in corso lo sviluppo di sintomi che potrebbero farli precipitare in un evento acuto ed evidente, come un ictus, un attacco cardiaco o una frattura dell'anca, la società non è preparata o adattata a qualcuno che viene etichettato con «probabile demenza di Alzheimer» ad un certo momento nel futuro".


Un anziano ogni tre muore con Alzheimer o un'altra demenza e più di 15 milioni di familiari e amici servono come caregiver a quelli che hanno la malattia, rendendola la condizione più costosa degli Stati Uniti.
Essa danneggia la capacità di un individuo di prendere decisioni e di svolgere le attività quotidiane, come ad esempio assumere farmaci in modo sicuro. La malattia progressiva ed incurabile colpisce non solo i pazienti, ma pure i caregiver. I progressi nella diagnostica e gli studi per sviluppare trattamenti di prevenzione potrebbero, nei prossimi anni, espandere la diagnosi per includere persone che sono asintomatiche ma a rischio di sviluppare demenza causata dall'Alzheimer.


Il Dr. Karlawish offre suggerimenti perchè la società e gli individui possano adattarsi e prepararsi:

  • Preparare fornitori di servizi legali, bancari e finanziari ad essere in grado di valutare con competenza la capacità decisionale di un individuo. Gli studi dimostrano che i malati di Alzheimer (anche nella fase lieve e moderata della malattia) spesso credono di essere più capaci di prendere decisioni rispetto a quello che vedono i loro caregivers e medici. Anche se i pazienti possono essere in grado di esprimere una scelta, essi potrebbero avere una disabilità nella capacità di comprendere e apprezzare l'impatto che potrebbe avere un intervento.
  • I caregiver dei malati di Alzheimer dovrebbero avere la possibilità, o anche l'obbligo, di partecipare alla formazione del caregiver, così come le consulenze e le informazioni nutrizionali sono routine nella cura del diabete.
  • Le Cartelle Cliniche Elettroniche dovrebbero essere modificate per consentire l'accesso ai caregivers, e registrare i loro ruoli.
  • L'hospice dovrebbe essere in linea con gli obiettivi di cura per i pazienti con demenza avanzata, piuttosto che aspettare fino agli ultimi 6 mesi di vita, come attualmente richiesto dalla copertura assicurativa.
  • Devono essere sviluppati modelli di previsione e algoritmi di trattamento visto che le persone con "biomarcatori-positivi" hanno un cervello a rischio prima che emergano i sintomi.
  • Si devono perseguire riforme giuridiche per ridurre al minimo la discriminazione in materia di occupazione e di assicurabilità poichè le persone sono considerate a rischio nelle fasi pre-cliniche.


"Che siamo pazienti o caregiver, tutti noi abbiamo l'Alzheimer", dice Karlawish.
"La domanda su cui dobbiamo impegnarci è: come conviverci?".


Il lavoro del Dott. Karlawish è supportato da un Robert Wood Johnson Foundation Investigator Award in Health Policy Research e dal Marian S. Ware Alzheimer’s Disease Program.

 

 

 

 

 


Fonti:

1.  The Geisel School of Medicine at Dartmouth  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti:  J. P. W. Bynum. The Long Reach Of Alzheimer's Disease: Patients, Practice, And Policy. Health Affairs, 2014; 33 (4): 534 DOI: 10.1377/hlthaff.2013.1247

2. Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.