Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La stimolazione cerebrale è molto promettente, ma mancano le regole

Quest'anno, un paziente cinese conosciuto solo come Sig. Yan è diventato un pioniere della medicina. Ha accettato di avere degli elettrodi inseriti chirurgicamente nel cervello, permettendo al suo chirurgo di cambiare le emozioni che Yan sente, solo con il tocco dello schermo di un semplice computer tablet.


Il trattamento mira ad aiutare Yan a vincere la sua dipendenza dalla metanfetamina, ma ad un costo notevole: Yan deve fidarsi di qualcun altro per gestire le sue emozioni.


Stimolare elettricamente il cervello per trattare la dipendenza è una tecnica nuova e la sua efficacia è ancora sconosciuta, ma è attualmente in fase di sperimentazione negli animali e nell'uomo.


La tecnologia suscita alcune domande difficili sulla responsabilità. Se Yan ha una ricaduta, chi è responsabile? Se egli commette un crimine, mentre ha il dispositivo impiantato, come dovrebbe essere trattato dai tribunali? E i neuroscienziati dove dovrebbero tracciare la linea quando la loro ricerca coinvolge persone disperate e vulnerabili?


Queste domande stanno diventando sempre più pressanti. Le innovazioni neuroscientifiche simili agli elettrodi di Yan non sono più limitate al laboratorio, e fanno già parte integrante della vita di molte persone. È già prassi comune trattare i tremori associati al Parkinson con un elettrodo impiantato nel cervello del paziente. E le applicazioni mediche sono ancora in espansione: queste innovazioni sono viste come un trattamento potenziale per una serie di condizioni, dall'anoressia al disturbo ossessivo-compulsivo.


I disturbi neurologici sono una delle cause principali, e crescenti, di malattia globale, contribuendo a oltre il 10% del carico di malattie. I governi di tutto il mondo, compreso la BRAIN Initiative degli Stati Uniti, lo Human Brain Project dell'Unione europea, e l'Australian Brain Alliance, hanno investito oltre $ 7 miliardi di dollari USA a livello mondiale in quello che è stato descritto da neuroscienziati come il 'lancio sulla luna' medico del 21° secolo. C'è stata anche una rapida crescita nel mercato per i 'neurointerventi' medici, come la stimolazione cerebrale e i dispositivi di registrazione, stimato in più di $ 13.3 miliardi di dollari USA entro il 2020.

 

 

Vita migliore con l'elettricità

C'è altro potenziale anche oltre il semplice trattamento di condizioni mediche. Le neuroscienze potrebbero un giorno anche potenziare le nostre capacità mentali esistenti, come la memoria e la concentrazione. Sono attualmente disponibili dispositivi indossabili, tipo fasce per la testa, che usano la stimolazione con corrente diretta transcranica - in cui una corrente elettrica viene fatta passare attraverso la superficie del cervello - e affermano di migliorare la concentrazione e la memoria. Sono entrati nel mercato dispositivi che ti consentono di monitorare i modelli elettrici del cervello e asseriscono di massimizzare il tuo potenziale cognitivo.


Queste tecnologie sono molto promettenti. Dispositivi e innovazioni tecnologiche che ci insegnano su noi stessi, a superare i deficit e a migliorare le capacità mentali sono chiaramente articoli di consumo interessanti. Ma l'Australia (ndt: e l'Italia?) è attualmente pericolosamente impreparata per la rapida innovazione e la commercializzazione di questi progressi neuroscientifici.


C'è una sorveglianza nazionale insufficiente per regolamentare la sicurezza o l'efficacia di molte tecnologie neuroscientifiche disponibili in commercio. Questo lascia i consumatori vulnerabili alle richieste fraudolente e a rischi ingiustificati.


Per esempio, ci sono poche prove che i miglioramenti di memoria e concentrazione promessi saranno realizzati nelle versioni al dettaglio dei dispositivi di stimolazione transcranica a corrente diretta. Questi dispositivi non sono senza rischio e possono causare prurito, bruciature e mal di testa e un'alterazione dell'umore, della memoria e della cognizione. Sono necessarie linee guida e regolamenti adeguati per assicurare che il pubblico abbia benefici, riducendo al minimo i danni.


L'Australia, inoltre, non ha regole chiare per obbligare le aziende a informare gli utenti come sono raccolti e usati i loro dati. Quando questi dati riguardano il nostro cervello, i possibili usi e abusi sono difficili da prevedere, ma i primi segnali sono preoccupanti. Smartphone e dispositivi indossabili generano dati che possono essere usati per identificare i segni premonitori del Parkinson, della depressione, della demenza, e del rischio futuro di suicidio.


I consumatori meritano di sapere se queste informazioni vengono condivise con la loro assicurazione sanitaria, il datore di lavoro o altre terze parti.

 

 

È tempo che diventino efficaci

I ricercatori e gli ingegneri che sviluppano neurotecnologie non consultano abitualmente le persone che potrebbero finire per usarle. Il pericolo è che questo divario sia riempito da interessi acquisiti, come lobby industriali, istituti di ricerca o regolatori.


L'Australian Academy of Science ha chiesto di recente una nuova legge per l'innovazione responsabile che contribuisca a coinvolgere il pubblico nell'innovazione scientifica. Ci sono segni promettenti che questo sta davvero cominciando ad accadere nel campo delle neuroscienze.


L'Australian Brain Alliance, una coalizione di oltre 30 università nazionali, istituti di ricerca medica e società commerciali, ha proposto le linee guida nazionali per la neuroinnovazione responsabile, in consultazione con i rappresentanti dei pazienti. Questa settimana l'Australian Neuroethics Network, con il sostegno del Turner Institute for Brain and Mental Health e del Law, Health and Well-being Group al Monash University e dell'ARC Centre for Integrative Brain Function, terrà la sua conferenza annuale sul tema delle neuroscienze e sulla responsabilità di informare i responsabili delle decisioni sull'influenza delle neuroscienze sulla società australiana.


Tuttavia, c'è molto di più da fare. Rendersi conto di tutti i vantaggi del progresso delle neuroscienze, riducendo al minimo i danni, richiede un esame attento e un pubblico ben informato, che possono partecipare attivamente alla discussione.


La stimolazione cerebrale e altri progressi neuroscientifici potrebbero un giorno essere una parte integrante della nostra vita. Ora è il momento migliore per garantire che tutti servano i nostri interessi.

 

 

 


Fonte: Adrian Carter (ricercatore), Jamie Walvisch (docente) e Patrick Haylock (dottorando) della Monash University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.