Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Di quante ore di sonno hai davvero bisogno?

Proprio come mangiare, bere o respirare, il sonno è una parte essenziale della vita. In effetti, tutti gli animali lo fanno, con alcune varianti interessanti. Un delfino, ad esempio, dorme con un occhio aperto e solo con una metà del suo cervello assopita alla volta; questo perché probabilmente i delfini devono essere parzialmente consapevoli di respirare mentre si trovano nell'acqua. Le zebre a volte dormono in piedi, in previsione di dover svegliarsi e sfuggire rapidamente a un predatore. I pipistrelli dormono a testa in giù.


Quando una persona dorme, può sembrare che sia 'spenta' e non stia facendo nulla. Ma, non è vero. Il tuo cervello e il tuo corpo sono attivi e fanno cose importanti mentre dormi, come organizzare le cellule nervose, regolare gli ormoni, riparare le cellule e eliminare le tossine.


Il tuo cervello è particolarmente occupato: ti aiuta a fare molte cose mentre dormi. Tra le altre cose, elabora i ricordi, acquisisce intuizioni creative e apprende nuove competenze. Il sonno ti aiuta a imparare, crescere e prosperare, e tutti questi processi richiedono tempo.


Ecco perché i bambini hanno bisogno di 14-17 ore di sonno ogni giorno per i primi tre mesi di vita; i neonati restano addormentati molto più di quanto non siano svegli. La maggior parte dei ragazzi in età scolastica ha bisogno di circa 8-10 ore di sonno. Gli adolescenti possono puntare a 9 ore, come è richiesto anche ad alcuni adulti. Ma sette o otto ore sono sufficienti per altri adulti.

Ore di sonno raccomandate:

Età Ore totali
0-3 mesi 14-17
4-11 mesi 12-15
1-2 anni 11-14
2-5 anni 10-13
6-13 anni 9-11
14-17 anni 8-10
18-64 anni 7-9
64 anni+ 7-8

Fonte: Sleep Foundation


È importante non solo dormire abbastanza ma anche avere un sonno di buona qualità. E dovresti provare a seguire un programma regolare di sonno, andando a dormire e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.


Ottenere un buon sonno notturno può aiutarti ad andare bene a scuola, al lavoro e nello sport. Il sonno può anche aiutare con la prontezza e la memoria, facilitandoti attività come cantare o suonare uno strumento musicale.


Il sonno buono ti aiuta a sentirti riposato. Quando le persone vengono invitate a valutare quanto è attraente una persona, tendono a valutare le persone che sono ben riposate come più attraenti. Dormire un numero sufficiente di ore, con un sonno di buona qualità può aiutarti a far fronte allo stress e andare d'accordo meglio con i tuoi amici.


Se, come molte persone, hai difficoltà a dormire a sufficienza, ci sono alcuni trucchi per aiutarti a dormire bene in modo regolare. Potresti trovare utile fissare un programma di sonno ideale e cercare di attenerti ad esso ogni giorno. Puoi impostare sveglie [sul cellulare] che ti ricordano quando è il momento di andare a letto.


Inizia una routine di decelerazione un'ora prima di andare a dormire, per concentrarti sul mantenere le cose rilassate e positive. Potresti includere l'attenuazione delle luci, leggere un libro divertente e parlare delle parti migliori della giornata o semplicemente pensare ai punti salienti del giorno. Cerca di evitare film o libri spaventosi e di iniziare discussioni poco prima di andare a dormire.


Al mattino, pensa a qualcosa che aspettavi per quel giorno e lascia che il sole o le luci brillino nella tua stanza per far sapere al tuo cervello che è ora di essere pronto.


Saprai che le tue abitudini di sonno stanno funzionando quando non ti senti assonnato per tutto il giorno e ti svegli quasi tutti i giorni riposato. Proprio come essere fisicamente in forma e seguire una dieta equilibrata, avere regolarmente una buona notte di sonno è un comportamento che richiede pratica e può ripagarti per l'intera vita.

 

 

 


Fonte: Dana Mcmakin (prof.ssa associata di psicologia, Florida International University) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.