Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché mangiare e bere si deteriorano nella demenza

Chiunque può avere problemi a mangiare o bere di tanto in tanto. La maggior parte di noi ha fatto l'esperienza di riempire la bocca con troppo cibo quando era estremamente affamata, solo per trovare difficile masticare e ingoiare una quantità così grande. O, bevendo, mandiamo accidentalmente del liquido 'nel tubo sbagliato': nei polmoni invece che nello stomaco.


Queste difficoltà si sono perché mangiare e bere sono funzioni complesse del corpo, controllate dal cervello, e la prima parte di queste funzioni è sotto il nostro controllo cosciente.


Diciamo che vogliamo mangiare una bistecca. Abbiamo alcune scelte da fare. La tagliamo in 15 piccoli pezzi o in 5 grandi? Quanti pezzi mettiamo in bocca allo stesso tempo? Per quanto tempo masticheremo prima di deglutire? Anche se potremmo non usare molta energia mentale su di esse, quando stiamo mangiando prendiamo queste decisioni (di solito inconsciamente).


Gli individui con demenza di solito tagliano il cibo in pezzi che sono troppo grandi, ne mettono troppi in bocca, e non masticano abbastanza a lungo prima di inghiottire. Una causa è la difficoltà nell'esercitare l'autocontrollo quando sono affamati.


Possono anche aver perso parte della manualità richiesta per tagliare il cibo, rendendo difficile per loro tagliarlo in piccoli pezzi. Pure la parte automatica della deglutizione può essere compromessa. Sebbene inconscio, questo processo automatico è sotto il controllo del nostro cervello e potrebbe non funzionare correttamente negli individui con demenza.


Il cibo potrebbe finire nel posto sbagliato in bocca o nella gola. Bere liquidi 'leggeri', come l'acqua, può diventare difficile.
Indipendentemente dalla causa, i problemi di mangiare e bere possono portare al soffocamento (quando le vie aeree sono bloccate dal cibo) e all'aspirazione (quando il liquido o il cibo vengono inviati nei polmoni).


È quindi importante far sapere al dottore che il tuo caro ha problemi a deglutire, e tu e gli altri partner di cura dovreste imparare la manovra di Heimlich così da essere preparati se avviene il soffocamento. (Non hai familiarità con la manovra di Heimlich? Ti consigliamo di trovare ulteriori informazioni su Internet, dalla Croce Rossa o nella tua Biblioteca locale.)


Per ridurre la soffocamento, iniziare facendo in modo che il cibo sia tagliato in pezzi di dimensioni appropriate; aiuta il tuo amato a tagliarlo, se necessario. Se la persona cara non riesce a usare le posate, considera di servire cibi che di solito vengono mangiati con le mani. Ad ogni modo, assicurati di mettere solo alcuni pezzi di cibo alla volta nella sua bocca.


Incoraggialo a masticare adeguatamente il cibo prima di ingoiarlo. Se non lo mastica correttamente, potresti aver bisogno di tagliare il cibo in pezzi più piccoli del solito o di purificare il cibo. Se sta soffocando quando inghiotte liquidi leggeri, come l'acqua, puoi aggiungere agenti addensanti per facilitare la deglutizione.


Se il tuo amato ti soffoca nonostante queste misure, chiedi al medico una valutazione della deglutizione, che in genere include un 'video di degutlizione' (dove la persona cara ha una radiografia mentre mangia e beve), una consultazione con un logopedista o entrambi. Anche un appuntamento con un dietista può aiutarti a pensare come il tuo caro può assumere cibi sani nonostante la sua difficoltà a mangiare.


La maggior parte degli individui alla fine deve essere imboccata con il progredire della demenza. Sebbene questa attività possa non sembrare accattivante, molte famiglie trovano che imboccare il loro caro può essere un'esperienza tenera e intima a cui non fanno caso o che in realtà fa loro piacere.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia delle università di Boston e di Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.