Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare in piedi su una gamba è un segno di buona salute, e praticarlo ti fa bene

people standing on one legFoto: Shutterstock

La ricerca dimostra che la capacità delle persone di stare in piedi su una gamba è un indicatore di salute e che diventare più bravi a stare in piedi su una gamba può aumentare la forma fisica e, potenzialmente, la longevità.


Essere in grado di stare in piedi su una gamba è collegato a livelli maggiori di attività fisica e a minori rischi di cadute, ed è associato sia alla qualità che alla durata della vita. Circa 37,3 milioni di cadute all'anno in tutto il mondo sono abbastanza gravi da richiedere assistenza medica.


L'incapacità di restare in equilibrio su una gamba per 20 secondi o più è collegata, nelle persone altrimenti sane, a un aumento del rischio di danni dei piccoli vasi sanguigni nel cervello e a capacità ridotta di comprendere le idee. Hai meno probabilità di riuscire a stare in piedi su una gamba senza oscillazione se hai una moltitudine di condizioni mediche come Parkinson, ictus e Alzheimer.


Anche gravidanza, menopausa, diagnosi di una malattia e pensionamento possono alterare la nostra forza ed equilibrio e la capacità di rimanere ritti, soprattutto a causa del modo in cui queste influenzano la capacità e la motivazione a impegnarsi in attività fisica regolare.


Restare seduti o sdraiati da svegli è associato a forza muscolare e funzione fisica inferiori, e al rischio di cadute, a volte indipendentemente dall'entità di attività fisica di intensità moderata o vigorosa che fai. Le persone che restano sedute per periodi prolungati sono più propense a sviluppare diabete di tipo 2, circonferenza della vita più alta e obesità.

 

Perché conta stare in piedi su una gamba

I dati mostrano che il tempo in cui le persone possono stare in piedi su una gamba è diverso per uomini e donne a diverse età, e l'incapacità di restarlo per i tempi assegnati per la tua fascia d'età può evidenziare problemi di salute.


Il corpo umano, quando si sta in piedi, è intrinsecamente instabile. Abbiamo una base di supporto molto piccola in rapporto alla nostra altezza e larghezza. Quando siamo in buona salute ci affidiamo al sistema nervoso centrale e periferico per integrare tutte le informazioni che entrano dai sensi dell'equilibrio (occhi, orecchie interiori e reazioni da muscoli e articolazioni).


Quindi impegniamo i muscoli giusti (piedi, caviglie, gamba e muscoli centrali, a volte anche i muscoli del braccio) al momento giusto per fare gli aggiustamenti necessari alla nostra postura per rimanere in piedi.


Più siamo fisicamente attivi, più probabilità abbiamo di avere un buon equilibrio e ovviamente sono ben noti i benefici fisici, psicologici e sociali più ampi di essere regolarmente attivi.


Anche altri problemi di salute possono influenzare la nostra attività fisica e sono caratterizzati da una postura ricurva e da un equilibrio peggiore, come depressione e osteoporosi, portando ad un aumento del rischio di cadute e fratture. Una postura curva rende più difficile restare in piedi su una gamba.

 

Dovrei iniziare a stare in piedi su una gamba?

Puoi migliorare la capacità di stare in piedi su una gamba a qualsiasi età e migliorare l'equilibrio. È più impegnativo se hai una condizione neurologica, ma gli studi hanno dimostrato miglioramenti nell'equilibrio dopo l'esercizio in molte condizioni e sappiamo che riduce le cadute in molte altre.


In Gran Bretagna circa 1 adulto su tre oltre i 65 anni e la metà degli over-80 cade almeno una volta all'anno. Un rapporto recente della Sanità Pubblica dell'Inghilterra suggerisce che la mancanza di attività negli anziani, a causa delle restrizioni sociali durante la pandemia, potrebbe portare a 110.000 cadute in più di anziani quest'anno.


Puoi testare il tuo equilibrio qui e provare alcuni semplici esercizi di equilibrio. Avrai più probabilità di migliorare la fiducia di fare attività fisica e diventare più attivi può aiutare ad allungare la vita e migliorarne la qualità.


Stare in piedi su una gamba può essere reso molto più impegnativo se chiudi gli occhi mentre lo fai. Vale la pena esercitarsi in questo, perché aiuta il nostro equilibrio a lungo termine e riduce il rischio di cadute. Con gli occhi aperti il ​​corpo diventa pigro e si basa sulla vista per aiutarci a mantenere l'equilibrio. Se togli la vista, induci gli altri sensi a lavorare meglio. La maggior parte delle persone può farlo solo per un breve periodo di tempo rispetto a quando lo fa tenendo gli occhi aperti. Resta vicino a qualcosa per aggrapparti. Potrai migliorare nel tempo.


Per gli over-70, ci sono anche evidenze che dimostrano che stare in piedi su ogni gamba per un minuto tre volte al giorno può aiutare a migliorare la densità minerale dell'osso dell'anca. Densità minerale più forte di questo osso significa che se cadi hai meno probabilità di frattura.


E a proposito, posso stare in piedi su una gamba? Sì, quando mi pulisco i denti mattina e sera, alternando una gamba e l'altra almeno due volte. Se mi sento coraggiosa provo un giro di denti con gli occhi chiusi. Quello, dovrei aggiungere, lo trovo più difficile, devo fare più pratica.

 

 

 


Fonte: Dawn Skelton, prof.ssa di invecchiamento e salute, Glasgow Caledonian University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.