Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanta perdita di memoria è normale nell'invecchiamento?

Hai guidato dal lavoro a casa lungo lo stesso percorso negli ultimi 5 anni, ma, ultimamente, ti fermi allo stesso incrocio, con la difficoltà a ricordare se devi girare a destra o a sinistra. Molte occasioni nella vita di tutti i giorni possono farci mettere in dubbio se i vuoti di memoria sono normali, un segno di declino cognitivo o persino l'inizio della demenza.

Il primo istinto potrebbe dirci che ciò è dovuto al deterioramento del cervello. Ed è vero che, quando invecchiamo, le cellule cerebrali, come nel resto del corpo, si riducono. Mantengono anche meno connessioni con altri neuroni e trattengono meno prodotti chimici necessari per inviare messaggi ad altri neuroni.

Ma non tutti i vuoti di memoria sono dovuti a cambiamenti legati all'età nei neuroni. In molti casi, i fattori che li causano sono più banali, come stanchezza, ansia o distrazioni.

 

Un po' di dimenticanza è normale

Il nostro sistema di memoria è costruito in modo tale che un certo grado di dimenticanza è normale. Questo non è un difetto, ma una caratteristica. Mantenere i ricordi non solo drena il nostro metabolismo, ma troppe informazioni inutili possono rallentare o ostacolare il recupero di ricordi specifici.

Sfortunatamente, non dipende sempre da noi decidere cosa è importante e che dovrebbe essere ricordato. Il nostro cervello lo fa per noi. In generale, il nostro cervello preferisce le informazioni sociali (gli ultimi pettegolezzi), ma scarta facilmente le informazioni astratte (come i numeri).

La perdita di memoria diventa un problema quando inizia a influire sulla tua vita quotidiana tipica. Non è un grosso problema se non ti ricordi di girare a destra o a sinistra. Tuttavia, dimenticare il motivo per cui sei al volante, dove dovresti andare o anche come guidare non è normale. Questi sono segni che qualcosa potrebbe non essere giusto e dovrebbe essere ulteriormente studiato.

 

Poi c'è il lieve deterioramento cognitivo

La strada tra la perdita di memoria associata all'invecchiamento e la perdita di memoria più preoccupante è chiamato lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment). Il grado di deterioramento può rimanere stabile, migliorare o peggiorare. Tuttavia, esso indica un aumento del rischio (da 3 a 5 volte) di una malattia neurodegenerativa futura, come la demenza. Ogni anno, circa il 10-15% delle persone con MCI sviluppa la demenza.

Per le persone con MCI, si danneggia gradualmente e sempre più significativamente nel tempo la capacità di eseguire le attività abituali. Oltre alla perdita di memoria, possono arrivare altri problemi con il linguaggio, il pensiero e il processo decisionale.

Una diagnosi di MCI può essere una spada a doppio taglio. Conferma la preoccupazione degli anziani che la loro perdita di memoria è anormale e solleva inoltre preoccupazioni che possa diventare demenza. Ma può anche portare ad esplorare un potenziale trattamento e a pianificare per il futuro.

 

Perdere la strada può essere un primo indicatore

Si ritiene che il deterioramento della navigazione sia un indicatore precoce del morbo di Alzheimer (MA), il tipo più comune di demenza. Gli studi sulla risonanza magnetica (MRI) hanno dimostrato che le aree che sottendono specificamente i ricordi del nostro ambiente spaziale sono le prime ad essere influenzate da questa malattia degenerativa.

Quindi, un notevole aumento delle occasioni di perdersi potrebbe essere un segnale di avvertimento che ci saranno difficoltà più pronunciate e diffuse in futuro. Dato il legame predittivo tra il calo della capacità di trovare la strada e la demenza, c'è un incentivo a sviluppare e utilizzare test standard per rilevare i deficit il più presto possibile.

Attualmente, la letteratura scientifica descrive diversi approcci, che vanno dai test penna/carta e la realtà virtuale, alla navigazione nella vita reale, ma non esiste ancora uno standard di riferimento. Una sfida specifica è sviluppare un test accurato, economico e facile da somministrare nella giornata frenetica in clinica.

Abbiamo sviluppato un test di 5 minuti che usa la memoria scenica per rappresentare l'abilità di ricerca. Chiediamo ai partecipanti di ricordare immagini di case e in seguito testiamo la loro capacità di distinguere tra le immagini viste prima e una serie di immagini nuove di case.

Abbiamo scoperto che il test funziona bene nel prevedere variazioni naturali nell'abilità dei giovani sani di trovare la strada, ma attualmente stiamo ancora valutando l'efficacia del test negli anziani.

 

Cerca aiuto quando i tuoi vuoti di memoria sono costanti

Mentre i vuoti di memoria di ogni giorno non sono qualcosa di cui dovremmo preoccuparci troppo, è prudente cercare consigli sanitari professionali, come dal tuo medico di famiglia, quando tali deterioramenti diventano più marcati e continui.

Sebbene attualmente non esista ancora alcuna cura per il MA, la rilevazione precoce ti permetterà di pianificare il futuro e una gestione più mirata del disturbo.

 

 

 


Fonte: Oliver Baumann (prof. assistente) e Cindy Jones (prof.ssa associata di scienze comportamentali), Bond University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.