Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Shadowing nell'Alzheimer: quando un caregiver non può restare solo per un minuto

Cara Carol: io e mio marito abbiamo avuto un matrimonio felice, entrambi amavamo stare insieme, ma abbiamo anche avuto interessi separati. Sentivamo che questo arricchiva il nostro matrimonio. Purtroppo, mio marito ora ha l'Alzheimer e trovo che la malattia lo sta prendendo al punto non ce la fa a lasciarmi uscire dalla sua vista abbastanza a lungo da fare la doccia o portare fuori la spazzatura. C'è più legame di quanto io possa gestire. Perché succede e come posso affrontarlo? - DV

 

Cara DV: mi dispiace. So che è difficile. Questa appiccicosità è chiamata 'shadowing' (ombreggiatura) e di solito si verifica nella fase centrale della malattia.


L'ombreggiatura è causata dalla paura. Sei la pietra di paragone di tuo marito; l'unica persona con cui ha familiarità, anche nel suo stato confuso. La sua memoria a breve termine è danneggiata, quindi anche se gli dici che tornerai subito, non riesce a conservare queste informazioni. Quindi entra nel panico in tua assenza.


Tutti hanno bisogno di un po' di tempo da soli, anche se solo per l'igiene personale, e i caregiver hanno spesso poche possibilità di esercitare questo bisogno umano. Questo, ovviamente, è il motivo per cui l'ombreggiatura è così frustrante anche per i più pazienti tra loro.

 

Cosa puoi provare

  • Chiedi agli altri di aiutarti: se ci sono familiari, amici o caregiver professionali disponibili in casa, assicurati che trascorrano un po' di tempo con tuo marito in modo che impari a fidarsi di loro. Lascia la stanza quando sono insieme e in seguito rendi ovvio a tuo marito che sei andata e ora sei tornata. È improbabile che ricordi consapevolmente l'evento, ma la lezione emotiva che tornerai potrebbe rimanere per un po'.

  • Attività rassicuranti: sistemalo con un'attività semplice e ripetitiva prima di allontanarti. Potresti chiedergli di aiutarti con il bucato e dargli un carico di strofinacci o piccoli asciugamani da piegare. Oppure dagli una scatola con un miscuglio di oggetti sicuri e invitalo ad aiutarti a riordinarla, visto quanto è disordinata. Preparare la tavola prima di cena (nessun coltello) è un'altra opzione. Un semplice lavoretto di casa di qualche tipo può aiutare a distogliere la sua mente dalla paura.

  • Registra la tua voce: alcune persone fanno una registrazione della loro voce. Se provi questo, dì il nome di tuo marito. Potresti quindi dirgli che sei così orgogliosa di lui per aver aspettato alcuni minuti mentre sei sotto la doccia e poi ricorda qualcosa che lo rende felice. Sperimenta varie frasi per vedere quale lo conforta.

  • Aiutalo a tenere traccia del tempo: un timer-uovo o un altro semplice metodo di mostrare quando tornerai, può aiutare. Oppure, se devi eseguire un lavoro rapido, puoi dargli un timer di cucina vecchio stile da tenere e chiedergli di aiutarti dicendoti quando arriva alla fine.


Nessuna di queste idee risolverà completamente il problema, DV, ma una o due potrebbero aiutare. Come altre fasi, questo passerà. Prendi in considerazione un aiuto a casa se puoi, poiché hai davanti sfide sempre maggiori e la tua salute è importante sia per te che per tuo marito.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.