Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Shadowing nell'Alzheimer: quando un caregiver non può restare solo per un minuto

Cara Carol: io e mio marito abbiamo avuto un matrimonio felice, entrambi amavamo stare insieme, ma abbiamo anche avuto interessi separati. Sentivamo che questo arricchiva il nostro matrimonio. Purtroppo, mio marito ora ha l'Alzheimer e trovo che la malattia lo sta prendendo al punto non ce la fa a lasciarmi uscire dalla sua vista abbastanza a lungo da fare la doccia o portare fuori la spazzatura. C'è più legame di quanto io possa gestire. Perché succede e come posso affrontarlo? - DV

 

Cara DV: mi dispiace. So che è difficile. Questa appiccicosità è chiamata 'shadowing' (ombreggiatura) e di solito si verifica nella fase centrale della malattia.


L'ombreggiatura è causata dalla paura. Sei la pietra di paragone di tuo marito; l'unica persona con cui ha familiarità, anche nel suo stato confuso. La sua memoria a breve termine è danneggiata, quindi anche se gli dici che tornerai subito, non riesce a conservare queste informazioni. Quindi entra nel panico in tua assenza.


Tutti hanno bisogno di un po' di tempo da soli, anche se solo per l'igiene personale, e i caregiver hanno spesso poche possibilità di esercitare questo bisogno umano. Questo, ovviamente, è il motivo per cui l'ombreggiatura è così frustrante anche per i più pazienti tra loro.

 

Cosa puoi provare

  • Chiedi agli altri di aiutarti: se ci sono familiari, amici o caregiver professionali disponibili in casa, assicurati che trascorrano un po' di tempo con tuo marito in modo che impari a fidarsi di loro. Lascia la stanza quando sono insieme e in seguito rendi ovvio a tuo marito che sei andata e ora sei tornata. È improbabile che ricordi consapevolmente l'evento, ma la lezione emotiva che tornerai potrebbe rimanere per un po'.

  • Attività rassicuranti: sistemalo con un'attività semplice e ripetitiva prima di allontanarti. Potresti chiedergli di aiutarti con il bucato e dargli un carico di strofinacci o piccoli asciugamani da piegare. Oppure dagli una scatola con un miscuglio di oggetti sicuri e invitalo ad aiutarti a riordinarla, visto quanto è disordinata. Preparare la tavola prima di cena (nessun coltello) è un'altra opzione. Un semplice lavoretto di casa di qualche tipo può aiutare a distogliere la sua mente dalla paura.

  • Registra la tua voce: alcune persone fanno una registrazione della loro voce. Se provi questo, dì il nome di tuo marito. Potresti quindi dirgli che sei così orgogliosa di lui per aver aspettato alcuni minuti mentre sei sotto la doccia e poi ricorda qualcosa che lo rende felice. Sperimenta varie frasi per vedere quale lo conforta.

  • Aiutalo a tenere traccia del tempo: un timer-uovo o un altro semplice metodo di mostrare quando tornerai, può aiutare. Oppure, se devi eseguire un lavoro rapido, puoi dargli un timer di cucina vecchio stile da tenere e chiedergli di aiutarti dicendoti quando arriva alla fine.


Nessuna di queste idee risolverà completamente il problema, DV, ma una o due potrebbero aiutare. Come altre fasi, questo passerà. Prendi in considerazione un aiuto a casa se puoi, poiché hai davanti sfide sempre maggiori e la tua salute è importante sia per te che per tuo marito.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.